Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Intanto in questi anni è aumentata la sensibilità rispetto a quello che è il
00:08mondo vegetale. 87 per cento della biomassa vivente sul nostro pianeta è
00:13vegetale e noi ci siamo concentrati purtroppo negli anni passati per la
00:17conservazione della natura sulla parte animale che è lo 0,3 per cento.
00:21Se l'ecosistema terra funziona proprio grazie al mondo vegetale noi dobbiamo
00:27tutelarlo in modo particolare. La legge che ha introdotto 25 anni fa il reato
00:33appunto per chi incendia i boschi un reato penale è stata sicuramente una legge
00:39importante che ha fatto fare un passo avanti. Io credo che oggi noi dobbiamo da un
00:43punto di vista proprio culturale aumentare questa attenzione e dobbiamo anche più
00:50che altro prevenire più che reprimere questo fenomeno e prevenire significa
00:55anche cominciare a parlare nel giusto modo di quella che è diciamo la
01:01pianificazione forestale. I boschi non hanno tanto bisogno di cura e di essere
01:07puliti hanno bisogno di lasciarli alla loro evoluzione. Quando i boschi diventano
01:13foresta sono molto meno incendiabili. Noi nel nostro paese abbiamo poche foreste
01:19sono all'interno dei parchi nazionali. Credo che se faremo diventare i nostri
01:25boschi delle foreste evolute avremo anche meno incendi. Come diceva Clauser che è
01:31colui che ha istituito la prima riserva naturale integrale italiana nel 1959 un
01:36bosco diventa foresta quando in un'ampia zona gli alberi vengono lasciati liberi di
01:42svilupparsi nelle loro naturali grandi dimensioni. Quindi bisogna dare agli alberi
01:47il tempo di diventare adulti.

Consigliato