Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • yesterday
“Stiamo trasformando l’Inps in un vero partner del cittadino, che non lo aspetta ma lo va a cercare, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più efficace e accessibile grazie all’uso intelligente della tecnologia”. Così Gabriele Fava, presidente dell’Inps, durante la presentazione del XXIV Rapporto Annuale presso la Camera dei deputati.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Stiamo trasformando l'istituto in un vero e proprio partner del cittadino che va incontro
00:11ai cittadini e non li aspetta e cerca di servirli al meglio con tutte le prestazioni che abbiamo.
00:16Avete visto che forniamo circa 470 prestazioni socio assistenziali e previdenziali a circa 52
00:24milioni di cittadini, di utenti che sono i nostri clienti. Questo lo vogliamo fare molto meglio di più
00:30utilizzando la tecnologia a supporto del miglior servizio a favore dei cittadini.
00:37L'abbiamo iniziato convintamente quest'anno, miglioreremo sempre di più proprio attraverso
00:44con l'utilizzo della tecnologia. Alcuni esempi, abbiamo lanciato l'app dell'Inps che va incontro a tutti
00:53in pochi mesi ha avuto circa 30 milioni di accessi, ma abbiamo lanciato anche uno spazio unico e primo
01:00spazio digitale a favore soprattutto dei giovani perché sono i futuri contribuenti e contribuni
01:05e quindi è il modo migliore, la strategia migliore per cercare di arrivare a un equilibrio e una
01:11sostenibilità. Questo naturalmente lo stiamo facendo verso i giovani, ma non ci dimentichiamo tutti,
01:16non lasciamo nessuno. Quindi siamo vicini ai più fragili, agli anziani, agli anziani che vogliono
01:22anche continuare a essere attivi nella vita personale e professionale. Quindi cerchiamo
01:28di essere vicini, siamo vicini a tutti e lo saremo ancora di più con magari anche servizi nuovi,
01:36innovativi. La primissima sfida è quella relativa all'intelligenza artificiale che noi abbiamo
01:43già affrontato, l'ho detto in chiave pionieristica, l'abbiamo introdotta introducendo l'intelligenza
01:49artificiale, quindi digitalizzando, automatizzando quasi tutte le prestazioni che abbiamo, quasi
01:55tutte, non abbiamo sostituito nessuno e questa tecnologia aiuta chi? Aiuta addirittura tutta
02:02la popolazione che abbiamo noi nel migliorare la qualità del loro lavoro a favore sia di
02:08se stessi che naturalmente dei cittadini. Faccio un bellissimo esempio, se mi sveglio la mattina
02:13e ho tantissime attività ripetitive e certamente non sono molto felice perché sono attività
02:18ripetitive che non danno una gratificazione personale e peraltro mi impegno, impegnano
02:24molto il mio tempo che potrei dedicare meglio e con più efficacia ed efficienza a favore
02:29proprio dei cittadini. Se mi sveglio la mattina e ho bei dossier complicati da risolvere e li
02:35risolvo in tempi ragionevoli a favore dei cittadini, ecco questa è la risposta che vogliamo
02:40che si concretizzi e stiamo proprio andando su questo terreno, quindi questa è la prima
02:44sfida. Poi altre sfide sono sicuramente quelle di trasformare un IMSS aperto a tutti, vicino
02:51a tutti, tutti i cittadini, quindi tutta l'Italia, sempre più al servizio dei cittadini,
02:59ascoltando soprattutto in primis e restituendo sotto forma di prestazioni, servizi anche nuovi
03:06in funzione del fabbisogno che intercettiamo. Giovani, giovani uomini e donne sono il nostro
03:12futuro, sono se vogliamo coloro i quali passeremo le redini del nostro paese, della nostra nazione
03:19e quindi vogliamo che questo passaggio del testimone sia un passaggio del testimone
03:24solido, giusto, strutturato ed equo. Ecco per quale motivo stiamo cercando di costruire
03:33questo passaggio del testimone che va incontro a svariati finalità. Una, la sostenibilità.
03:40I giovani d'oggi sono i futuri contribuenti. È importante che i giovani d'oggi sappiano
03:45il valore del lavoro, conoscano le dinamiche della previdenza perché questo è il loro salvadanaio
03:51futuro e quindi è importante che lo capiscono da subito. Ecco perché partiremo con una campagna
03:56di educazione previdenziale per far maturare nei giovani proprio questa consapevolezza. Ragazzi
04:02venite da noi, aprite il primo estratto conto contributivo perché su questo costruite stabilmente
04:09il vostro futuro professionale, personale e sociale in maniera strutturata, organica e è su questo
04:17che potranno fondare la loro vita. Vorranno una famiglia, vorranno un lavoro, vorranno comprare
04:23una casa. Esattamente, dice bene. Ecco, sul lavoro, sulla costruzione e pianificazione
04:33del loro futuro professionale, che vuol dire personale, che vuol dire familiare, possono
04:38avere successo e costruire questi obiettivi, raggiungere questi obiettivi.

Recommended