Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
RIONI "PONTE" e "PARIONE" di Antonello Falqui
piazzaderpopolo.it
Segui
5 giorni fa
Tratto da "Roma Sconosciuta", di Antonello Falqui del 1955, in cui vengono descritti i rioni Ponte e Parione quell'epoca ...
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Via in Parione ci riconduce nel rione omonimo dove ogni angolo ha un suo carattere, così
00:08
in questa casa, dall'originale loggetta sospesa, così nella chiesa di San Tommaso dove San
00:12
Filippo Neri ricevette la prima tonsura.
00:15
Un altro tratto del governo vecchio, già strada di Parione o via papale, perché la percorrevano
00:21
i cortei dei papi.
00:24
Sino al 700, nel vasto e quattrocentesco palazzo Nardini, risiedette il governatore di Roma
00:28
dove il nome è la strada.
00:30
Ora nel vecchio palazzo vi è l'apertura.
00:33
Il grandioso portone diviene in alcune ore del giorno la movimentata e chiassosa anticamera
00:38
delle sale d'udienza e la stessa strada ne è spesso l'appendice.
00:58
Quasi di fronte è il palazzetto Turchi, un gioiello di architettura rinascimentale.
01:12
Non così può dirsi di questo bar, che però nella movimentata vita del rione e nei suoi
01:17
strascichi giudiziari ha la sua importanza.
01:20
La via continua con le piccole curiosità.
01:43
Una targa che pone in evidenza questo vicolo cieco.
01:46
La casa in cui nacque Pietro Cossa, che è l'opera gloriosa di Metastasio e di Alfieri
01:53
rinovellando all'italiana letteratura la teatrale Corona Rinverdì, qui a termine via del governo
01:59
vecchio.
02:00
L'ultimo tratto segna i limiti tra il rione di Ponte e quello di Perione.
02:06
Infatti, Piazza dell'Orologio, dove è evidente il motivo toponomastico, è divisa tra l'uno
02:16
e l'altro.
02:18
Un tempo oasi di pace, oggi è un rombante posteggio di automezzi.
02:25
Vi sbocca via degli Orsini con il Palazzo Pediconi, eternato nella storia della chiesa,
02:29
poiché il 2 marzo 1876 vi nacque Eugenio Pacelli.
02:37
Monte Giordano, una specie di collinetta formata con i detriti accumulati dopo le devastazioni
02:42
di Roberto e il Guiscardo.
02:44
Su di essa Giordano Orsini reste un palazzo che fu nel corso dei secoli maniero e il luogo
02:49
di liete e di tragite vicende.
02:50
Quando nel cortile non zampillava ancora la bella fontana, si svolgevano spettacoli
02:55
d'arte rimasti famosi, cacce di orsi, tori e cani e anche il gioco della palla alla quale
03:01
prendevano parte i patrizi romani.
03:03
Ancora attività artigiane, una rarità per Roma.
03:33
la fabbrica di piumini e di ventole per cucina.
03:55
Questa è Via di Panico, una di quelle vie che i genitori evitavano a noi giovani di percorrere.
04:00
La denominazione si deve alle botteghe, nelle quali si vendeva il Panico, una qualità di
04:04
graminacea.
04:10
Da vicolo del curato, che ci richiama alla vicina chiesa di San Celso, si giunge alla via
04:15
del Banco di Santo Spirito, l'antico canale di Ponte.
04:21
Di fronte è l'arco dei banchi che ricorda la possente organizzazione bancaria dei Chigi.
04:26
Oggi, qui si svolge un movimento commerciale un po' più modesto.
04:31
Il Palazzetto Gaddi è opera di Jacopo Sansuvino.
04:47
È un gioiello rinascimentale, qui è stata aggiunta una loggetta che ne altera la primitiva
04:51
struttura.
04:52
Nella penombra, che nasconde le pure linee architettoniche del cortile, i busti di Jacopo
04:59
Sansuvino e di Hannibal Caro, che vi dimorò a lungo.
05:02
La Zecca di Roma, poi Banco di Santo Spirito, è di Antonio da Sangallo Junior.
05:21
Di fianco un'epigrafe in lode di Giulio II per gli abbellimenti fatti in Roma.
05:25
Fra tante targhe, la tabella dell'Atac e un'epigrafe moderna che ricorda Benvenuto Cellini, il
05:32
quale ebbe in banchi la sua bottega di Orafo.
05:38
Via dei Coronari, facile la derivazione toponomastica dovuta ai venditori di corone, i paternostrari,
05:44
che per la via recta, molto frequentata dai pellegrini, vi avevano botteghe.
05:48
Quanto decadimento oggi.
05:52
Eppure ogni angolo, ogni casa, ogni finestra, conserva le tracce di un'antica nobiltà
05:57
che per il decoro di Roma si dovrebbe far rivivere con opportuni provvedimenti.
06:03
Se si potesse cambiare il nome a questa vecchia strada, la si dovrebbe chiamare Via degli Antiquari.
06:09
Ne ha tanti da fare concorrenza alla famosa Via del Babuino.
06:12
Strani i contrasti tra venditori di cose antiche e venditori di cose vecchie, gli antiquari e i robi vecchi.
06:24
La famosa immagine di ponte, opera del Sangallo, è all'angolo con il vicolo Domizio,
06:39
dove li panni stesi giocano a corvento, tutti felici d'asciugasse arzole, zinali, sottoveste, bavarole, fasce, tovaglie, che sbandiramento.
06:47
Dice sì sia stata di proprietà di Raffaello questa bella casa.
07:17
Suggestiva la Madonnella che la notte gli accenna nel ruino.
07:28
Il cuore del Rione è la piazza di San Salvatore in Lauro,
07:32
con la chiesa che, secondo le antiche cronache, prende nome da un arbore che qui vicino stava.
07:39
La domenica mattina, innanzi alla chiesa, sulla cui ottocentesca facciata,
07:42
sopra lo stemma di Pio IX, un basso rilievo ricorda la Santa Casa di Loreto,
07:46
i ragazzi di Ponte disputano vivaci partite di calcio organizzate alla buona.
07:52
Poi per la via di San Simone saliamo la scaletta che portava un tempo ad una chiesa
07:57
che, sconsacrata in seguito, divenne l'Alcazzar, teatro di varietà di infimo ordine.
08:16
Dove stonavano i canti delle sciantose, stridono oggi le macchine di una segheria.
08:34
E al fin tornammo a rivedere il sole, dalla Roma del Rinascimento a quella d'oggi,
08:47
siamo ora in via Zanardelli, ambita sosta per gli autisti dei taxi che fanno la conta per l'ordine dei posteggi.
08:53
Ma ancora delle vecchie cose.
08:58
In fondo, piazza di Torsanguigna.
09:01
E qui, i resti dello stadio di Domiziano, incorporati in uno stabile moderno.
09:06
Ci riporta al secolo d'oro questo prospetto del Vignola nascosto nell'interno di un palazzo.
09:28
Siamo di nuovo nella vecchia Roma, la chiesa dell'anima.
09:36
E sul vicolo della pace, che la fiancheggia, la marmoria edicola cinquecentesca della Vergine.
09:46
È la chiesa della nazione tedesca, austera la facciata attribuita a Giuliano da Sangallo.
09:56
Di fronte alla chiesa dell'anima, San Nicola dei Lorenesi.
09:59
Sempre in via dell'anima, la casa dei primi del Cinquecento, del notaro Zander, dalla facciata graffita.
10:13
Nel retro di Palazzo Panfili, la cordonata per l'accesso delle cavalcature ai piani superiori.
10:17
La torre appartenente alla famiglia dei Millini, con i merli alla Ghibellina.
10:37
Ne è ancora chiaramente visibile il nome, ma purtroppo sono scomparsi i graffiti che lordavano,
10:42
poiché era una torre onoraria e non un baluardo di difesa.
10:46
È la meglio conservata di Roma e dall'altezza originale.
10:53
Stiamo per terminare il nostro giro.
10:55
Un saluto al vecchio Pasquino
10:58
E da via della Cuccagna, uno sguardo a Piazza Navona.
11:05
Come non ricordare qui il nostro grandissimo Belli.
11:08
Se può fregare a Piazza Navona mia, è di San Pietro e di Piazza di Spagna.
11:12
Questa non è una piazza, è una campagna, un teatro, una fiera, un'allegria.
11:25
Questa non è una campagna, un'allegria.
Consigliato
0:53
|
Prossimi video
Cadono da ponteggio, morti 3 operai a Napoli: il luogo della tragedia
Gruppo SAE
ieri
0:45
Trump: "Non ? necessario licenziare Powell ma abbassi i tassi
Gruppo SAE
ieri
1:00
Venezia, rimossa opera di Banksy: "The Migrant Child" sar? restaurata
Gruppo SAE
l’altro ieri
1:34:03
Naso di cuoio: gentiluomo d'amore (1952) di Yves Allégret, con Massimo Girotti, Mariella Lotti, Jean Marais
FP - My Classic Movies
06/06/2025
1:17:04
Benvenuto reverendo! (1950) di A. Fabrizi, con Aldo Fabrizi, Vittorio Duse, Gabriele Ferzetti
FP - My Classic Movies
22/05/2025
5:02
ANGELO INFANTI: "IL RAOUL IN BIANCO ROSSO E VERDONE E IL MANUEL FANTONI IN BOROTALCO"
piazzaderpopolo.it
6 giorni fa
51:50
SAN LORENZO: IL PRIMO BOMBARDAMENTO DI ROMA
piazzaderpopolo.it
18/07/2025
1:54:18
UN MALEDETTO IMBROGLIO | Pietro Germi
piazzaderpopolo.it
25/06/2025
7:44
IL PANTHEON, STORIA E FUTURO
piazzaderpopolo.it
17/06/2025
9:35
LA PUNGENTE CAUSTICITÀ DELL'IMMENSO GIANFRANCO FUNARI
piazzaderpopolo.it
05/06/2025
10:55
N.U. Nettezza Urbana | Michelangelo Antonioni (1948)
piazzaderpopolo.it
31/05/2025
1:58:07
NELL'ANNO DEL SIGNORE | Luigi Magni (1969)
piazzaderpopolo.it
28/05/2025
1:02:21
ALBERTO SORDI SI RACCONTA
piazzaderpopolo.it
20/05/2025
22:59
C'ERA UNA VOLTA SERGIO LEONE | Gianni Minà
piazzaderpopolo.it
01/05/2025
41:01
CHIESA DI SAN MARCELLO AL CORSO | G. Giagni
piazzaderpopolo.it
25/04/2025
29:03
BASILICA DI SANTA MARIA DEL POPOLO | L. Criscenti
piazzaderpopolo.it
23/04/2025
1:34:28
LA BELLA DI ROMA | Luigi Comencini (1955)
piazzaderpopolo.it
23/04/2025
23:19
FRANCO CALIFANO si racconta | Ezio Zefferi (1983)
piazzaderpopolo.it
20/04/2025
1:56:58
IL CONTE TACCHIA | Sergio Corbucci (1982)
piazzaderpopolo.it
15/04/2025
6:53
VATICANO 1935 | Archivio Storico Istituto Luce
piazzaderpopolo.it
03/04/2025
46:37
IL MARCHESE DEL GRILLO | Secondo tempo
piazzaderpopolo.it
31/03/2025
1:31:11
IL MARCHESE DEL GRILLO | Primo tempo
piazzaderpopolo.it
31/03/2025
53:54
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA|Rai Cultura (2021)
piazzaderpopolo.it
19/01/2025
52:35
ANNA MAGNANI|Simona Fasulo (2018)
piazzaderpopolo.it
01/01/2025
1:31:37
TOTÒ, FABRIZI E I GIOVANI D'OGGI |M. Mattòli (1960)
piazzaderpopolo.it
27/12/2024