Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
ROMA (ITALPRESS) - “L'Italia ha un grande protection gap”. A ribadire il concetto è Dario Focarelli, Direttore generale dell'Ania, ospite di Focus ESG, format tv di Italpress, che ha illustrato gli esiti di una ricerca Grins condotta dall’istituto con Ca' Foscari “per comprendere meglio gli aspetti di questo fenomeno”, a partire dal numero di imprese italiane effettivamente assicurate contro le calamità naturali. E dallo studio è emerso come “su 4,5 milioni di imprese” solo “il 6% ha una copertura contro il terremoto e il 7% una contro le alluvioni”. Un fenomeno trasversale che, tuttavia, colpisce soprattutto “le micro e piccole imprese”.
col3/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'Italia ha un grande protection gap e che è esattamente questo lo scopo di una ricerca che
00:09abbiamo avviato nell'ambito del progetto Greens per capire meglio le caratteristiche di questo
00:14protection gap e naturalmente in questo protection gap ci sono due cose da capire bene chi è assicurato
00:21e chi non lo è e poi le diverse caratteristiche di chi per tanti motivi non è assicurato quindi
00:26in realtà noi abbiamo in questo campione censito esclusivamente imprese che hanno almeno un'assicurazione
00:32al momento in termini di numero di imprese assicurate noi abbiamo che le imprese che hanno almeno
00:38un'assicurazione non parlo di catenata di imprese su 4,5 milioni di imprese italiane ci sono imprese
00:45che risultano assicurate per il 60% il 40% è non assicurato cioè sono 2,7 milioni le imprese
00:53assicurate che hanno almeno un'assicurazione però questo non vuol dire che hanno tutte le
00:57assicurazioni se guardiamo le catenata perché è quello su cui ci concentriamo oggi solo il 6 per
01:05cento di 4,6 milioni ha una copertura contro il terremoto e il 7 per cento una contro le alluvioni
01:12il 39 per cento ha invece una copertura contro gli eventi atmosferici che assicurativamente
01:19sono rischi un po' diversi la grandi nel vento forte non sono assimilabili ai catastrofali
01:25che tipicamente sono terremoto alluvioni e il governo italiano ha anche incluso le frane
01:30in questo ma sono rischi che ovviamente sono eventi naturali purtroppo anch'essi in aumento
01:35di frequenza e anche di danni ma che tecnicamente nella tecnica assicurativa non vengono considerati
01:40tra i rischi catastrofali gli eventi atmosferici ripeto sono coperti dal 39 per cento delle
01:46imprese nel totalone complessivo e chiaramente la prima cosa che abbiamo provato a fare di
01:51tutte quelle imprese che abbiamo censito nel campione quindi ricordiamoci sempre un campione
01:55abbiamo siamo andati a guardare il totale degli stabilimenti e per la verità questo l'abbiamo
02:00fatto fino alla media impresa e abbiamo cercato di misurare sugli stabilimenti del campione quindi
02:07stiamo parlando di un campione selezionato il tipo l'incidenza di quanti stabilimenti sono coperti
02:13all'interno di questo campione abbiamo che pur avendo almeno una copertura il 73,7 per cento
02:21delle imprese non ha nessuna copertura catastrofale ha una copertura assicurativa ma non ha una copertura
02:26catastrofale e invece circa il 23 per cento 23,7 ha la copertura per l'alluvione e il 22,1 ha la copertura
02:34per il terremoto la cosa importante è dire che l'incidenza tende a crescere anche alla dimensione
02:41dell'impresa quindi non è solo un fenomeno di micro versus grandi imprese è un fenomeno anche all'interno
02:47tra le micro e le piccole e anche interno diciamo all'interno delle varie categorie abbiamo delle prime
02:54stime econometriche vanno nella direzione di far vedere che c'è un effetto dimensione anche
03:00all'interno di categorie tra virgolette omogenee si assicurano di più quelli che hanno gli stabilimenti
03:05in zone più rischiose o quelli che si assicurano in funzione diciamo più o meno in maniera uniforme
03:12all'interno diciamo del territorio nazionale tendenzialmente possiamo già dire che più è rischioso
03:18il territorio maggiore la prevenzione ad assicurarsi
03:21il territorio maggiore la prevenzione ad assicurarsi

Consigliato