Parte al Palas la 63ediz.Sagra Musical Malatestiana di Rimini

  • 12 anni fa
Rimini è pronta ad accogliere la 63a edizione della Sagra Musicale Malatestiana, una tra le più antiche e prestigiose rassegne musicali italiane, e lo fa inaugurando la nuova sede per i Concerti sinfonici che da quest'anno si svolgeranno nell'Auditorium Sala della Piazza del nuovo Palacongressi, la nuova "Casa della Musica" per la Sagra Malatestiana, un nuovo spazio più idoneo, funzionale, confortevole e acusticamente adeguato per i concerti sinfonici e altre produzioni di teatro musicale.
A partire dal 28 agosto saranno di scena due tra le più importanti formazioni orchestrali italiane, l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l'Orchestra Filarmonica della Scala e prestigiose compagini europee come la London Simphony Orchestra, l'Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo e l'European Union Youth Orchestra. A salire sul podio saranno bacchette del calibro di Yuri Temirkanov, Gianandrea Noseda, Michael Tilson Thomas, e due giovani ma già acclamati direttori come il 24enne veronese Andrea Battistoni e il 33enne palermitano Gaetano d'Espinosa, insieme a nomi noti della tastiera come Louise Lortie, Emanuel Ax, Garrick Ohlsson, Yulianna Avdeeva.

Il 12 settembre nella Chiesa di Sant'Agostino avverrà la prima esecuzione dell'Oratorio Paulus Apostolus Creator, composto dal riminese Egidio Araldi nel 1955 per i festeggiamenti del IV centenario della fondazione della città di S.Paolo del Brasile. Ideazione e adattamento sono a cura di Ciro Magrelli, dirige Orchestra e Coro Andres Juncos.
Ancora un evento legato a Rimini, che vede la Sagra collaborare ogni anno con le istituzioni e i soggetti più attivi della città: il 1 settembre, all'interno della storica Festa de Bórg, l'invaso del Ponte di Tiberio sarà lo scenario naturale del Dies Irae tratte dal Requiem di Verdi, in sintonia con uno dei temi della Festa che sarà l'Apocalisse. In entrambi i progetti saranno i musicisti del nostro Istituto Pareggiato Lettimi e i cori del nostro territorio il nucleo principale delle due colossali produzioni.

Giunge al suo quinto anno di vita Progetto Mentore, iniziativa con cui la Sagra Musicale Malatestiana, offre a giovani fino ai 25 anni la possibilità di partecipare gratuitamente ai concerti. Una vera e propria adozione "musicale" per avvicinare le nuove generazioni alla musica classica e alle sale da concerto, grazie ad aziende e singoli cittadini che con un contributo minimo di 100 euro donano l'abbonamento al ciclo sinfonico. I ragazzi, il cui numero è cresciuto in maniera esponenziale anno dopo anno, potranno anche partecipare a conferenze ed incontri con i musicisti.

Inoltre, in occasione dello speciale concerto di Ennio Morricone a Rimini La Bellezza ci salverà, sabato 25 agosto ore 21 a Piazzale Federico Fellini, la Direzione della Sagra, in collaborazione con Succi & Partners, riserva, in via esclusiva a tutti coloro che rinnoveranno il proprio abbonamento dal 6 al 9 giugno, uno sconto di 14 € (compresi 4 € per diritto prevendita) sul prezzo di tutte le categorie dei posti numerati. Per coloro che invece decideranno di rinnovare il loro abbonamento dopo il 10 giugno, lo sconto applicato sui biglietti sarà di 9 € (compresi 4 € per diritto prevendita), entro e non oltre il 30 giugno.
A completare la programmazione della Sagra Musicale Malaestiana, le due rassegne "Percuotere la Mente" alla Corte degli Agostiniani nel mese di luglio e "I Concerti della Domenica" nelle domeniche di novembre.

Consigliato