Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
MILANO (ITALPRESS) - "I dazi, che ancora non sappiamo quanto saranno e come saranno distribuiti, significano un'incertezza e, nella misura in cui ci saranno, sono un costo. Questo costo va a frenare gli scambi internazionali perché è un onere che si aggiunge agli scambi e quindi va a frenare la globalizzazione. La globalizzazione ha tanti difetti, ma risponde a un principio banale: si produce dove costa meno. Frenare la globalizzazione significa che costerà tutto di più. Che senso può avere introdurre delle misure che fanno costare di più le merci? È abbastanza ovvio: i dazi non servono a cambiare il commercio internazionale anche se questo sarà l'effetto, ma servono a tirare su dei soldi". Lo ha affermato il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro, a margine dell'assemblea degli associati ABI 2025 a Milano.

xh7/mca1/sat

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00I dazi, anche perché non sappiamo ancora quanto saranno e come saranno distribuiti,
00:09significano incertezza, però nella misura in cui dei dazi ci saranno sono un costo.
00:15Allora questo costo va a frenare gli scambi internazionali, perché ovviamente è un onere
00:21che si aggiunge agli scambi e quindi va a frenare la globalizzazione.
00:25La globalizzazione ha tanti difetti, lo sappiamo, per esempio ha messo in concorrenza diretta
00:34chi produce scarpe nelle marche con chi produce scarpe nel sud-est asiatico
00:40e questo non va a vantaggio dei lavoratori delle scarpe nelle marche.
00:46Quindi questi sono temi da affrontare, ma sicuramente la globalizzazione risponde a un principio banale,
00:52si produce dove costa meno. Frenare la globalizzazione significa che costerà tutto di più.
01:00Allora, che senso può avere introdurre delle misure che fanno costare di più le merci?
01:08È abbastanza ovvio, i dazi non servono a cambiare il commercio internazionale, anche se questo sarà l'effetto.
01:16I dazi servono a tirare su dei soldi. Gli Stati Uniti hanno un deficit di bilancio
01:22che da anni coprono indebitandosi con il resto del mondo e pensano di migliorare il loro bilancio
01:31tirando su soldi con i dazi.
01:34Però questo può ridurre e sta riducendo di fatto la propensione del resto del mondo a investire in treasuries.
01:42Quindi bisogna poi vedere se l'amministrazione americana che è molto pronta a provare delle strade
01:57e poi modificarle. È una trattativa continua.
02:02Quindi bisogna vedere che effetto farà la reazione dei mercati monetari
02:08e che effetto farà anche la negoziazione con il resto del mondo.
02:13Sicuramente gli Stati Uniti sono un grandissimo mercato,
02:18un grandissimo sistema economico e tecnologico soprattutto.
02:22Hanno delle carte da giocare.
02:24Vedremo come evolverà la situazione.
02:28Certamente il Presidente degli Stati Uniti è un abile negoziatore.
02:33La sua tecnica è quella di proporre delle condizioni terribili
02:38per poi allentarle, migliorarle.
02:43Così chi non avrebbe mai accettato niente
02:45ha la possibilità di dire
02:47beh me la sono cavata con meno peggio.
02:50E questo soprattutto se gli interlocutori sono dei politici va bene
02:54perché i politici quando tornano a casa possono dire
02:57beh ce l'abbiamo fatta.
02:58Grazie.
02:59Grazie.
03:00Grazie.
03:01Grazie.
03:03Grazie.

Consigliato