In questo focus previdenza ci occupiamo dell'osservatorio su Cassa Integrazione e Naspi con i dati INPS di giugno 2025. ___ Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :) ___ #naspi #cassaintegrazione #inps #radiouci ___ INPS Ammortizzatori Sociali Cassa Integrazione CIG NASpI Disoccupazione Cassa Integrazione Guadagni CIG Ordinaria CIG Straordinaria CIG in Deroga Fondi di Solidarietà
00:00Ammortizzatori sociali, pubblicato l'osservatorio IMSS con i dati di giugno 2025 della Cassa Integrazione
00:07e di febbraio 2025 per la Naspi, perciò vediamo tutto nel dettaglio.
00:14In totale sono 46,034 milioni le ore di Cassa Integrazione e guadagni autorizzate a giugno 2025,
00:22più 6,9% rispetto a maggio 2025 e più 30,4% rispetto a giugno 2024.
00:32Invece, rispetto al primo trimestre 2025, nel secondo trimestre le ore autorizzate sono diminuite del 22,3% per un totale di 137,1 milioni.
00:45Nello specifico, le ore di Cassa Integrazione e guadagni ordinaria autorizzate a giugno 2025 sono state 26,9 milioni
00:54e in totale 73,2 milioni durante tutto il secondo semestre 2025.
01:00In calo sia rispetto al primo trimestre 2025, 91,5 milioni di ore, sia rispetto al secondo semestre 2024, 76,3 milioni di ore.
01:11La Cassa Integrazione e guadagni straordinaria, invece, conta 17 milioni di ore autorizzate a giugno e 58,58 milioni nel secondo trimestre 2025.
01:23Meno 28,6% rispetto al primo trimestre, ma in aumento rispetto alle 41,3 milioni di ore del secondo trimestre 2024.
01:33Per quanto riguarda la Cassa Integrazione e guadagni in deroga, nel secondo trimestre 2025 sono state autorizzate poco più di 66 mila ore, quasi tutte concentrate nel mese di aprile,
01:45mentre nel primo trimestre 2025 sono state 378 mila.
01:50Poi, le ore autorizzate nei fondi di solidarietà a giugno 2025 sono 1,2 milioni, mentre nel secondo trimestre sono quasi 3 milioni, dovute in particolare a poche grandi aziende del settore dei call center.
02:05E infine ci sono i dati sulla disoccupazione Naspi di febbraio 2025, che contano 1.199.621 beneficiari, il 3,8% in più rispetto a febbraio 2024.