Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Il ricordo di Boris Giuliano anche all'Università di Messina, memoria viva di legalità

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E' trascorso quasi mezzo secolo dalla morte di Giorgio Boris Giuliano, il capo della squadra
00:05mobile di Palermo ucciso in un agguato mafioso ordinato da Leo Luca Bagarella il 21 luglio
00:111979. Al vicequestore, tra i primi a capire le trasformazioni criminali del capoluogo
00:17siciliano negli anni 70, cogliendo i rapporti tra politica e cosa nostra, si deve l'intuizione
00:23di un metodo investigativo, condiviso con una squadra di uomini a lui legatissimi, che
00:29ha rivoluzionato il modo di fare indagini in Italia.
00:32L'Università di Messina insieme con la Questura di Messina e la Procura della Repubblica
00:36Distrettuale di Messina avvertano l'esigenza di ricordare Boris Giuliano e di mettere in
00:43evidenza le intuizioni investigative, gli originali ed inediti in allora metodi investigativi
00:50sono la cartella di Tornasolo e più eloquente della attualità di quest'uomo, di questo
00:56funzionario dello Stato, che in tempi non sospetti aveva capito dove mettere le mani
01:02per poter esercitare l'azione di contrasto giudiziario alle mafie.
01:09Un incontro straordinario, quello introdotto dalla rettrice Giovanna Spatari, onorato dalla
01:14presenza del figlio di Boris Giuliano, il prefetto Alessandro, attualmente a capo della
01:19direzione centrale anticrimine, al quale sono intervenuti il giornalista di Repubblica Salvo
01:24Palazzolo e il docente Unime Luigi Chiara. In apertura gli interventi del Presidente
01:29dell'Associazione Nazionale Magistrati di Messina, Andrea La Spada, dell'Arcivescovo Giovanni
01:34Acolle e del Questore Annino Gargano.
01:37Per chi lo è stato come me, per chi lo fa tuttora con la modernità dell'esempio del
01:42dottore Boris Giuliano, un uomo delle istituzioni, un nostro eroe, un esempio da seguire quotidianamente
01:49nella nostra quotidiana ricerca del garantire l'ordine e la sicurezza pubblica ai cittadini
01:57e in particolare in questo bellissimo territorio della provincia di Messina.

Consigliato