00:00Tutto è pronto per iniziare con il programma probatico di oggi
00:04Allora come la tradizione noi ci alziamo tutti i piedi e ci alziamo per una volta
00:08Mi porto un braccio se vuoi se non corro
00:09Poi sono morto però
00:30Allora come la tradizione noi ci alziamo
01:00Allora come la tradizione noi ci alziamo
01:30Eccole
01:41Allora come la tradizione noi ci alziamo
01:46Allora come la tradizione noi ci alziamo
01:53Allora come la tradizione noi ci alziamo
01:57Allora come la tradizione noi ci alziamo
02:02Allora come la tradizione noi ci alziamo
02:04Allora come la tradizione noi ci alziamo
02:09Allora come la tradizione noi ci alziamo
02:11Allora come la tradizione noi ci alziamo
02:13Allora come la tradizione noi ci alziamo
02:25Ben trovati allora ai nostri amici lettori, qui all'ascolto ovviamente, qui da Claudio Costanzo.
02:32E' Rachele Gerace.
02:34Allora abbiamo visto arrivare con una puntualità svizzera più che italiana il gruppo, il 313esimo gruppo acrobatico dell'aeronautica militare, un'eccellenza assoluta,
02:45composta da dieci velivoli e soprattutto Rachele ci potrei raccontare anche il legame che ha questo gruppo acrobatico con la città di Messina in quanto abbiamo scoperto anche che il cosiddetto Poni 1,
02:58che è il pilota coordinatore, il maggiore Pierluigi Raspa è originario di Roccalumere, è cresciuto qui, da qui ha spiccato il volo e oggi torna a volare qui per i suoi cittadini, per la sua Messina.
03:11E poi il comandante Marocco, abbiamo scoperto essere compagni di due ruote anche dello scuolo e lo stretto Vincenzo Nibali,
03:18e qua intanto vediamo una delle prime manovre acrobatiche, abbiamo visto in concomitanza con la finellina di Mameli,
03:27l'unica manovra che comprende tutte e dieci i velivoli insieme, poi spiega a Rachele come si distribuiranno i velivoli, saranno 9 più 1.
03:37Saranno 9 più 1 e in realtà la formazione dopo una prima manovra di ingresso, che è quella che abbiamo appena visto,
03:44si separa in due sezioni, una da 5 e una da 4 e entrambe effettueranno separazioni, incroci e ricongiungimenti.
03:54E naturalmente tra tutti loro Danzerà si libererà il cosiddetto solista che si alternerà alle manovre della formazione principale,
04:0218 le figure che formeranno in cielo, presumibilmente l'ultima dovrebbe essere il grande cuore,
04:08che rappresenta l'abbraccio dell'aeronautica, delle frecce tricolori al popolo dello stretto.
04:13La risposta dei messinesi sembra esserci stata perché sono in migliaia sul lungomare,
04:19ma anche sulla strada panoramica dello stretto, anche se dobbiamo segnalare che ci sono anche macchine in sosta,
04:24sulla strada panoramica dello stretto, anche se le aree di parcheggio sono state interdette per la visione,
04:29però probabilmente la voglia era troppo irresistibile.
04:33La manovra del solista, che ha tantissimi collegati con la nostra diretta.
04:39Ed ecco il capo formazione proprio, Vigilaspa, che sta a guida,
05:09guidando il gruppo in questo momento.
05:15La quota di volo che va dai 100 ai 1500 metri,
05:19questa dice anche lunga sulla difficoltà di questo tipo di manovre.
05:23Sì, sul limite della zona permessa in atanti per la visione dello show,
05:41intanto qui vediamo la manovra del solista.
05:42volato piuttosto basso, credo sia un bello spettacolo anche dal mare, ma anche dalla sponda calabrese comunque.
05:52Tra l'altro la distanza di movimento si aggira fra i 100 ai 1500 metri sul livello del mare.
05:58Solista continua.
06:03sulla display line e noi per la prossima manovra ci prepariamo a tornare a guardo di nuovo del form numero 1.
06:10la votazione dei migliori per la manovra del ventagno, poi la scelta di una spellana,
06:28la mettere a guarda di nuovo e si passi a guardare al senamento,