Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
“Sul suicidio assistito il centrodestra tradisce gli elettori e cede alla propaganda radicale ed ai continui ricatti della magistratura al Parlamento”, è il messaggio di Pro Vita e Famiglia Onlus, fortemente critica verso il testo di legge sul Fine Vita voluto dalla maggioranza che il Senato si appresta a discutere. L’associazione pro vita, con la conferenza stampa presso l’Hotel Nazionale a Roma, ha avviato una campagna di mobilitazione per la sensibilizzazione sul tema del diritto alla vita.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Sul suicidio assistito, il centrodestra tradisce gli elettori e cede alla propaganda radicale
00:09e ai continui ricatti della magistratura al Parlamento.
00:12E' il messaggio di Provita e Famiglia Onlus fortemente critica verso il testo di legge
00:17sul fine vita voluto dalla maggioranza che il Senato si appresta a discutere.
00:21L'associazione Provita, con la conferenza stampa presso l'hotel nazionale a Roma,
00:25ha avviato una campagna di mobilitazione per la sensibilizzazione sul tema del diritto alla vita.
00:31Noi siamo contrari al testo unico presentato dalla maggioranza di centrodestra
00:36che rappresenta un vero e proprio tradimento verso gli elettori.
00:41Chiediamo al centrodestra di ritirare la legge e di potenziare le cure palliative,
00:47il sostegno ai disabili e l'aiuto a tutti i malati.
00:50Il vero scandalo è che oggi in Italia 77% degli adulti e fino a 85% dei bambini
00:59aventi diritto alle cure palliative, agli antidolorifici, non le ricevono.
01:06Ma che alternativa? Ma che scelta?
01:09Questa non è una scelta, è una spinta alla morte.
01:12Dubbi riguardo al Comitato Nazionale Governativo,
01:14incaricato di valutare le richieste sul suicidio assistito
01:17e l'obbligo del Parlamento a legiferare in materia dopo la sentenza numero 242 della Corte Costituzionale.
01:24Il Parlamento non ha nessun obbligo di approvare una legge
01:27e questo è pacifico nel quadro costituzionale.
01:31La sentenza 242 della Corte Costituzionale non ha creato nessun vuoto normativo
01:35perché è direttamente applicabile ed è stata effettivamente applicata in numerosi casi
01:40in varie parti d'Italia senza necessità di una legge nazionale o regionale.
01:44L'approvazione di una legge in realtà cambierebbe totalmente il quadro
01:49perché nella coscienza sociale introdurrebbe il tema del diritto alla morte.
01:55Ma questo riconoscimento del diritto alla morte è un pericolo per le persone fragili e vulnerabili
02:01che rischiano di vedere la morte anticipata come la soluzione,
02:07la soluzione più rapida, più indolore.
02:09Assurdo che sia lo Stato a proporre scorciatoie per morire anziché offrire strumenti per vivere,
02:15afferma l'influencer e attivista per i diritti dei disabili, Emanuele Cosmin Stoica.
02:21Approvare una legge sul fine vita non è un atto di civiltà, ma è la sconfitta della civiltà stessa.
02:28Offrire una strada che porta verso la morte da parte dello Stato
02:32anziché intervenire con misure per promuovere la vita e far sì che la gente non si senta abbandonata
02:40è quella la civiltà vera.
02:42Ad oggi le persone fragili vengono abbandonate,
02:46non hanno i supporti e i servizi necessari per poter vivere dignitosamente.
02:52E quindi investire tempo e risorse per la morte anziché per la vita non è civiltà.

Recommended