Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Trascrizione
00:00La tecnologia di guida autonoma a servizio delle persone più fragili. Si chiama Sharing for Caring,
00:09il progetto del Politecnico di Milano presentato ad Arfo Boario Terme. Proprio nel comune bresciano
00:15viene testato il prototipo di auto a guida autonoma, una Fiat 500 elettrica, per offrire
00:20un servizio di navetta a bassa velocità dedicato alle persone con fragilità, per accompagnarle
00:25ad esempio in farmacia, in comune, dal medico, promuovendo l'autonomia e l'inclusione.
00:30Oggi siamo al terzo passo di una trilogia di progetti che abbiamo sviluppato di guida autonoma
00:35a bassa velocità. Oggi presentiamo un caso d'uso molto particolare e originale che stiamo
00:41sperimentando l'idea di fornire un servizio di fatto trasporto pubblico in centri urbani
00:47medio-piccoli come Darfo Boario Terme, in cui non c'è un servizio di trasporto pubblico,
00:52pensando soprattutto a persone anziane che o non hanno la macchina o non hanno più
00:57la patente e che oggi devono integralmente affidarsi di fatto ai familiari per la loro
01:02mobilità. Quindi stiamo sperimentando oggi in maniera ancora prototipale l'idea di un
01:07domani fornire con questa tecnologia un servizio molto inclusivo per questa categoria di persone
01:13che ha assolutamente bisogno e voglia di mobilità.
01:15E diventerà realtà presto?
01:17Speriamo di sì. Noi ipotizziamo che se riusciamo a trasformarlo in un progetto industriale,
01:23non più solo un progetto di ricerca, e si sbloccano alcuni limiti normativi nel giro
01:28di qualche anno, noi pensiamo sia possibile vederlo sulle nostre strade come servizio
01:33offerto ai cittadini.
01:34Il progetto è sviluppato all'interno del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile con
01:39il sostegno di Fondazione Ico Falc e Fondazione Politecnico di Milano e la collaborazione di
01:45Cisco Italia come partner tecnologico.
01:47Intanto è un progetto molto importante per favorire la guida autonoma e quindi la mobilità
01:53e la sostenibilità. Noi portiamo tecnologie che abilitano tutte le funzionalità di intelligenza
01:58artificiale cercando di realizzare soluzioni con comunicazione affidabile e sicura per portare
02:05progresso ai cittadini, un progresso che sia fruibile da tutti e quindi per introdurre
02:09questi nuovi servizi.
02:10Però è importante che ci sia questo primato tecnologico perché dimostra che la Lombardia
02:14è ancora un territorio dove si può coniugare ricerca e innovazione con la possibilità di
02:20conservare tecnologie strategiche per il futuro, che non dobbiamo solo comprare dall'estero,
02:27ma dobbiamo sviluppare e mantenere qui. Adesso sarà importante industrializzare questo
02:31progetto e per questo occorre il sostegno delle istituzioni, ma soprattutto tante iniziative
02:37private che investono in questo ambito. La regione però è convintamente al fianco
02:42di questa iniziativa perché ne vede l'importanza e anche la prospettiva globale.
02:49Sì, il progetto di questa mattina ha la testimonianza di come l'innovazione oggi sta davvero
02:55cambiando il mondo del lavoro e qualsiasi aspetto a 360 gradi ed è un'innovazione che
03:02deve essere sempre di più a supporto dei nostri cittadini per migliorare la loro qualità
03:08di vita. La testimonianza di oggi si lega anche al mondo del sociale, è una guida autonoma
03:14e quindi senza conducenti per le persone disabili, gli anziani non autosufficienti. Sono tutti
03:20quei progetti che noi abbiamo oggi il compito di sviluppare, sui quali investire per migliorare
03:26la qualità di vita dei nostri cittadini. Ecco perché portiamo sempre di più l'innovazione
03:31anche nel mondo della scuola e della formazione per dare gli strumenti necessari ai nostri
03:37ragazzi per guidare un progresso ed essere protagonisti dell'innovazione tecnologica che guiderà
03:45e ci porterà davvero a scrivere anche un nuovo futuro per il nostro territorio e la nostra società.

Consigliato