Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
#gossip #news #tv #attualità #gf #amici #politica #notizie #televisione #spoiler #anticipazioni

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Chi lavora in strutture ricettive o in esercizi di somministrazione di alimenti e bevande,
00:06come bar, ristoranti e hotel, può accedere a una flat tax al 5% sulle mance, a patto
00:12di rispettare determinati requisiti.
00:15Nel 2025, il regime fiscale agevolato introdotto in via sperimentale dalla legge di bilancio
00:212023 è stato reso strutturale e ampliato, grazie alle novità previste dalla legge di
00:27bilancio 2025.
00:28La flat tax sulle mance nel 2025 rappresenta un'opportunità importante per chi lavora
00:35nella ristorazione e nel turismo.
00:37Il nuovo regime rende più conveniente e trasparente la gestione delle mance, con regole precise
00:41e una tassazione ridotta, che si estende anche a chi opera tramite agenzie di somministrazione.
00:47A chi si applica la flat tax del 5% sulle mance?
00:51Secondo l'Agenzia delle Entrate, il regime agevolato si applica a
00:55camerieri, barman, receptionist, altri lavoratori e lavoratrici del settore privato impiegati
01:03in hotel, bar, ristoranti e locali simili.
01:07L'agevolazione riguarda le mance erogate volontariamente dai clienti, che vengono considerate
01:12redditi da lavoro dipendente.
01:14Anche chi lavora tramite agenzia può beneficiarne.
01:19Con la risposta all'interpello N7 2025, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la tassazione
01:25agevolata si applica anche ai lavoratori somministrati.
01:29Questo significa che il dipendente non deve necessariamente avere un contratto diretto
01:33con la struttura ricettiva o il ristorante.
01:35Nel caso in cui il lavoratore sia assunto da un'agenzia esterna, quest'ultima sarà
01:40tenuta ad agire come sostituto d'imposta, applicando la flat tax al 5% sulle mance ricevute.
01:47Il passaggio di denaro dalla struttura ospitante all'Agenzia viene considerato una semplice movimentazione
01:53e non ha rilevanza fiscale.
01:55Obblighi di comunicazione tra agenzia e struttura
01:58Per garantire una corretta tassazione è previsto l'obbligo di comunicazione tra l'agenzia
02:03di somministrazione e il soggetto terzo erogatore, esempio hotel o ristorante, così da monitorare
02:09con precisione le somme da tassare.
02:12Requisiti per accedere alla flat tax del 5%
02:15Per beneficiare del regime fiscale agevolato sulle mance nel 2025 è necessario
02:21Avere un contratto di lavoro nel settore privato, nei comparti della ricettività e della somministrazione
02:27di alimenti e bevande, aver percepito nell'anno precedente un reddito da lavoro dipendente
02:33non superiore a 75.000 euro.
02:36La soglia era di 50.000 euro fino al 2024.
02:40Non aver rinunciato espressamente al regime agevolato tramite comunicazione al datore di
02:45lavoro, in caso di più rapporti di lavoro il lavoratore deve attestare per iscritto le
02:50mance ricevute.
02:52Limiti di applicazione della tassazione agevolata
02:55La flat tax al 5% si applica fino al 30% del reddito percepito nell'anno per le prestazioni
03:02lavorative nel settore.
03:04Fino al 2024 questo limite era fissato al 25%.
03:08Se si superano i limiti percentuali o reddituali, non sarà possibile usufruire dell'agevolazione
03:15l'anno successivo.
03:16Il video finisce qui, ma se sei interessato alle news puoi iscriverti al canale e attivare
03:21la campanella per non perderti i nuovi video.

Consigliato