Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Negli ultimi mesi si è parlato molto degli AI companion: chatbot conversazionali progettati non solo per rispondere, ma per ascoltare ed emozionare. Il fenomeno sta esplodendo nel tech, ma sta già influenzando - e lo farà sempre di più - il modo in cui comunichiamo e costruiamo valore di marca

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nel 2024 il mercato globale degli AI Companion valeva 6.6 miliardi di dollari.
00:06Secondo le stime supererà i 30 miliardi entro il 2030.
00:11In Europa un giovane su tre tra i 16 e i 35 anni ha già parlato con un'intelligenza artificiale
00:17progettata per offrire supporto emotivo e il 12% dichiara di provare un vero attaccamento affettivo.
00:25In Giappone esistono già dispositivi con ologrammi che ti danno il buongiorno
00:29e in Corea del Sud gli idol virtuali generati da AI hanno milioni di fan.
00:34Intanto l'intelligenza artificiale inizia a scrivere musica e testi di canzoni
00:38e nel mondo degli autori la polemica è molto accesa.
00:42È lo stesso dibattito che scoppiò con l'autotune, rifiutato all'inizio, normalizzato nel tempo.
00:47Ma qui la questione è più profonda.
00:50Stiamo costruendo relazioni con qualcosa che ci ascolta ma non ci capisce.
00:54La AI simula empatia ma non ha emozioni.
00:57Ecco perché oggi più che mai serve parlare di etica, regole e consapevolezza.
01:03Perché se lasciamo che ci dica sempre ciò che vogliamo sentirci dire
01:06rischiamo di dimenticarci cosa vuol dire davvero essere ascoltati.

Consigliato

0:14
Prossimi video