Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 6 days ago
Il Politecnico di Milano (PoliMi) presenta, a Darfo Boario Boario Terme (Bs), “Sharing for Caring” di Aida – Artificial intelligence driving autonomous dell’istituto universitario milanese. Il primo prototipo italiano di mobilità autonoma sviluppato per offrire un servizio di navetta a bassa velocità alle persone con fragilità, promuovendo così l’autonomia, l’inclusione e la qualità della vita di coloro che spesso incontrano ostacoli negli spostamenti quotidiani in contesti urbani dove la rete di trasporto pubblico è limitata.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il futuro è ora e a presentarlo presso il Parco delle Terme a Darfo Boario in provincia di Brescia
00:10il Politecnico di Milano. Si tratta di Sharing for Caring di AIDA, Artificial Intelligence
00:16Driving Autonomous dell'Istituto Universitario Milanese. Il primo prototipo italiano di mobilità
00:23autonoma sviluppato per offrire un servizio di navetta a bassa velocità per persone con
00:28fragilità, promuovendo così l'autonomia, l'inclusione e la qualità della vita di
00:33coloro che spesso incontrano ostacoli negli spostamenti quotidiani in contesti urbani
00:38dove la rete di trasporto pubblico è limitata. Questo oggi è un esempio di ricerca universitaria
00:45molto avanzata, cioè già molto vicina a una sperimentazione su strada reale e potenzialmente
00:52pronto a un servizio. Bisogna fare un grande salto adesso, lo dobbiamo fare noi, lo deve
00:56fare l'Italia, lo deve fare l'Europa, cioè trasformare questi bei progetti molto avanzati
01:01di ricerca e sviluppo di fatto in progetti industriali, imprenditoriali.
01:05Durante l'evento di presentazione una Fiat 500 elettrica 3 più 1 sviluppata all'interno
01:11del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile dal Politecnico di Milano ha percorso in completa
01:16autonomia con un safety driver al volante, come da direttive del decreto ministeriale 70 del
01:222018 Smart Road, le strade di Darfo Boario Terme, fermandosi a metà tragitto per raccogliere
01:28a bordo un passeggero anziano e accompagnarlo alla farmacia più vicina, simulando così
01:33uno scenario d'uso reale. Una dimostrazione tangibile di come l'innovazione possa trasformarsi
01:39in uno strumento di inclusione sociale, soprattutto nei territori meno serviti.
01:44Questo è proprio l'esempio della strada verso la quale dobbiamo camminare. Innovazione che diventa
01:49la capacità di realizzare iniziative anche con un valore imprenditoriale, a servizio del
01:54territorio e anche delle persone più deboli.
01:56Il partner tecnologico Cisco Italia ha giocato un ruolo fondamentale nel progetto, contribuendo
02:03all'integrazione delle soluzioni di connettività per la supervisione da remoto.
02:07Quello della guida autonoma è un esempio classico di servizio che il cittadino può toccare
02:12con mano e che servirà a facilitare e a indirizzare i bisogni dei cittadini stessi.
02:17La tecnologia, anche in questo caso, è fondamentale in innovazione perché le nostre infrastrutture
02:22consentono di abilitare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale che rende questo servizio effettivamente
02:27fruibile a tutti i cittadini.

Recommended