Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00La porta più in alto di Firenze, non la più alta, ma la porta più in alto in città, è questa che vedete alle mie spalle, la porta San Giorgio.
00:09Siamo sulla costa San Giorgio, siamo praticamente in cima, insomma una sommità, una collina.
00:14A fianco c'è quello che successivamente è costruito a questa porta, è il forte di San Giorgio, detto forte di Belvedere.
00:21La porta di San Giorgio è importante, viene costruita nel 1324, Arnolfo di Cambio ormai è già andato, il progetto pare sia di Andrea Orcagna.
00:32Nel 1529, in costanza di assedio da parte di Carlo V e delle gruppe imperiali, sul succedimento di Michelangelo Buonarroti, anche questa porta fu scapitozzata.
00:42C'era una torre che fu praticamente tagliata, proprio perché fosse meno vulnerabile dalle cannoniere dei nemici.
00:49Ma è importante appunto perché è la porta che si trova più in alto nell'antica città ed è una porta che suggerirà poi successivamente la costruzione di quel forte, appunto di forte di Belvedere, del quale comunque parleremo in un prossimo reel.
01:05Intanto se questo vi è piaciuto, salvatelo, condividetelo e continuate a seguire la nostra rubrica, Firenze Antica, Alessandro Antico, La Nazione.

Consigliato