Sapete che le origini del tiramisù sono tuttora poco incerte? Si tratta sicuramente del dolce italiano più diffuso al mondo, oltre a questo non si sa molto. Il nome moderno deriva dal dialetto trevigiano “tireme su”, adattato a Tiramisù negli ultimi decenni del secolo scorso. Si pensa sia nato quindi al nord dello stivale, tra Veneto, Friuli e Piemonte, ma esistono numerosissime varianti di ricette che provengono da regioni e province diverse. Ciò che è interessante sapere è che il tiramisù era considerato un dolce dei poveri perché contiene l’unione di uova e zucchero, un abbinamento tipico dei dolci del popolo e che veniva dato ai bambini, agli anziani e ai malati per dar loro energia. Ha incluso poi però un elemento di origine nobile, ovvero i Savoiardi, che venivano appunto gustati nei salotti aristocratici dell’epoca dei Savoia. E siccome le varianti abbondano, ve ne proponiamo una tutta nostra: il tronchetto tiramisù. Si tratta di un’idea semplice e sfiziosa da sfoggiare sulle vostre tavole per i vostri ospiti durante il periodo dell Feste. Provatelo!
Ingredienti: La ganache al cioccolato: - 200 ml di panna fresca - 200 gr di cioccolato
La crema al mascarpone: - 250 gr di mascarpone - 100 ml di panna fresca - 75 gr di zucchero - 2 cucchiai di panna fresca (riscaldata) - 1 foglio di gelatina
- 30 savoiardi - 200 ml di caffè - cacao in polvere
Per la decorazione: - Meringhe - cocco grattugiato
Vedi la ricetta sul sito: https://www.petitchef.it/ricette/dessert/tronchetto-tiramisu-fid-1570088