Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
In questo focus previdenza ci occupiamo dell’osservatorio INPS su ADI e SFL del primo semestre 2025.
___
Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :)
___
#adi #sfl #inps #radiouci
___
Assegno di Inclusione
Supporto Formazione e Lavoro
ADI
SFL
INPS
Dati INPS
Legge di Bilancio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Assegno di inclusione e supporto formazione e lavoro. Arrivano i dati IMS del primo semestre 2025, perciò vediamoli nel dettaglio.
00:11Iniziamo dall'assegno di inclusione. Nel suo primo anno di vita, e cioè da gennaio 2024 a gennaio 2025, ben 868.000 nuclei familiari hanno beneficiato di Adi per almeno un mese, coinvolgendo un totale di 2,1 milioni di persone.
00:29L'importo medio mensile dell'assegno è di 669 euro e ogni nucleo è composto in media da 2,4 persone. I nuclei beneficiari si concentrano soprattutto al sud e nelle isole, con il 68% di nuclei e il 73% di persone.
00:47Tra l'altro, le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, e cioè l'aumento delle soglie ISEE e del reddito familiare, stanno già mostrando i loro effetti.
00:57Infatti, i nuclei beneficiari di almeno un pagamento nel primo semestre del 2025 sono stati 750.000, circa il 7% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
01:10Nel solo mese di giugno 2025, i nuclei che hanno ricevuto l'Adi sono stati quasi 666.000, con un importo medio erogato di 694 euro.
01:22Nello specifico, 251.000 hanno minori, 261.000 hanno persone con disabilità, 341.000 hanno persone di almeno 60 anni, 13.000 includono persone in condizione di svantaggio e 236.000 sono nuclei con carichi di cura riconosciuti.
01:43Passiamo adesso al supporto formazione e lavoro, attivo da settembre 2023.
01:49I dati di giugno 2025 mostrano che 182.000 persone hanno percepito almeno un pagamento, e il 79% dei beneficiari si trova nelle regioni del sud e nelle isole.
02:01Anche per SFL ci sono state novità con la legge di bilancio 2025.
02:06Oltre all'aumento della soglia ESEE, l'importo è passato da 350 a 500 euro mensili, ed è stata introdotta la possibilità di prorogare la misura per ulteriori 12 mesi,
02:18a condizione però che il beneficiario stia ancora frequentando un corso di formazione.
02:24Ad ogni modo, nel mese di giugno 2025 i beneficiari di SFL sono stati 72.469.
02:31Si conferma una netta maggioranza di donne, 61%, e quasi il 40% dei beneficiari rientra nella fascia d'età tra i 50 e i 59 anni.
02:43Questo dato, spiega IMS, sottolinea l'efficacia dell'SFL nel supportare la riqualificazione di una fascia d'età spesso più vulnerabile nel mercato del lavoro.
02:53Ma cresce anche il numero di beneficiari più giovani rispetto a dicembre 2024.
02:58E per ora è tutto, al prossimo Focus!

Consigliato