Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
#gossip #news #tv #attualità #gf #amici #politica #notizie #televisione #spoiler #anticipazioni

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Anche per il mese di agosto 2025, oltre 6 milioni di nuclei familiari attendono l'accredito
00:07dell'assegno unico da parte dell'Inps.
00:10Per molte famiglie, soprattutto in occasione del ferragosto, il contributo economico rappresenta
00:15un importante supporto alle spese, soprattutto per chi riesce a concedersi qualche giorno
00:20di vacanza.
00:21L'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha reso noto il calendario dei pagamenti per
00:26l'intero secondo semestre dell'anno, tramite il messaggio N2229 del 14 luglio.
00:33Le erogazioni, per le famiglie già beneficiarie, inizieranno a partire dal 20 agosto.
00:39Calendario dei pagamenti, da agosto a dicembre.
00:42Secondo quanto comunicato dall'Inps, le date di pagamento per l'assegno unico nei prossimi
00:48mesi saranno
00:4920-21 agosto
00:5122-23 settembre
00:5320-21 ottobre
00:5520-21 novembre
00:5717-19 dicembre
01:00Queste scadenze si riferiscono ai nuclei familiari che già ricevono il contributo mensile senza
01:06variazioni.
01:09Chi ha invece appena presentato la domanda o ha richiesto una modifica dell'importo, riceverà
01:14il primo a credito o eventuali conguagli, a credito o a debito, nell'ultima settimana
01:20del mese successivo alla domanda, come previsto dalla normativa vigente.
01:24Gli importi
01:26L'importo dell'assegno varia in base all'isee del nucleo familiare, al numero e all'età
01:31dei figli e all'eventuale presenza di disabilità.
01:35Da gennaio 2025, grazie all'adeguamento all'inflazione, gli importi sono stati rivalutati con un aumento
01:42dello 0,8%.
01:44Tra le principali maggiorazioni previste, più 50% dell'importo per i figli sotto un anno
01:51di età, più 50% per i figli tra 1 e 3 anni in famiglie, con almeno 3 figli e isee inferiore
01:57a 45.939, 56 euro, più 1, 5-0 euro mensili per le famiglie, con almeno 4 figli.
02:06Requisiti
02:08L'assegno unico universale AUU è un beneficio economico erogato dall'Inps per i nuclei familiari
02:15con figli a carico, con importi variabili in base all'isee e all'età dei figli.
02:20I requisiti principali per ottenere l'AUU includono la cittadinanza italiana o europea, o permesso
02:27di soggiorno di lungo periodo, residenza in Italia, e la titolarità di un rapporto di
02:32lavoro, anche autonomo, o di altra prestazione di sostegno al reddito da almeno 6 mesi.
02:38Inoltre, è necessario che i figli siano a carico e non abbiano superato i 21 anni,
02:43o senza limiti di età per i figli disabili.
02:46Chi non deve presentare l'isee?
02:48Esenzione dalla presentazione dell'isee.
02:52In alcuni casi, come per i nuclei familiari con figli minorenni e con un'isee inferiore
02:57a 40.000 euro, è possibile presentare la domanda senza l'isee, ricevendo comunque un
03:03importo base dell'assegno.
03:05I numeri dell'assegno unico nel 2025
03:08Secondo i dati aggiornati a metà luglio dell'osservatorio statistico IMSS, nei primi
03:14cinque mesi del 2025 hanno ricevuto l'assegno unico 6.113.758 famiglie, per un totale di 9.666.991,
03:27figli beneficiari.
03:29A maggio, l'importo medio per figlio si attestava intorno ai 169 euro, con una forbice che va
03:35dai 57 euro per chi non presenta i seee, o supera la soglia massima, fino ai 224 euro
03:42per chi rientra nelle fasce con maggior sostegno.
03:45In termini economici, l'assegno unico ha comportato un impegno finanziario di 8.1 miliardo
03:50di euro solo nei primi cinque mesi del 2025, che si sommano ai 19, 9 miliardi del 2024,
03:57ai 18, 2 miliardi del 2023 e ai 13, 2 miliardi del 2022.

Consigliato