Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Ventilazione e morti covid (Con Silvio Sposito)
RadioRoma
Segui
31/10/2024
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Frosinone 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:
Sito web: https://www.radioroma.it/
WhatsApp: +39 3202393833
YouTube: / @radioromatv
Facebook: / radioromait
Instagram: / radioroma
Twitter: / radioromait
LinkedIn: / radioroma
TikTok / radioromatv
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Questo scandalo è venuto fuori soprattutto adesso c'è questa moda di dire che c'è l'emergenza climatica
00:05
è venuto fuori che praticamente la maggior parte di questi studi sono farlocchi
00:10
però lo hanno ammesso addirittura gli stessi autori in alcuni casi
00:15
dicendo però se noi non facciamo uno studio e diciamo che c'è l'emergenza climatica
00:20
se facciamo uno studio così allora i media lo riprendono
00:24
noi facciamo carriera, diventiamo famosi, condeniamo un sacco di soldi
00:27
se vi diciamo la verità che non c'è l'emergenza climatica lo studio ma anche lo pubblicano
00:31
poi alla fine è un po' così e per la medicina è la stessa cosa purtroppo
00:35
e questo non sta né in cielo né in terra
00:37
ci sono delle analogie diciamo
00:39
ci sono delle analogie
00:42
dottore senti abbiamo detto prima no?
00:44
è sbagliato lasciare una persona a casa se è malata, qualsiasi malattia abbia
00:48
e ha maggior ragione il covid soprattutto all'inizio da chi perina e vigila attesa
00:51
a lungo andare uno si ammala
00:53
però non è stato solo questo
00:55
perché poi uno arrivava in ospedale
00:57
il ministro ha vietato le autopsie o le ha sconsigliate vivamente
01:02
e quindi poi a un certo punto mancava l'ossigeno
01:04
lo ventiliamo
01:05
vediamo la prossima slide regia
01:09
ecco
01:10
i ventilatori uccisi migliaia di pazienti covid
01:16
sì
01:17
e questa è una cosa pure molto grave
01:19
qui torniamo alla prima fase
01:21
all'inizio diciamo della pandemia
01:24
quando ci sono stati questi picchi di mortalità negli ospedali
01:28
ricorderete Berescia, Bergamo
01:31
ma anche non solo in Italia
01:33
la stessa cosa è successa in New York e in altri posti
01:37
c'era un grande afflusso di malati con sintomi respiratori acuti
01:43
e purtroppo le terapie fatte non sono state le migliori possibili
01:47
ormai lo sappiamo
01:49
si potrà dire che in quel momento
01:52
i medici sono stati presi dalla spalfista
01:55
ma insomma
01:56
in realtà
01:57
come trattare un ARDS
02:00
come trattare una polmonite virale, bilaterale, interstiziale
02:04
cosiddetta tipica primaria, eccetera
02:07
si sapeva
02:08
si sapeva come trattare la cosiddetta ARDS
02:10
cioè la sindrome di ansioficienza respiratoria acuta
02:12
da sindome infettive
02:15
non si capisce perché
02:17
non si è usato diciamo subito
02:21
la combinazione di antibiotici ad ampio spettro
02:24
con anche cortisone
02:25
il cortisone
02:27
si è esitato a usarlo
02:30
perché in effetti diciamo che
02:32
nelle fasi iniziali dell'infezione
02:34
il cortisone può facilitare l'infezione virale
02:36
di qualsiasi tipo
02:38
ma nella fase più avanzata
02:40
in cui compare appunto la polmonite
02:44
questo tipo di polmonite soprattutto in cui
02:46
l'effetto infiammatorio diventava prevalente
02:49
quindi era più la reazione dell'organismo a essere pericolosa
02:52
con poi la cosiddetta tempesta citochinica
02:56
era essenziale usare dei potenti antinfiammatori
02:59
per cui il cortisone
03:01
quindi il cortisone andava usato in quella fase
03:03
in una fase diciamo acuta, grave
03:05
andava usato insieme ad antibiotici ad ampio spettro
03:07
insieme ad anticoagulanti
03:09
questo pure è stato visto in ritardo
03:11
perché in ritardo sono state fatte le autopsie
03:14
per cui si vedeva che c'era anche un problema vascolare importante
03:16
di tromboembolia
03:18
e quindi questa era la terapia
03:20
e invece che cosa si è fatto?
03:22
al primo calo di ossigeno nel sangue
03:24
dell'ossimetria
03:26
immediatamente intubazione
03:28
l'intubazione andava invece
03:30
adesso sappiamo sicuramente limitata
03:32
cercando di ritardarla il più possibile
03:35
magari usando prima l'ossigeno
03:37
con gli occhialini diciamo
03:39
più le altre terapie che abbiamo detto
03:41
ma per esempio sarebbe stato utilissimo
03:43
usare l'ivermectina
03:45
perché l'ivermectina non solo è utile
03:47
per la prevenzione della malattia virale
03:49
nelle prime fasi
03:51
ma anche nelle fasi avanzate
03:53
nelle fasi avanzate si è visto
03:55
che l'ivermectina
03:57
riesce ad abbassare rapidamente
03:59
a migliorare rapidamente
04:01
l'ossimetria
04:03
anche io personalmente
04:05
ho avuto dei casi
04:07
trattati da me personalmente
04:09
con risultati stupefacenti
04:11
in pochi giorni di trattamento
04:13
l'ossimetria da 80 quindi al limite del ricovero
04:15
è veramente
04:17
l'ossimetria ormai è pericolosa
04:19
e tornava, si normalizzava
04:21
si normalizzava
04:23
semplicemente aggiungendo l'ivermectina alle terapie
04:25
perché non è stato fatto questo?
04:27
lo vogliamo capire?
04:29
vorrei capirlo perché insomma
04:31
c'erano già le indicazioni che questo farmaco
04:33
poteva essere utile anche in fase avanzata
04:35
evitando così tutte queste intubazioni
04:37
cosa succede?
04:39
ma l'ivermectina è un vermifugo
04:41
per gli animali
04:43
invece non è vero
04:45
cosa succede con l'intubazione?
04:47
che purtroppo l'intubazione è di per sé rischiosa
04:49
è un atto comunque invasivo
04:51
c'è il rischio di
04:53
introdurre nell'albero respiratorio
04:55
anche in profondità germi
04:57
potenzialmente antibiotico resistenti
04:59
per esempio
05:01
quindi provocare delle polmonidi batteriche
05:03
e ormai sappiamo con certezza
05:05
che moltissimi pazienti, come dice l'articolo
05:07
che abbiamo visto
05:09
sono morti per la polmonide batterica
05:11
complicanza dell'intubazione
05:13
quindi infezione ospedaliera
05:15
inoltre per intubare bisogna sedare il paziente
05:17
il farmaco che si usa
05:19
di solito è il midazolam
05:21
il midazolam
05:23
certamente seda il paziente
05:25
però nello stesso tempo
05:27
interferisce con i centri respiratori
05:29
quindi voi capite che
05:31
comunque comporta un certo rischio
05:33
in un paziente che già respira male
05:35
quindi vedete che ci sono vari fattori
05:37
per cui sono stati commessi degli errori
05:39
purtroppo molto seri
Consigliato
12:05
|
Prossimi video
Il dott. Mazza a processo per un certificato (Con F.A. Mazza e V. Vinciprova)
RadioRoma
10/11/2024
51:52
Danneggiati uniti per la verità e giustizia
RadioRoma
14/11/2024
51:54
A viso scoperto - Danni da vaccino: gli ultimi studi - Puntata di Mercoledì 30 Ottobre 2024
RadioRoma
31/10/2024
50:36
A viso scoperto - Vaccini MRNA autoreplicanti facciamo chiarezza - Puntata di Giovedì 24 Ottobre 2024
RadioRoma
29/10/2024
11:26
Farmaci a MRNA autoreplicanti
RadioRoma
29/10/2024
12:02
Anzio in musica
RadioRoma
24/10/2024
1:44
Boom di aggressioni a medici e infermieri, ne parliamo con il Dott. Sanvenero
RadioRoma
07/11/2024
50:28
A viso scoperto - C’è il nesso causale ma le negano l’indennizzo - Puntata di Lunedì 21 Ottobre 2024
RadioRoma
22/10/2024
11:25
Le meraviglie di Arpino
RadioRoma
17/10/2024
1:16:18
Urbis - La Roma di Pasolini - Puntata di Sabato 2 Novembre 2024
RadioRoma
24/10/2024
1:19:05
Urbis - Viaggio nel Municipio VI - Puntata di Sabato 26 Ottobre 2024
RadioRoma
23/10/2024
8:51
Bilancia commerciale post Euro
RadioRoma
29/10/2024
27:54
Format - Puntata di Sabato 4 Gennaio 2025
RadioRoma
23/12/2024
26:53
Format - Puntata di Sabato 15 Novembre 2024
RadioRoma
15/11/2024
1:19:11
Camelot - Puntata di Mercoledì 30 Ottobre 2024
RadioRoma
30/10/2024
12:49
Fantasmi di Cemento e Ruggine
RadioRoma
02/12/2024
1:40
Mancano medici ed infermieri, come risolvere il problema? Intervista al Dott. Sandro Sanvenero
RadioRoma
07/11/2024
1:41
Aumento morti improvvise, intervista al Dott. Sandro Sanvenero
RadioRoma
07/11/2024
1:11:17
Polis - Musica sulla Pontina - Puntata di Giovedì 24 Ottobre 2024
RadioRoma
23/10/2024
1:17:09
Urbis - Remo Remotti Parte Seconda - Puntata di Sabato 23 Novembre 2024
RadioRoma
14/11/2024
1:39
Perché è necessario che il medico sia indipendente da qualsiasi potere? Intervista al Dr. Sanvenero
RadioRoma
07/11/2024
1:43
Ordine dei Medici "braccio armato" della politica durante il Covid? Intervista al Dott. Sanvenero
RadioRoma
07/11/2024
1:14:24
Camelot - Puntata di Mercoledì 23 Ottobre 2023
RadioRoma
23/10/2024
1:42
Multinazionali farmaceutiche, il commento del Dott. Sandro Sanvenero
RadioRoma
07/11/2024
37:36
Motori Capitale 2024
RadioRoma
22/10/2024