Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.youtube.com/watch?v=PPQlBaSNNsY
Trascrizione
00:00Spinoza, Baruc, Spinoza non amava Cartesio.
00:10Nella mia storia della filosofia, io l'ho portato via Cartesio,
00:19a posto di Cartesio.
00:21C'ho messo Gioltano Bruno e William Ferti.
00:31Ma perché Cartesio ha detto la sciocchezza?
00:38Ha detto, ho cogito qualcosa.
00:41Cioè penso, quindi esisto, ma no, ma no, ma no, è tutto il contrario.
00:49Dove va a dire? Sum è il co-cocito.
00:56Cioè esisto, quindi penso.
01:00Adesso queste cose ce le spiega Massimo Cacciari.
01:06Sentiamo.
01:14Cartesio, la sua prima opera è dedicata appunto allo studio di Cartesio,
01:17ai principi della filosofia cartesiana.
01:20E questa sua derivazione da Cartesio non viene mai messa in discussione.
01:24Ma non può essere l'inizio, l'inizio per Spinoza, l'ego cogito.
01:29Il cogito è concepibile soltanto nella sua infinità come attributo dell'essere infinito.
01:36La res cogitas è parte. Come faccio a partire dalla parte?
01:41Devo partire dall'essere, dalla totalità dell'essere.
01:45Avete sentito cosa dice Massimo Cacciari?
01:55Il fatto è che io, Serafino Cacciari, le cose che dico sempre prima.
02:05E anche questa cosa, io, Serafino Cacciari, l'ho detta prima di Massimo Cacciari.
02:12La trovate qua nella mia storia della filosofia.
02:19Dio, quante cose che ho scritto.
02:22È una cosa incredibile.
02:25Beh, sono sulla via della guarigione.
02:30Quindi magari potrò scrivere ancora tante altre belle cose.
02:35Vedno!
02:42Allora...
02:45Vedno!
02:47Serafino!
02:48Vedno!

Consigliato