Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Segnalato per la prima volta in Mediterraneo nel 1991, il pesce scorpione ha successivamente
00:09intrapreso, a partire dal 2012, sempre dal settore orientale del bacino, il suo processo
00:17di colonizzazione che in pochi anni lo ha portato a colonizzare l'intero bacino orientale.
00:24Nel 2016 abbiamo la prima segnalazione per le acque italiane, dopo una fase di cosiddetta
00:31latenza, in cui quindi la specie non fu più osservata, ricordo che fu osservata per la
00:38prima volta nella Sicilia Ionica sudorientale, quindi dopo questi anni di latenza riappare
00:46con diverse segnalazioni, soprattutto a partire dall'estate del 2023.
00:52Oggi, estate 2025, possiamo dire che questa specie, nelle acque ioniche della Sicilia, ma
01:00anche nelle acque ioniche di Calabria e Puglia, si sta espandendo abbastanza rapidamente, assieme
01:07ad altre specie aliene lessepossiane, esattamente come il pesce scorpione, quindi che sono arrivate
01:13in Mediterraneo tramite il canale di Suez, ad esempio il pesce coniglio scuro e siganus luridus.
01:21Questa specie rappresenta una particolare minaccia per gli ecosistemi perché è estremamente
01:26invasiva, quindi in grado di espandersi, di raggiungere delle abbondanze molto consistenti
01:32ed essendo uno predatore formidabile è in grado quindi di destabilizzare l'ecosistema
01:38Mediterraneo andando a competere direttamente e indirettamente con le specie native.
01:43Grazie.
01:44Grazie.

Consigliato