Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Si svolta a Napoli la Summer School del progetto Mnesis, iniziativa formativa intensiva organizzata
00:09da Fondazione Emblema. Tre giornate dedicate all'orientamento al lavoro e all'autoimprenditorialità
00:15dei giovani ricercatori, con l'obiettivo di accrescere la maturità professionale dei
00:20partecipanti, offrire strumenti concreti per affrontare il mercato del lavoro, sviluppando
00:25competenze fondamentali, come il lavoro di squadra, la leadership e la capacità di presentare
00:31e difendere un progetto imprenditoriale. Ascoltiamo Loredana Luzzi, direttore generale Mnesis,
00:37Maurizio Taglialatela, professore ordinario di farmacologia dell'Università Federico II e
00:42Tommaso Aiello, presidente Fondazione Emblema. Un programma importante che riguarda i ricercatori
00:50e che va a lavorare sugli soft skill, perché noi abbiamo Mnesis, ha una rete di circa 800
00:57ricercatori appartenenti a 90 enti fra gli originari soci di Mnesis che sono partiti all'inizio
01:06nel programma e quelli che poi si sono aggiunti nell'ambito del meccanismo dei bandi a cascata.
01:13Il coordinamento di Mnesis dello SPOC3 è stato affidato alla Federico II, ma al progetto Mnesis
01:21in generale partecipano moltissimi Atenei Campani, la Vambitelli, l'Università del Sannio,
01:28l'Università di Salerno, tantissimi altri Ateneo, l'Università Partenope e anche parte di Mnesis.
01:37Questo dà la possibilità ovviamente di valorizzare le migliori competenze e le eccellenze
01:42nell'ambito neuroscientifico della nostra regione e anche di portare un modello di innovazione
01:48e di sfruttamento della cultura neuroscientifica, possibilmente con ricadute industriali ed aziendali
01:56che vedremo nel prossimo futuro.
01:59Come Fondazione Emblema siamo fortemente impegnati nella diffusione dei risultati dei progetti del PNRR.
02:06All'interno di Mnesis, che è il partenato stesso sulle neuroscienze, stiamo lavorando su due ambiti.
02:11Il primo, che riteniamo molto importante, è la preparazione dei dottorandi e dei ricercatori
02:17verso il mondo del lavoro, quindi un programma di placement che inizia nel mese di luglio e finirà a fine anno.
02:24Il secondo aspetto è invece legato più alla comunicazione.
02:28Stiamo sviluppando una piattaforma e i servizi connessi per raccontare progetti e linee di ricerca,
02:34i brevetti, le collaborazioni in essere.
02:38Crediamo che questi due momenti possano rappresentare un modello efficace,
02:43che possa rappresentare una best practice per tanti progetti di ricerca,
02:48anche dopo la fine del PNRR.

Consigliato