Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/07/2024
Il marchio MG è tornato alle origini con la Cyberster, una spider a due posti secchi dall'indole marcatamente sportiva, pensata per far divertire sia nella versione a trazione posteriore da 340 Cv che in quella integrale da 510. Abbiamo provato la due ruote motrici sul tracciato esterno di Goodwood a margine del celebre Festival: ecco com' andata.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00La nuova MG si è affermata in Europa e soprattutto in Italia grazie alle sue auto a buon mercato,
00:15ma quello che l'ha resa tanto celebre nel passato erano le sue sportive e le sue scoperte
00:19e l'ha voluta omaggiare con questa Cyberster, una scoperta dalle linee filanti e dalle prestazioni
00:24sportive, disponibile a trazione posteriore o integrale e uno scatto che, proprio nella
00:28versione a quattro ruote motrici, può arrivare fino a 3,2 secondi per lo 0-100 km.
00:33La Cyberster è una scoperta di dimensioni medie, con una lunghezza di poco superiore
00:38ai 4,5 metri, una larghezza di 1,92 metri e un'altezza di appena 1,33 metri.
00:44La sua linea filante, armoniosa e aggressiva, è sicuramente uno dei suoi punti di forza.
00:49La rende immediatamente riconoscibile, con il lungo cofano soltato da nervature e la
00:53mascherina anteriore che richiama la MG del passato.
00:56Anche al posteriore la Cyberster ha un carattere marcatamente sportivo, sottolineato da questo
01:00spoiler e dalle frecce che richiamano nella forma la bandiera della Gran Bretagna.
01:04Non manca poi un estrattore posteriore per completare il quadro di questa moderna Spyder
01:11a due posti secchi, che riprende la tradizione delle scoperte inglesi.
01:14Tra le caratteristiche che distinguono la Cyberster c'è il metodo di apertura delle
01:21portiere, che si rivolgono verso l'alto per facilitare l'ingombro e agevolare l'accesso.
01:29Lo spazio totale richiesto per l'apertura è di soli 45 cm, mentre l'altezza raggiunta
01:35con l'estensione completa è di 1,97 metri, che può essere ridotta attraverso una regolazione
01:40sullo schermo centrale dell'infotainment.
01:42Due sensori su ciascuna portiera controllano che non ci siano ostacoli e bloccano l'apertura
01:47quando necessario.
01:48La capotta è rigorosamente in tela, è progettata dalla tedesca Magna ed è disponibile in colorazione
01:53nera oppure rossa, ed è richiudibile in appena 12 secondi fino a una velocità di 50 km
01:58orari.
01:59La MG Cyberster è proposta in due versioni, la trazione posteriore è dotata di un singolo
02:07motore elettrico da 340 CV e 475 Nm di coppia, capace di coprire lo scatto da 0 a 100 km
02:15orari in 5,2 secondi e di spingerla a 195 km orari di velocità massima.
02:20La più sportiva GT a trazione integrale, invece, ha due propulsori per una potenza
02:25combinata di 510 CV e 725 Nm di coppia, mentre lo scatto scende ad appena 3,2 secondi.
02:32Il peso della vettura non è indifferente, con la bilancia che segna 1895 kg per le due
02:37ruote motrici e 1995 kg per la quattro.
02:41La batteria da 77 kWh è alloggiata sul pianale ed è composta da tre moduli disposti in orizzontale,
02:47per uno spessore totale di soli 11 cm.
02:49La ricarica avviene a una velocità massima di 140 kW e l'autonomia si attesta a 500 km
02:54per la trazione posteriore e 443 km per l'integrale.
03:03All'interno la Cyberster appare curata e ben costruita, con l'intero cockpit di guida
03:07rivolto verso il conducente.
03:09Colpiscono i tre schermi affiancati dietro al volante.
03:11Quello centrale da 10,5 pollici funge da cruscotto, mentre i due laterali da 7 pollici sono touch
03:16e permettono di controllare l'infotainment, anche se quello dal lato della portiera non
03:21è immediatamente visibile ed è più complesso da azionare.
03:23Infine, un ulteriore schermo da 7 pollici è disposto sulla plancia inclinata ed è adibito
03:28alla gestione della climatizzazione e delle impostazioni dell'auto.
03:31Da qui è possibile, per esempio, modificare la percentuale di apertura delle portiere.
03:36Comodi e ben realizzati, invece, i sedili in pelle Alcantara.
03:39La dinamica della Cyberster è stata curata in Europa in collaborazione con l'italiana
03:44Dainese Engineering e questo si percepisce durante la guida brillante e in pista, come
03:48quella che abbiamo affrontato sul tracciato esterno di Gullwing.
03:51La versione a trazione posteriore con i cerchi da 19 pollici ha mostrato la spinta forte del
03:56suo propulsore in uscita dalle cupe, oltre che una frenata potente e progressiva che
04:00rappresenta senz'altro uno dei punti di forza dell'auto.
04:03D'altro canto, il peso di quasi due tonnellate si fa un po' sentire nel misto.
04:07Nel complesso la Cyberster risulta divertente e spigliata, anche se si trova più a suo
04:11agio, forse, a passeggiare sul lungomare che tra i cordoni.
04:19Per vedere questa Cyberster in Italia occorre aspettare il mese di ottobre e anche i prezzi
04:23non sono stati ancora comunicati, ma basandoci su quelli che vediamo sul mercato britannico
04:27possiamo aspettarci una cifra tra i 50 e i 60 mila euro.
04:33Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato