Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 7/16/2025
“L’iniziativa di ricerca del laboratorio congiunto con a.Quantum ci permette di sviluppare progetti insieme. In questo caso parliamo di robotica, dove ci sono tre filoni fondamentali: uno di monitoraggio delle infrastrutture, con una serie di task già immaginate e che vanno ingegnerizzate. Una seconda parte di robotica nel cantiere e aiuto alla realizzazione delle infrastrutture. Infine una parte sulla gestione dei rifiuti, dove la robotica può dare un contributo nel sorting, quindi nel miglioramento del funzionamento di impianti che stanno andando verso un’automazione completa.” Ha dichiarato Giorgio Metta, Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia a margine della firma dell’accordo strategico triennale tra a.Quantum, società del Gruppo Acea e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), per la costituzione di un Robotic Joint Lab, un laboratorio congiunto dedicato alla progettazione e allo sviluppo di soluzioni robotiche avanzate per la realizzazione, gestione e la manutenzione delle infrastrutture industriali, in ambito idrico, dell’energia e dell’ambiente.

Category

🗞
News
Transcript
00:00L'iniziativa di laboratorio congiunto con Quantum si tratta, il laboratorio congiunto è un'iniziativa
00:10di ricerca dove sviluppiamo delle cose insieme, in questo caso robotica, abbiamo tre filoni
00:16fondamentali, uno è quello del monitoraggio delle infrastrutture con una serie di task
00:20che abbiamo già immaginato ma chiaramente devono essere ingegnerizzati, poi abbiamo
00:24una parte di aiuto alla realizzazione delle infrastrutture, quindi la robotica nel cantiere
00:30quando si realizzano le infrastrutture stesse e poi una parte sulla gestione dei rifiuti
00:37che è una tematica molto importante dove la robotica può ancora una volta dare un contributo
00:42in particolare nel sorting, quindi tutta la parte di ulteriore miglioramento del funzionamento
00:49di impianti che ormai stanno andando verso un'automazione quasi completa.
00:53La robotica per noi è vista come una necessità, quindi è necessario migliorare la qualità
01:01del supporto alle infrastrutture, infrastrutture che sono poi anche critiche, pensiamo all'acqua
01:07per esempio, e farlo con un'efficienza maggiore.
01:11Andiamo incontro a una situazione dove nel mondo del lavoro mancheranno le persone, quindi
01:16perché no portare dei robot che possono essere veloci, efficienti e anche ridurre il rischio
01:23nel luogo di lavoro perché è chiaramente più facile mandare un robot comandato a distanza
01:27piuttosto che mandare una persona in molte situazioni che possono essere poi pericolose.

Recommended