Parte 2a fase della campagna sulla sciurezza stradale

  • 13 anni fa
Sosta in prossimità degli incroci, sui marciapiedi e sulle piste ciclabili; mancato rispetto delle strisce pedonali; uso improprio degli stalli riservati all'handicap. Sono le infrazioni su cui si focalizzerà la seconda fase della campagna mirata per la sicurezza stradale promossa dalla Polizia municipale. Obiettivo, contrastare i comportamenti scorretti che possono mettere a serio rischio la sicurezza della circolazione sulle strade riminesi - e che continuano ad essere purtroppo ancora molto diffusi tra i guidatori - e sensibilizzare tutti gli utenti della strada al necessario rispetto delle regole e delle categorie più deboli (pedoni, ciclisti, disabili). Dopo la prima fase condotta nei mesi estivi, la campagna riprenderà già dai prossimi giorni per proseguire fino a Natale. L'attività specifica andrà ad affiancare quella quotidianamente svolta dagli agenti, concentrandosi di volta in volta sul contrasto ad una specifica infrazione: controllo delle intersezioni (il Codice della strada vieta sosta e fermata, nei centri abitati, a meno di 5 m dagli incroci); controllo dei passaggi e attraversamenti pedonali e dei passaggi per ciclisti, delle piste ciclabili dei relativi sbocchi, dove troppo spesso sostano o si fermano i veicoli nonostante i divieti posti dal Codice (da 38 a euro a 311 euro la sanzione); contrasto del mancato rispetto delle strisce pedonali; controllo degli stalli riservati ai portatori di handicap. Nel corso della campagna estiva sono stati controllati oltre 9100 veicoli e fra le infrazioni rilevate sono state circa 600 quelle relative a comportamenti scorretti e rischiosi per la sicurezza stradale. In testa le sanzioni per mancato utilizzo delle cinture (oltre 100 casi), immediatamente seguite da quelle relative all'uso del cellulare alla guida, anch'esse sopra quota 100. 

Consigliato