Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 08/07/2025

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Fiorella Manoia, oggi è una giornata importante per la Fondazione 1 Nessune 100.000 perché non solo state andando avanti con tutti i progetti che volevate fare, con il concerto annuale eccetera, ma perché avete annunciato la formazione di una scuola per operatrici dei centri antiviolenza permanente.
00:25Quanto è importante secondo te la formazione rispetto ai problemi delle donne che subiscono violenza?
00:32Direi che è fondamentale, io sono venuta a conoscenza di tutte queste problematiche da quando faccio parte della Fondazione, tutte le volte che ci riuniamo con le operatrici ogni volta vengono fuori tutti i problemi che ci sono,
00:50Per cui io penso che ci sono tante persone di buona volontà che vogliono aiutare e che spesso mi chiedono, io vorrei aiutare, vorrei entrare nella Fondazione, vorrei aiutare i centri, cosa devo fare?
01:03Eh ma non ci si può improvvisare perché le problematiche sono enormi per cui bisogna avere delle competenze, infatti le persone che erano qui presenti sono psicologhe, avvocate, sociologhe, economiste,
01:21cioè è una formazione seria, importante perché si hanno a che fare con delle realtà molto delicate e bisogna essere molto preparati.
01:31Eh allora abbiamo pensato che forse ehm istituire una scuola di formazione gratuita e permanente e credo che sia un passo importantissimo perché i centri hanno bisogno eh per non parlare poi della
01:50problematica delle sovvenzioni perché tutte queste operatrici sono tutte lavoratrici precarie perché non sanno mai ogni volta, ogni anno bisogna ripresentare il bando alla regione, ci sono delle regioni più virtuose che rinnovano i bandi senza problemi,
02:09ce ne sono altre magari cambia la giunta, cambia il partito, tu ripresenti il bando, magari quel bando quell'anno non viene accettato, per cui tutte queste donne che hanno a loro volta hanno famiglia, figli, no?
02:24Certo.
02:24Per cui hanno bisogno di che gli venga riconosciuto il lavoro che fanno, però purtroppo come vedi eh questo è una situazione in cui verte il nostro paese eh poi il venticinque di
02:39novembre si fanno tante belle eh trasmissioni, tanti bei proclami, l'otto marzo altri proclami, però alla fine di concreto non si arriva mai a nulla, neanche a far rispettare le pene che già ci sono.
02:56Infatti la cosa che si respira in questo tuo impegno e nell'impegno ovviamente di tutte le persone che collaborano con te alla fondazione è la concretezza, cioè poche chiacchiere,
03:09tanti fatti, è stato un qualcosa che hai deciso dall'inizio, è quello che realmente hai capito che poi manca, perché guarda io sono fatta così, cioè questo è il mio carattere, io vado sempre sul
03:22concreto, mi rimbocco le mani e mi dico che cosa c'è da fare, cosa serve? A noi ci servono fondi, è questo quello che serve, oggi un economista bravissima l'ha spiegato
03:35benissimo nella nostra riunione, ci servono fondi, ci servono soldi, ci servono i fondi per aprire centri antivolenza nelle regioni in cui ancora non ci sono.
03:49Nella Locride per esempio noi abbiamo aperto uno sportello, il primo e unico sportello nella Locride l'abbiamo aperto noi come fondazione,
03:56per cui aiutare laddove sono scoperti, ci sono delle periferie, ci sono un sacco di problemi, abbiamo bisogno, avremmo bisogno del supporto governativo
04:11per trovare lavoro, avete provato? Ma noi come fondazione sicuramente abbiamo provato, abbiamo Celeste e Costantino
04:20apportato tante proposte, ma noi non abbiamo incontrato mai nessuno, né nessuno si è proposto per dire di cosa avete bisogno,
04:30per cui io poi con la politica ci sto lontana, però quello che dico, se ci aiutassero per esempio a ricollocare
04:41le donne vittime di violenza, che la maggior parte delle volte non hanno un'indipendenza economica,
04:49arrivano nei centri ma non possono rimanere a vita nei centri, bisogna collocarle da qualche parte,
04:55per cui bisogna aiutarle a trovare un lavoro, ci sono i bambini di mezzo, ci sono gli orfani dei femminicidi,
05:07ma mi pare che non è un argomento che non appassiona, come non appassiona questo.
05:18Certo, senti un'ultima domanda, tu hai fatto tanto e stai facendo tanto, mettendo la tua noterità sicuramente al servizio di questa causa,
05:28che cosa invece la fondazione e il rapporto con queste donne che si occupano in prima persona della lotta alla violenza,
05:39ma anche con le donne che hanno subito la violenza, che cosa ti ha cambiato, che cosa ha dato a te, perché appunto c'è uno scambio, no?
05:47Beh, a me ha dato ulteriore consapevolezza, sono andata più a fondo dei problemi, come dicevo prima,
05:57prima leggevo le notizie sui giornali, ero come la maggior parte delle persone,
06:06ma andando a fondo tu cominci a capire anche la radice, da dove viene tutto questo,
06:13e come si può fare, cosa dobbiamo fare per cambiare questa mentalità e soprattutto è qui che dobbiamo lavorare
06:20e abbiamo bisogno di tutti, delle famiglie, della scuola, della consapevolezza delle famiglie,
06:28perché sono retaggi antichi, sono retaggi millenari, per cui è difficile sradicarli, ci vuole il tempo,
06:38ci vuole solo tempo, perché questo rispetto alla storia, questo momento in cui stiamo rispetto alla storia,
06:46è un fattito di cibo, per cui questi stereotipi di cui siamo vittime, tutti, gli uomini e le donne,
06:54perché anche loro, poverini, sono vittime di questi stereotipi, e anche noi lo siamo,
07:01per cui dobbiamo lavorare tanto, c'è tanto da fare.
07:05Ti ringrazio moltissimo.
07:07Grazie.

Consigliato