Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
#gossip #news #tv #attualità #gf #amici #politica #notizie #televisione #spoiler #anticipazioni

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dalla proposta di sfide estreme alla violenza, manifesta sugli animali, passando per la pubblicizzazione
00:06dei superalcolici o la sponsorizzazione occulta di prodotti di bellezza.
00:11Arrivano multe salate per le star dei social che non chiariscono che un video o un post
00:16è una pubblicità su cui guadagnano compensi anche stellari.
00:20Oppure che manipolano gli utenti minorenni, anche usando i loro figli, o propongono loro
00:26messaggi violenti.
00:27Un anno e mezzo dopo l'esplosione del caso Ferragni relativo alla beneficenza pubblicizzata
00:32in modo opaco sui social, scatta la nuova stretta dell'agcom sugli influencer, con sanzioni fino
00:39a 600.000 euro e l'istituzione del primo elenco ufficiale di settore.
00:44Già oggi dovrebbe arrivare l'ok definitivo dell'autorità garante per le comunicazioni
00:48al codice di condotta dedicato alle star dei social.
00:51Il testo, che applica le linee guida già approvate dall'autority a gennaio 2024, vale
00:58per chi sui social network ha almeno 500.000 follower o una media di oltre un milione di
01:03visualizzazioni mensili.
01:04Con multe per chi non rispetta gli obblighi di trasparenza sulla pubblicità e la tutela
01:09dei minori, proprio come accade oggi per le televisioni e le piattaforme streaming.
01:14I grandi influencer, dopo un tavolo durato mesi con le associazioni di categoria, che
01:20rimarrà comunque operativo per eventuali modifiche nei prossimi anni, vengono infatti
01:24uniformati, proprio ai mass media, con l'obbligo di rispettare il testo unico dei servizi di
01:30media audiovisivi e radiofonici.
01:32Così circa 2.000 nomi big attivi in Italia sui social, sui cui contenuti monetizzano in
01:38modo continuo e hanno un'organizzazione strutturata, dovranno chiarire la natura delle sponsorizzazioni.
01:45Sarà quindi necessario garantire la riconoscibilità dei contenuti pubblicitari con un'apposita
01:50scritta direttamente in testa al video.
01:53Non basta più solo l'hashtag cancelletto adiv nella descrizione dei post.
01:58Senza trasparenza la multa va da 10.000 a 250.000 euro.
02:02Ci sono inoltre principi da rispettare sulla tutela dei minori, con sanzioni da 30.000 a
02:08600.000 euro, e il diritto d'autore, ma anche contro i discorsi d'odio e discriminatori.
02:14Sanzioni da migliaia di euro anche per chi non si iscrive all'elenco ufficiale pur essendo
02:18sopra le soglie previste di follower e visualizzazioni.
02:22Le disposizioni si applicano poi anche agli influencer virtuali o generati con l'intelligenza
02:26artificiale, la cui natura va sempre chiarita con scritte in evidenza.
02:30Questo codice è solo l'ultimo tassello di un percorso iniziato proprio con l'esplosione
02:35del caso Ferragni, che sta portando a regolarizzare il lavoro da influencer come un vero e proprio
02:41mestiere.
02:42A inizio 2024, il governo ha presentato il DDL cosiddetto Legge Ferragni, attualmente in
02:48discussione in commissione alla Camera.
02:50L'obiettivo è garantire che i consumatori ricevano informazioni chiare e non ingannevoli
02:55sulle iniziative benefiche messe in piedi da influencer e content creator assieme alle aziende,
03:00come accadde con Chiara Ferragni e il Pandoro Balocco.
03:04C'è ad esempio l'obbligo di riportare sulle confezioni dei prodotti l'importo esatto
03:08destinato alla beneficenza.
03:11Se poi entro tre mesi dalla fine della vendita del prodotto i fondi non vengono versati alla
03:16causa benefica, scattano sanzioni da 5.000 a 50.000 euro.
03:21Lo scorso primo aprile, nel frattempo, è entrato pienamente in vigore il nuovo codice
03:26a teco ad hoc per influencer marketing e content creator, che per la prima volta riconosce
03:31al 100% queste professioni.
03:33Se quindi prima c'erano ancora alcuni alibi, ora non ci sono più scuse.
03:37Gli influencer che operano in Italia, compresi i cosiddetti micro-influencer con meno di 100.000
03:42follower, se svolgono un'attività continuativa remunerata, devono aprire la partita IVA.
03:48Non solo.
03:49L'Inps ha chiarito con una circolare uscita a febbraio a quale gestione previdenziale si
03:53devono iscrivere gli influencer a seconda del tipo di attività.
03:57E ora il fisco può cominciare ad elaborare indici di affidabilità fiscale ad hoc?
04:01Dal 2026 ci potranno quindi essere controlli più precisi e mirati per provare a far emergere
04:07la parte di pagamenti in nero.
04:09Nel frattempo, sempre alla Camera, è in discussione la proposta di legge bipartisan, presentata
04:15dal PD e da Fratelli d'Italia, la cosiddetta Madia Mennuni.
04:19Contiene una stretta per limitare il fenomeno dei baby influencer e del cosiddetto sharenting,
04:26cioè la condivisione costante di immagini e video dei propri figli sui social media.
04:31Si tratta di adolescenti, bambini o addirittura neonati.
04:35La norma obbliga le piattaforme social a verificare l'età degli utenti, in modo da negare l'accesso
04:41ai minori di 16 anni.
04:42Sotto quest'età, i contratti con le piattaforme diventano nulli e attiva un canale di comunicazione
04:49con il numero di emergenza per l'infanzia per la segnalazione degli abusi.
04:54La diffusione non occasionale di immagini e video di minori di 16 anni, poi, deve essere
04:59autorizzata da entrambi i genitori e dalla Direzione Provinciale del Lavoro se l'attività
05:04produce entrate dirette o indirette superiori ai 12.000 euro l'anno.
05:09Oltre questa cifra, i proventi devono essere versati su un conto corrente intestato proprio
05:15al minore, e quindi non di immediata disponibilità.
05:19Il DDL è in fase di verifica da parte della Commissione europea per armonizzarlo con il
05:24Digital Services Act.
05:26Un primo via libera a Montecitorio potrebbe arrivare in autunno.
05:30Delle regole d'altronde erano necessarie visto che quello dell'influencer marketing italiano
05:35è un mercato importante, che vale circa 350-375 milioni di euro, seppur in lieve calo
05:42proprio dall'esplosione del caso Ferragni.
05:45Ma il giro d'affari, secondo un report della società Deerev, arriva addirittura a 4 miliardi
05:50se si considera l'intero mondo della creator economy online.
05:54Da noi ci sono 82 influencer ogni 100.000 abitanti, ma è di almeno 100 milioni il volume
06:00illecito, tra pubblicità occulte e pagamenti nascosti con regali e servizi, i cosiddetti
06:06supplied e gifted.
06:08Rispetto all'esplosione del caso Ferragni, spiega Paolo Stella, attore e influencer da
06:13centinaia di migliaia di follower sui social, siamo in un'altra era.
06:17Finalmente la professione dell'influencer viene riconosciuta come tale, e sono sacrosante
06:22regole ferree sulla tutela dei minori e contro i discorsi violenti d'odio e discriminatori.
06:28Bisognerebbe fare di più però, per gifted e supplied, con regole chiare, mentre sui
06:34baby influencer dovrebbero essere le stesse piattaforme social a limitarne l'utilizzo
06:39da parte dei minori.
06:41In ogni caso questo è un settore in evoluzione molto rapida.
06:45Le regole che vengono stabilite oggi andranno aggiornate spesso in futuro.

Consigliato