Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Scarda ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
Segui
05/11/2024
Il Cantautore Scarda he presentato a Radio Roma Magazine il suo album "Bomboniere" dal quale abbiamo ascoltato il singolo "Risacca"
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Me and you e siamo di nuovo qui su Radio Roma, sono le 15.23 in questo sabato
00:05
pomeriggio su Radio Roma. Ed è un grande piacere averlo perché ci piace molto, è
00:09
un cantautore ma è anche un poeta, un musicista, il suo ultimo album si
00:14
intitola Bomboniere e è un piacere avere oggi Scarda. Buon pomeriggio! Ciao a tutti! Ciao Domenico,
00:22
ecco ricordiamo poi alias Domenico Scarda Maglio, quindi Scarda in arte, ben
00:27
trovato e grazie di essere a Radio Roma. Allora parliamo intanto, l'album è
00:31
bellissimo, lo ricordavamo Bomboniere, ma l'estratto, il singolo di cui oggi ci
00:36
parli e poi ascolteremo è Risacca. Quello che voglio chiederti, vogliamo
00:40
chiederti, come nasce un po' l'idea creativa, l'idea narrativa di questo
00:44
Risacca che riprende molto anche l'immagine del mare, no? Le onde che si
00:49
infrangono, che tornano, è anche una metafora della vita, dell'amore.
00:53
Domenico? Risacca innanzitutto è un singolo che fa una cosa che io di
01:00
solito non faccio, cioè parlare dell'amore quello quello bello, cioè quello
01:04
quello che fa stare bene e non di quello che fa stare male. Il fattore mare
01:09
diciamo che è un fattore che sta lì, il motivo per cui sta lì il
01:15
fattore mare è perché io sono di mare, sono calabrese, sono uno che per tutta la
01:21
vita ha visto il mare, l'ha visto praticamente ogni giorno. Io sono di
01:25
Vippo Valenzia. Vippo Valenzia di per sé non è sul mare, sta a pochi chilometri ma
01:30
comunque sta su una collina da cui si vede e quindi il mare diciamo in qualche
01:33
modo è sempre centrato con la con la mia vita ecco e quindi in qualche modo il
01:41
mare c'entra anche con il con il vissuto, anche quando si tratta di amore.
01:47
Quindi onde e scogli possiamo dire diventano musica? Sì, basta osservarli dal punto di vista giusto.
01:57
Secondo me hai detto una cosa molto curiosa, cioè hai detto io parlo di
02:01
quell'amore che fa stare bene e di cui non parlo quasi mai perché è vero in
02:05
effetti la maggior parte, poi non tutte ovviamente, ma io da quello che si
02:08
ascolta oggi la maggior parte delle canzoni d'amore parlano di un amore che
02:12
comunque fa soffrire, di un amore finito, di un amore... Come tutti i poeti del resto.
02:16
Ma perché infatti alla fine nel dolore si trova più ispirazione perché non so
02:20
se è lo stesso per tutti gli artisti ma quando si sta bene a volte c'è meno la
02:24
necessità di scrivere, no? Perché magari la scrittura per molti è catarsi quando
02:28
si sta male, no? E quindi mi incuriosisce moltissimo questa cosa di un amore che
02:32
invece finalmente fa star bene, no?
02:36
Sì, come dire, la felicità ha questa caratteristica che mentre la viviamo di
02:42
solito non ce ne accorgiamo, ce ne accorgiamo dopo che era felicità, mentre
02:47
invece quando ce l'abbiamo tra le mani la diamo un po' per scontata e poi se
02:50
c'è la famosa cheat di Tenko, io quando sto bene esco e vado a bere, stavo per
02:57
dirlo anch'io. Ci mettiamo a scrivere quando siamo felici. E di Tenko poi
03:02
parleremo perché appunto tu hai avuto anche una nomination alla targa Tenko ma
03:06
ne parleremo della tua carriera. Intanto vogliamo ascoltare Risakka e poi
03:10
parliamo ancora del brano e dell'album anche. Risakka, Scarda. Risakka, Scarda è
03:15
davvero un brano magnifico, è molto emozionante. Domenico, ci viene in mente, mi
03:21
viene in mente questo, il mare che si infrange sugli scogli. Domenico trova
03:24
sempre la forza di riprovarci, è come l'amore. Ci riproviamo sempre, anche
03:28
magari dopo qualche batosta. Sì, credo sia una metafora efficiente per descrivere la
03:37
cosa, assolutamente sì. Bellissimo brano, Domenico. Grazie, grazie mille.
03:42
Sì, lo trovo tra l'altro molto anche d'ispirazione per chi magari si trova in
03:47
un momento un po' di perdizione, complicato a livello affettivo. Sapere
03:51
che comunque prima o poi l'onda giusta arriva, potremmo dire, qualcuno che ci
03:55
porti via con lui in modo positivo o con lei chiaramente. Come dire, sì, il bello di
04:01
litigare dopo è fare la pace. All'interno di una coppia ci possono essere molti
04:10
molti litigi, però sarebbe ancora più strano se non ci fossero. Comunque è
04:15
attraverso il conflitto che poi si trova, diciamo, la strada giusta. Molto
04:21
egheliana questa affermazione. Sai che ascoltandoti, quando arriva
04:26
l'emozione forte, la voglia di piangere, che io ho provato anche il brivido, vuol
04:31
dire che un artista è anche un poeta e tu lo sei. Mi stai riempiendo di complimenti,
04:38
mi compiace e ti ringrazio tantissimo. E' vero. E' perché effettivamente la poesia è la
04:45
cosa che io cerco di fare, cioè mentre scrivo io quello che cerco di fare è di
04:49
mettere in versi una storia e alla fine mettere in versi significa, come dire,
04:55
anche voler essere eleganti. La poesia alla fine sono storie messe lì in maniera elegante,
05:03
in maniera che possono in qualche modo toccare dei punti all'interno delle persone. E quando
05:11
tu mi dici che secondo te ci sono riuscito, io sono felice, ti ringrazio. Assolutamente sì,
05:17
e c'è bisogno di poesia, soprattutto oggi, oggi come oggi. Volevamo chiederti anche di
05:21
Bomboniere il tuo album, appunto da cui abbiamo appena ascoltato Risacca. Se c'è un po' un filo
05:29
conduttore, un'idea proprio narrativa di tutto l'album, se c'è e qual è stata? Qual è stato
05:35
proprio il parto di questo album, di questo lavoro? Il parto è stato un po' lungo perché
05:42
nel frattempo era iniziata la pandemia. Sicuramente il filo che mi rugge è sicuramente
05:53
il discorso amoroso, che è un discorso che volevo un po' chiudere con quest'album perché pure lo
06:00
scorso album parlava di questo. Io avevo altre cose da dire sull'argomento e le ho dette
06:06
praticamente tutte in Bomboniere. Infatti le ultime cose che sto scrivendo mi stanno un po'
06:13
virando come argomenti. E quindi, ecco, Bomboniere si chiama così perché tutte le canzoni mi
06:21
sembravano un po' fragili, ma nel senso di delicato. Ecco, è un album che non è altezzoso,
06:29
in cui non si usa un linguaggio né volgare né duro. Mi sembrava una Bomboniere, appunto,
06:35
perché era educato, era delicato e tutte le canzoni avevano queste impronte. Allora ho deciso
06:44
di chiamarlo così. E ripeto, è un album che in qualche modo poi va a raccogliere tutte le
06:52
canzoni d'amore che avevo scritto dopo l'album precedente, Tormentone, quindi le ho messe tutte
06:58
lì. Vogliamo ricordare oggi con te che tu hai ricevuto la nomination, la nomina proprio per i
07:05
Davidi di Donatello nel 2014, hai scritto la colonna sonora, Dismetto quando voglio il film,
07:09
e poi l'anno dopo la nomination per la Targa Tenco. Insomma, sono premi prestigiosissimi,
07:15
Domenico. La nomination me la sono messo bene, poi non li vedi questi premi. Eh, ma già la
07:21
nomination vuol dire che qualcosa di grande, di prestigioso e pregiato si muove? Eh, no, certo,
07:27
sì, sì, sì. Meglio, appunto, sì. Meglio avere la nomination significa che ti stai muovendo,
07:34
che in qualche modo qualcuno ti muove e qualcuno ti vede mentre ti muovi. Leonardo Di Caprio una
07:40
vita di nomination agli Oscar, poi finalmente dopo anni l'ha avuto, quindi insomma. Sì,
07:45
è il film più brutto, tra l'altro. Esatto. Quindi devi fare come le onde,
07:48
continuare a infrangerti contro lo scoglio, perché prima o poi l'onda buona arriverà.
07:53
Sì, sì, sì. Anche se non arriva, guarda, quello che mi interessa è lasciare comunque
08:00
in qualche modo una traccia, ma non dico nella storia, dico nel cuore di qualcuno. Ma lo stai
08:06
già facendo, quello lo stai già facendo. Lo stai facendo, perché arrivi, sei arrivato anche
08:10
oggi a noi e stai arrivando a tutti noi. Grazie davvero, Domenico Scarda, di essere qui, di essere
08:15
stato qui con noi. Prima o poi, spero e speriamo di vederti di persona, magari ci vieni a trovare
08:20
in studio a Radio Roma, magari con l'estate, insomma, ci racconti un po' di progetti,
08:24
speriamo anche per i live. Grazie di essere stato con noi e buona musica, buon lavoro.
08:29
Musica poi, buon lavoro. Grazie, grazie ancora Scarda, grazie.
Consigliato
9:56
|
Prossimi video
Riccardo Foresi ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
18:44
Veneziale ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
30:58
Dodi Battaglia ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:25
Carola Carulli ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
6:00
The Leading Guy ospite a Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
6:17
Simona Molinari ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
18:17
EXTRALISCO ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
8:29
Giovanni Veronesi ospite a Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
11:36
Maurizio Donnini ospite a Radio Roma Magazine, Domenica 04 Luglio 2021
RadioRoma
05/11/2024
11:42
Pilar Fogliati ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
13:20
Fabri ospite a Sarallo Famosi su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
17:36
Francesco Di Brigida ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
7:40
Pietro Genuardi ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
10:20
DèLè ospite di VIPiace su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
16:57
Andy e Giovanni Verini Supplizi ospiti a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
5:45
Andrea Candelaresi ospite di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
19:19
Mauro Valentini ospite a Radio Roma Magazine il Rotocalco di Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:46
CAMILLA MOCCIA in diretta telefonica da "SARALLO FAMOSI" su RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
7:40
Michela Califano ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
18:09
Paola Quattrini Ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:32
Enzo Mauri opinionista fisso di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
4:00
Giacomo Rasetti ospite de "I Perrolas" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
5:12
Martina Beltrami ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
21:05
Mirko Petrini Ospite a Radio Roma Magazine
RadioRoma
05/11/2024
15:44
ARIANNA CIAMPOLI ospite de " I PERROLLAS" su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024