Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Incontrando Riccardo Milani al Lecco Film Fest
Ilcinematografo
Segui
12/07/2024
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Tu hai prospettato un nuovo ruolo per l'intellettuale, cioè l'intellettuale più di altri deve
00:17
comprendere la realtà, mi spieghi bene questa cosa perché mi sembra che è una cosa invece
00:22
che in questo momento culturale in Italia non solo si stia venendo un po' a perdere.
00:28
Questa cosa qui che dici tu parte un po' da lontano, ci sono stati anche altri film che
00:32
hanno raccontato la distanza dal mondo reale, ma anche questo film in qualche modo lo racconta
00:37
perché è il racconto di un piccolo paesino e quando parliamo dei piccoli paesini spesso
00:43
ci capita di esaltarli perché ci andiamo a fare dei bei fine settimana da giovedì a domenica sera
00:51
e lì è tutto bello, poi da lunedì a venerdì arrivano i problemi.
00:57
La mancanza forse sì, è un tema anche della mia vita, della mia coscienza, il fatto di percepire
01:07
la distanza dal mondo reale, è una cosa che mi fa dispiacere, che credo sia un po' alla base
01:14
di tanti problemi del nostro tempo, quindi la necessità di comprendere di più, di sporcarsi
01:20
più le mani, questo sostanzialmente credo di poter dire.
01:24
Molto spesso sento parlare un po' a sproposito di persone, di luoghi, di temi che queste persone
01:31
vivono in maniera un po' approssimativa però sempre un po' dall'alto, di persone che in qualche modo
01:38
consapevoli o perlomeno una consapevolezza un po' costruita di sapere come vanno le cose.
01:45
Come vanno le cose spesso nel nostro paese è una specie di mistero, spesso sono i post elezioni
01:51
che stimolano questo tipo di riflessioni.
01:54
E godiamolo tra l'altro.
01:55
Mondaparte per la quinta volta con Antonio Albanese che come sai qua è l'eroe locale,
02:01
oltre ad avere il pregio di essere un grande amico di Monsignor Milani, tra l'altro c'è la firma
02:09
di Antonio Albanese sulla cabina di proiezione del cinema Nuovo Aquilone.
02:15
I miei film li vedo un po' da dietro, cerco di nascondermi un po' per non far capire che sto ascoltando,
02:20
ma è fondamentale, è fondamentale capire le reazioni, è fondamentale rapportarsi con il pubblico,
02:27
averne rispetto, credo.
02:30
Che cosa hai scoperto del pubblico in quest'ultimo tour?
02:33
C'è qualcosa che ti ha sorpreso?
02:35
L'hai veramente portato in giro ovunque?
02:38
Quante date hai fatto innanzitutto?
02:40
115 fino ad adesso.
02:42
Mi metti un applauso.
02:45
E cosa hai scoperto?
02:48
Che ognuno di noi credo conservi da qualche parte nascosta una sacca di etica, di valori in generale,
02:55
che teniamo un po' addormentati, un po' assopiti perché il quotidiano ci impedisce di tirarli fuori,
03:03
di mostrarli, di poterne godere un po'.
03:06
Spesso siamo ossessionati dall'altro, c'è un po' d'ostilità vagante,
03:14
l'abitudine al peggio, per rimarcare una frase del film,
03:19
cioè perdere un pezzetto alla volta anche nella socialità, nella comunità,
03:24
che è una specie di ossessione per me, il termine comunità.
03:28
Questo perdere un pezzetto alla volta ci ha fatto diventare più ostili uno con l'altro,
03:34
quando invece c'è la possibilità, perché poi l'abbiamo verificata in questo tour enorme,
03:40
devo dire anche con Gabber è successa questa cosa,
03:43
di reazioni del pubblico che ha stato toccato dai valori,
03:50
e quindi ho come l'impressione che questi valori ci siano,
03:54
siano rimasti, siano conservati, però non siano tirati fuori perché non c'è modo di tirarli fuori.
04:00
Quando arriva però l'occasione, può essere anche un film, questi valori riescono e l'emozione riesce fuori.
04:05
Per questo dico che è confortante il segnale del pubblico,
04:07
che è un segnale etico in cui ci si, in medesima,
04:11
in personaggi che in fondo appartengono a una realtà molto piccola ma che diventa emblematica,
04:16
un paese che non si vuole rassegnare e che tenta di trovare una strada
04:21
per alzare la testa e guardarsi intorno con più dignità.
04:24
Questo tuo continuo far riferimento all'etica,
04:27
c'è qualcosa che al di là di queste intenzioni, di questi accadimenti,
04:31
tu stesso hai scoperto? E cos'è?
04:34
Perché come sai, noi abbiamo un titolo importante qua dietro,
04:38
che è Signore e Libertà insieme per arrivare a Gabber, cos'è questa libertà?
04:43
Il vero verso della canzone di Gabber non era libertà e partecipazione,
04:48
questo me l'ha detto Luporini ma un po' si sapeva anche,
04:51
mi ha detto Sandro Luporini che era il suo autore.
04:54
Sandro Luporini era il grande paroliere, protagonista, tra i protagonisti del documentario Io, Noi e Gabber.
04:58
Ma era avere uno spazio di incidenza,
05:01
capire che la propria vita poteva incidere nella comunità,
05:05
nella vita di tutti i giorni e nella società in generale.
05:08
Questo mi sembra fondamentale.
05:10
E questo è quello che lui intendeva per partecipazione,
05:13
poi hanno usato il termine partecipazione perché metricamente funzionava meglio,
05:17
però era questo di fondo, il fatto che ci fosse un valore della comunità
05:22
a cui aspirare, a cui raggiungere.
05:29
Quando dicevo prima che il termine comunità per me è un'ossessione,
05:32
penso che sia questo il fondo, quello che dicevi tu adesso.
05:35
Una comunità che è sempre ostile, una comunità in cui l'ostilità, la competizione,
05:40
va un po' dappertutto anche nel nostro ambiente,
05:44
succede che ci siano le pressioni,
05:47
l'impegno a fare altro piuttosto che a spendere energie positive
05:51
per raccontare e fare bene il tuo mestiere.
05:54
In tanti nostri segmenti della nostra società
05:59
succede che tante energie siano spese in senso ostile,
06:04
non in senso positivo, non in senso comunitario.
06:09
E questo è purtroppo un elemento di grande divisione del nostro tempo.
06:15
Poi, diciamocela tutta, succede che il nostro tempo sia caratterizzato da ostilità,
06:20
da divisione, da un senso d'appartenenza ormai sbriciolato,
06:25
ecco, questo mi pare di poter dire, con amarezza.
06:28
Il tema del festival è Signora Libertà e sono versi di De André,
06:33
sono anche versi di Gaber.
06:34
Quindi si incontrano due grandi, grandissimi, in questa parola, libertà.
06:38
Si unisce il fantasia, si unisce appunto la capacità di organizzarsi,
06:43
improvvisare in questa vita e darsi voce.
06:46
E il tuo cinema cerca di dare voce agli ultimi, agli emarginati
06:50
e ora anche l'educazione si sta mettendo ai margini.
06:54
Quindi che libertà ci vuoi lanciare con quella signora?
06:58
Guarda, io cerco di raccontare le persone, cerco di raccontare gli esseri umani,
07:03
quindi raccontarli in tutti i loro aspetti.
07:06
Quello che vedo intorno cerco di raccontarlo dal punto di vista di una persona
07:13
che soffre a vedere la mancanza di rispetto, l'educazione,
07:18
il rispetto delle competenze, l'ostilità a tutti i costi.
07:24
Ecco, una comunità così mi fa star male.
07:27
Quindi cerco di fare film che abbiano capacità di incidere su questo,
07:32
cioè di raccontare il nostro paese, di raccontare anche una possibilità,
07:39
ecco, la possibilità che le persone si scollino di dosso la necessità di ostilità
07:45
o la presunzione di sapere le cose, ma tornino a fare comunità.
07:50
Penso che sia una necessità del nostro tempo quello di recuperare il senso della comunità.
07:55
Hai parlato anche di indignazione.
07:57
Succede che i film di commedia possano dire delle cose anche terribili a volte,
08:04
a volte anche con efficacia, con rabbia, ecco.
08:10
L'indignazione credo che faccia parte della commedia.
08:14
Io racconto il mio paese in commedia, ma vedo un paese costantemente sull'uomo del precipizio,
08:21
vedo drammi sociali importanti.
08:24
E questo è un tema intorno al quale costruire un'attenzione,
08:30
un'attenzione la più larga possibile.
08:33
Anche questo è uno dei motivi per cui cerco di fare film divertenti,
08:36
perché l'attenzione sia la più larga possibile.
08:38
Ho scritto un altro film che ha le stesse caratteristiche degli altri,
08:41
cioè sono film che vanno in direzione della riscoperta dei valori umani,
08:47
dell'etica, della morale, del senso della comunità, dell'appartenenza a una comunità.
08:55
Anche questo film è un film, credo, di poter dire di resistenza umana,
09:00
di resistenza culturale, se vogliamo, di resistenza sociale.
09:03
Insomma, un film che cerca di recuperare l'umanità dove l'umanità sembra sparita.
Consigliato
3:40
|
Prossimi video
Al Lecco Film Fest la grazia del sorriso di Elena Lietti
Ilcinematografo
19/07/2023
6:19
Riflettendo sul politicamente corretto al Lecco Film Fest
Ilcinematografo
20/08/2024
4:24
Lecco Film Fest 2023, sul senso della giustizia con Stefania Battistini
Ilcinematografo
07/07/2023
8:19
Dentro al Premio Film Impresa, durante il Lecco Film Fest
Ilcinematografo
02/08/2024
3:51
Incontrando le produzioni cinematografiche di Lecco
Ilcinematografo
12/07/2023
1:06
Riccardo va all'inferno
Ilcinematografo
06/10/2022
1:11
Riccardo Gatti di "Medici senza frontiere"
Quotidiano Nazionale
20/07/2023
2:11
Scusate se esisto! (Trailer HD)
MYmovies
28/05/2021
1:56
Come un gatto in tangenziale (Trailer HD)
MYmovies
28/05/2021
27:50
Incontro con Riccardo Di Bari
Canale Europa
01/08/2025
2:00
Il trailer del docufilm "Io, noi e Gaber" di Riccardo Milani
Quotidiano Nazionale
20/10/2023
4:51
Con Barbara Ronchi e Manfredi Lucibello per Non riattaccare al Lecco Film Fest
Ilcinematografo
25/07/2024
1:58
Paola Minaccioni si racconta al Lecco Film Fest 2023
Ilcinematografo
12/07/2023
13:02
Nella sorpresa dell'Abbaglio di Roberto And? al Lecco Film Fest
Ilcinematografo
31/07/2024
3:54
Nuovi Talenti Lab al Lecco Film Fest
Ilcinematografo
25/07/2024
1:17
Il posto dell'anima (Trailer HD)
MYmovies
28/05/2021
1:46
Mamma o Papà? (Trailer HD)
MYmovies
28/05/2021
2:03
Io, Noi e Gaber di Riccardo Milani
Ilcinematografo
05/02/2024
0:54
Auguri professore (Trailer HD)
MYmovies
28/05/2021
1:45
Benvenuto Presidente! (Trailer HD)
MYmovies
28/05/2021
6:38
Milan Futuro al lavoro in direzione Lecco
A.C. MILAN OFFICIAL
07/08/2024
1:29
Torino Film Festival, Matthew Broderick: "Vi racconto il mio rapporto con Marlon Brando"
Quotidiano Nazionale
24/11/2024
1:26:12
Altrimenti ci arrabbiamo (2022) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
l’altro ieri
1:33
Elisa (Trailer Ufficiale HD)
MYmovies
l’altro ieri
1:57
Un film fatto per Bene (Trailer Ufficiale HD)
MYmovies
l’altro ieri