Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
Nel 2024, anno che ne ha segnato il 60esimo anniversario, la Fondazione Lega del Filo d’Oro ha raggiunto il numero record di assistiti, allargando il suo impatto a sostegno delle persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale, oltre che delle loro famiglie, e coinvolgendo ancora più professionisti e volontari. Sono infatti 1.271, il 3% in più rispetto al 2023, le persone che, insieme alle loro famiglie, hanno ricevuto uno o più servizi offerti nelle varie modalità, supportate dai 774 dipendenti (+6% sul 2023) e dai 662 volontari attivi (+14%). Le giornate di ricovero erogate dai 5 Centri Residenziali sono invece 72.152, con un incremento del 3,4% nel raffronto con l’anno precedente. Sono questi i numeri principali del Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Lega del Filo d’Oro, presentato presso la Sala Lauree dell’Università degli studi di Milano.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Sono 1.271, in crescita del 3% sul 2023, le persone con sordocecità e pluridisabilità
00:11psicosensoriale che nel 2024, anno del 60esimo anniversario della Lega del Filo d'Oro,
00:17sono state assistite dall'organizzazione No Profit assieme alle loro famiglie,
00:21grazie alla professionalità dei 774 dipendenti e alla disponibilità dei 662 volontari attivi
00:28nei centri residenziali e nei servizi e sedi territoriali.
00:32Questi alcuni dei dati relativi al bilancio sociale 2024 della Lega del Filo d'Oro,
00:37presentato presso la Sala Laure dell'Università degli Studi di Milano.
00:41Forte dei numeri record raggiunti e dell'incremento delle donazioni,
00:44l'ente si è impegnato ad allargare ulteriormente la sua rete territoriale per non lasciare indietro nessuno.
00:50È un anno dove si è aperta una nuova sede in Abruzzo, a San Benedetto dei Marzi,
00:55e abbiamo progettato e stiamo realizzando proprio in questo periodo l'apertura di altre due nuove sedi territoriali.
01:04Una in Calabria, a Rende, funzionante già da qualche settimana
01:10e per la fine dell'anno ci sarà la sede a Nuoro per la Sardegna.
01:14Quindi abbiamo in programma di sviluppare ancora i servizi,
01:20quindi c'è anche una grande responsabilità, pensando al grosso sostegno che ci deriva
01:26da tantissimi cittadini, enti, organizzazioni, aziende italiane e anche qualche contributo dall'estero.
01:34Siamo ottimisti e speriamo, con l'aiuto di tutti e con grande impegno e passione,
01:39di riuscire a raggiungere nuove persone che hanno bisogno di essere aiutate.
01:43Il bilancio sociale è stato redatto con il supporto tecnico-scientifico
01:47del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell'Ateneo milanese.
01:52Il bilancio sociale 2024 della Lega del Filodoro non è soltanto un documento,
01:57ma è uno strumento.
01:58È uno strumento gestionale che si fonda su una serie di processi organizzativi e manageriali
02:06a supporto delle decisioni.
02:07Parte da una profonda conoscenza interna e si avvale del nostro supporto tecnico-scientifico
02:13appunto per estrarre il massimo potenziale dai numeri e dalle informazioni che sono molto
02:20ricche e che sono contenute all'interno delle pagine del documento.
02:24Il presidente del Comitato Familiari della Fondazione Lega del Filodoro ha raccontato
02:29del profondo impatto che l'ente ha sulla storia non solo degli assistiti, ma anche delle loro famiglie.
02:34L'importanza che la Lega del Filodoro ha avuto per la nostra famiglia è stata quella
02:38di trovare un ente che fosse in grado di darci delle risposte rispetto alle esigenze e ai
02:44bisogni di nostra figlia, ma non solo di nostra figlia, anche a noi come famiglia.
02:48Io credo che in un momento come questo di presentazione del bilancio sociale della Lega del Filodoro
02:52ci sia l'opportunità di mostrare a tutti i partecipanti qual è l'impegno della Lega del
02:58Filodoro sul territorio, quante energie mette in campo e quali sono poi i benefici che
03:03non solo noi come famiglia riusciamo a trarne, ma tutti i territori in cui la Lega del Filodoro
03:09è presente perché è forte il ritorno che la presenza della Lega del Filodoro dà sul territorio.

Recommended

1:10