10 febbraio 2015 "Giorno del Ricordo": Andria commemora i morti delle foibe

  • 9 anni fa
http://www.videoandria.com - articolo qui: http://goo.gl/JKxlND
► Seguici su Facebook! » http://goo.gl/PpL4xY «
► Seguici su Twitter! » http://goo.gl/ko9PAx «
► Iscriviti al nostro canale! » http://goo.gl/LaCpB3 « Questa mattina, 10 febbraio alle ore 9,30 presso il Parco IV Novembre, il Sindaco Giorgino ha deposto una corona d'alloro nei pressi del cippo commemorativo dedicato ai martiri delle foibe, alla presenza delle autorità civili e militari del territorio e di una rappresentanza di studenti andriesi. Seguirà alle ore 10, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico “R. Nuzzi”, la presentazione della pubblicazione “Conoscere per non dimenticare”, curata dai docenti e dagli studenti degli istituti superiori di Andria.

“Il 10 febbraio – commenta il Sindaco Giorgino - è un giorno per ricordare una terribile pagina di storia che portò migliaia di nostri connazionali ad essere rastrellati, deportati ed uccisi solo perché italiani. Abbiamo il dovere di ricordare alle future generazioni questa tragica pagina della nostra storia dopo anni di silenzi ed omissioni, che hanno avuto fine nel 2004 quando le istituzioni hanno stabilito di riconoscere per legge il 10 Febbraio quale Giorno del Ricordo”.“Questa tragedia è stata per molti anni nascosta – afferma l'assessore alla cultura e pubblica istruzione Nespoli - ma grazie alla legge del 2004 che ha istituito ufficialmente il Giorno del Ricordo le istituzioni stanno cercando di riparare. Noi riteniamo che tutte le tragedie debbano essere ricordate. Queste vittime sono morte per difendere l'Italia e i nostri valori. Nel 2014 abbiamo organizzato un viaggio d'istruzione chiamato per il Giorno della Memoria e per il Giorno del Ricordo. In quell'occasione, alcuni rappresentanti dei nostri istituti scolastici hanno viaggiato con una delegazione comunale a Trieste per visitare i luoghi che hanno caratterizzato queste vicende. Abbiamo visitato Il Sacrario militare di Redipuglia, le Foibe di Basovizza, tutti quei luoghi tragici per molte vite. Questi luoghi sono risultati delle lezioni sul campo per i nostri ragazzi e oggi presenteremo una pubblicazione da loro realizzata presso il Liceo "Nuzzi" di Andria"- ha concluso l'Assessore Nespoli.

Consigliato