Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 08/07/2025
Roma è stata premiata come una delle cinque città europee più generose e attive nella raccolta fondi. Il riconoscimento è stato consegnato in occasione di un incontro tra il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e Tim Cadogan, Ceo di GoFundMe.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Il riconoscimento è stato consegnato in occasione di un incontro proprio tra il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il CEO di GoFoundMe.
00:39L'incontro è stata anche un'occasione per confrontarsi su una possibile collaborazione e per parlare anche di attivismo civico,
00:47che è un valore molto importante per la nostra città.
00:51Sono state però premiate, sono stati consegnati dei premi molto speciali anche ad alcune delle raccolte fondi più rappresentative proprio dell'attivismo civico di Roma.
01:02E tra queste figura l'esperienza dell'associazione Daie dei Alberi, che è stata nostra ospite in più circostanze e che ha raccolto fondi per piantare e curare nuovi alberi in una città come Roma.
01:15E sapete quanto il verde pubblico è un tema che ci sta molto a cuore e che trattiamo molto spesso qui a non solo Roma.
01:22Allora noi oggi abbiamo in collegamento video ancora una volta Lorenzo Cioce, che sarà emozionatissimo nel raccontarci questo premio.
01:30Buongiorno a te Lorenzo.
01:32Buongiorno a te Elisa, buongiorno ai telespettatori.
01:35Sì, grande emozione.
01:36Ieri poi in Campidoglio, comunque da romano, ho avuto la fortuna di nascere e crescere qui,
01:41ma più che altro rappresentare una città bellissima che ha un cuore grande, perché dal 2018 i dati sono incontrovertibili.
01:49Sono stati donati solo da Roma 21 milioni di euro, 320 mila donazioni.
01:54Quindi intanto il premio non è mio, ma di tutte le altre nazioni, tutti i romani e le romane,
01:59che donano il loro tempo, le loro risorse per vedere una città migliore,
02:04per garantire anche dei servizi sociali, ambientali, culturali.
02:08Quindi sono state premiate anche altre bellissime iniziative, come il Murales a Garbatella per il Fedino Rampi,
02:14Nonna Roma, che sicuramente conoscono tutti i romani, è una bellissima associazione.
02:18Sì, ma ti fa sospeso, no?
02:21Eh sì, sì, un progetto bellissimo, che appunto aiuta le famiglie con i materiali scolastici.
02:26Quindi, come vedete, tu sai bene che Roma è una città che ha i suoi mille problemi,
02:31però ha anche le sue mille soluzioni.
02:33A me piace chiamarle così, perché ieri appunto abbiamo visto come una raccolta fondi,
02:38quindi un mezzo digitale, possa aiutare poi a risolvere dei problemi.
02:43Ieri si è parlato appunto con il sindaco e con il CEO, Tim Kedogan,
02:46per esempio della raccolta fondi, che adesso è attiva per il centro sportivo,
02:52che ha subito i danni dell'esplosione a Villa Gordiani.
02:54Quindi, ecco, un mezzo del genere, in attesa naturalmente dei tempi, della burocrazia,
02:59delle assicurazioni, sta aiutando un imprenditore, sta aiutando delle persone
03:03che hanno bisogno in questo momento di riprendersi.
03:05Quindi, complimenti a Roma e siamo felici di questo, no?
03:09Assolutamente sì, perché è un gran bel riconoscimento,
03:13a dispetto un po' anche delle classifiche, no?
03:15Di cui abbiamo parlato pochissimi minuti fa, Lorenzo.
03:18Però, insomma, raccontaci com'è ricevere questo premio per la tua associazione,
03:22che sappiamo è molto attiva sul territorio di tutta Roma,
03:25e Roma è grande, eh? Mamma mia, arrivate ovunque!
03:28Sì, sì.
03:29Noi proviamo, adesso ancora, adesso siamo su sei municini,
03:32ma più che altro raccogliamo segnalazioni ogni giorno via mail,
03:36sui social, nelle nostre piattaforme Facebook e Instagram,
03:39su diverse problematiche.
03:40Tu sai, stiamo continuando anche la battaglia per le griglie metalliche,
03:44perché ci sono ancora migliaia di alberi da salvare.
03:46Abbiamo attivato un dialogo attivo e proattivo col Dipartimento Tutelo Ambientale,
03:50insomma, da parte nostra c'è grande cooperazione.
03:53Quindi, diciamo che ricevere il premio in riconoscimento è importante,
03:56ma soprattutto è importante continuare a lavorare
03:58e condividere questo premio con le volontarie e i volontari,
04:02che sono un po', sono l'anima, sono l'anima di Daie.
04:05Quindi, questo premio, infatti, adesso vedete in sovraimpressione,
04:08ieri l'ho condiviso con Pierangelo,
04:10vi racconto questa storia, lui è un volontario del quinto municipio,
04:13abita a Largo Preneste, lui viene spesso al quarto municipio,
04:15a Tibuttina, per curare con noi.
04:17Quindi, si creano delle connessioni, appunto.
04:20Quindi, Roma ha questa qualità.
04:23Insomma, noi amiamo le persone,
04:24perché c'è tanta voglia di fare,
04:26persone che mettono a disposizione il loro tempo,
04:28anche oltre il loro lavoro,
04:30e quindi il premio è tutto loro.
04:31Io sono solo il fondatore, l'ideatore,
04:33ma il premio è tutto dei volontari.
04:36Beh, assolutamente sì,
04:37perché l'impegno dei ragazzi,
04:39che ogni giorno, come te,
04:41si impegnano per curare e salvare davvero tanti alberi,
04:45in una città come Roma, è sicuramente molto nobile,
04:48molto lodevole.
04:48Lorenzo, raccontaci un po' gli ultimi progetti
04:51che avete portato avanti,
04:52anche magari quelli che sono previsti
04:54nelle prossime settimane, nei prossimi mesi.
04:58Volentieri, Lisa.
04:58Infatti, volevo darvi una notizia in anteprima.
05:00Noi parteciperemo all'Eco Festival il 16 e 17 settembre,
05:05Piazza di Spagna,
05:05un festival molto importante a livello nazionale.
05:08Non vi diciamo altro,
05:09perché ci sarà anche un'altra sorpresa.
05:11Parleremo di riforestazione urbana partecipata,
05:14con noi ci sarà il professor Ferrini
05:15dell'Università di Firenze.
05:17E poi la cosa bella adesso,
05:18la più importante,
05:19è che siamo molto impegnati nell'innaffiamento,
05:22quindi stiamo organizzando eventi, appunto,
05:24nei vari municipi.
05:26Vediamo che sta funzionando,
05:27per esempio, a Torpignattara,
05:28vorrei parlare del progetto che si sta allargando
05:30con la rete di imprese.
05:32Gli alberi sono curati,
05:33quindi tutti gli alberi che abbiamo piantato in questi anni.
05:37Questo va spiegato anche ai cittadini.
05:38Li stiamo innaffiando anche oltre il terzo anno,
05:40perché la siccità ci sta mettendo a dura prova,
05:43quindi va spiegato ai cittadini
05:44e forse anche ai tecnici di Roma Capitale
05:46che non basta più innaffiare per i primi due anni.
05:49Ne abbiamo parlato anche del professor Ferrini.
05:51Probabilmente questi alberi vanno seguiti
05:53per almeno 3-4 anni,
05:54quindi il cambiamento climatico,
05:56anche questo, bisogna adattarsi.
05:57Ecco, dai, è già lo staff
05:58perché ci siamo accorti che se le piante
06:01non vengono seguite per 3 anni
06:02rischiano veramente di seccarsi
06:04e quindi tutto il lavoro che si fa di messa a dimora
06:07diventa quasi inutile.
06:10Dall'altra stiamo preparando altri progetti
06:11appunto di riforestazione.
06:13Un'altra bellissima notizia
06:15che forse abbiamo già annunciato,
06:17faremo un progetto di riforestazione
06:19di livello internazionale,
06:20quindi tornano di nuovo gli Stati Uniti
06:22con Arbor Day Foundation,
06:24che è una fondazione appunto di livello internazionale,
06:27faremo un progetto di rifiorestazione
06:29di circa 30 alberi,
06:30ma per noi sarà una festa
06:32perché insomma dopo 4 anni
06:34dalla nostra fondazione
06:35riusciamo già a collaborare
06:36con un ente internazionale
06:38per portare anche il nome di Roma
06:40a livello mondiale
06:42e far capire che è una città molto attiva,
06:45è una città molto bella
06:46e quindi va curata a dovere.
06:48Beh, è il Parco Verde più grande d'Europa,
06:51noi ce lo dimentichiamo sempre,
06:53però ecco questo Parco Verde
06:54andrebbe tutelato un po' di più,
06:56no Lorenzo,
06:57perché tu abitando in una città come Roma
06:59certamente avrai sentito
07:00di quanto i cittadini siano attenti
07:03a questo tema
07:04e quanto ci siano anche delle proteste
07:07perché molto spesso
07:08tanti alberi vengono tagliati
07:10perché sono poco sicuri,
07:12eccetera, eccetera.
07:13Quindi immagino che raccoglierai
07:15anche tante lamentele
07:16durante il tuo lavoro.
07:19Sì, sì, sì,
07:20ma ieri ce n'è stata occasione
07:21anche, ne ha parlato
07:22bene il sindaco Gualtieri
07:25che appunto ricordavo prima
07:26che è un professore,
07:27è stato molto chiaro
07:28anche col CEO,
07:29con Tintedocan,
07:29cioè il problema del verde urbano
07:31è sia sicuramente nella quantità
07:33e nelle poche risorse
07:34che si ricevono
07:35anche a livello governativo e regionale.
07:38Questo non deve essere veramente una scusa,
07:39però ecco,
07:40allargare la cura
07:42con questa parte del città
07:44pubblico privato
07:45può essere una soluzione,
07:46siccome Roma
07:47ha davvero tantissime associazioni,
07:49quindi non c'è,
07:50per fortuna,
07:51solo dagli ed almeno
07:51ci sono tante bellezze in realtà,
07:53ecco, forse questo potrebbe essere
07:54favorito,
07:56incentivato,
07:56si potrebbe creare
07:57un bonus verde locale,
07:58questa è un'idea
07:59che a me è venuta
08:00un po' di tempo fa,
08:01insomma,
08:01noi siamo pronti
08:02anche a dare delle idee,
08:03insomma,
08:04le associazioni potrebbero
08:05presentare delle fatture,
08:06gli stessi commercianti
08:07per incentivare la cura del verde
08:08potrebbero pagare meno tasse,
08:10secondo me
08:11le soluzioni ci potrebbero restere,
08:12siccome abbiamo anche
08:13un sindaco laureato in economia,
08:15magari questo sarebbe
08:16un grande passo
08:17anche a livello europeo,
08:18anche un grande passo
08:19per l'Italia,
08:20perché saremmo la prima città
08:22a proporre una cosa del genere,
08:23quindi secondo me
08:24le soluzioni si potrebbero trovare,
08:26perché abbiamo anche la fortuna
08:27di avere
08:27una popolazione
08:29che comunque vuole attivarsi,
08:30quindi non deve essere
08:31una scusa
08:32la quantità di verde
08:33che c'è da gestire,
08:35ma deve essere
08:35anzi un'occasione,
08:36perché siamo fortunati,
08:38è una risorsa,
08:40una risorsa importanza,
08:41anzi io sogno,
08:42guarda,
08:42un'altra cosa Elisa
08:43che mi è venuta in mente
08:44questi giorni,
08:44tu sai benissimo
08:45che Lama adesso
08:46ha una centrale operativa
08:47adesso all'avanguardia,
08:49io la sogno anche
08:50per il verde urbano,
08:51dove tutte le segnalazioni,
08:52è anche più tempestiva,
08:54c'è un albero
08:55da salvare dalle griglie,
08:56ecco,
08:57magari una centrale operativa
08:58del verde
08:59si potrebbe sognare,
09:00magari con dei fondi europei,
09:02con insomma
09:02quelle poi le soluzioni
09:03stanno ai politici,
09:04però giustamente
09:05il verde merita questo,
09:08perché il verde
09:08lo sappiamo è vita,
09:10è qualità della vita,
09:10benessere psicofisico,
09:12adesso non dobbiamo
09:13enunciare tutti i benefici
09:14che ha il verde urbano
09:15per la popolazione,
09:16però insomma
09:17è importante
09:17dargli il giusto valore,
09:18sarebbe bello che Roma
09:19col suo ruolo centrale
09:21di capitale
09:22cominci a dare un segnale
09:24a tutte le altre città.
09:25Assolutamente sì,
09:26come quello che state cercando
09:28di dare voi
09:28ormai da diversi anni,
09:30Lorenzo,
09:30ricordaci quanti alberi
09:31avete piantato
09:32fino ad oggi?
09:34Immagino avrei
09:35una stessa possibilità.
09:36Questa è la domanda che ha fatto
09:36anche il sindaco ieri,
09:38allora adesso
09:39ne abbiamo piantati
09:39circa 300-360,
09:41però quello che abbiamo detto
09:42al sindaco
09:43sono più che altro
09:44gli alberi salvati,
09:45monitorati e curati
09:46e quindi sono migliaia,
09:48ecco,
09:48quello che dicevi bene tu
09:49è l'esempio,
09:50le persone a proposito
09:51di credibilità
09:52credono all'esempio,
09:54quindi non è tanto
09:55quello che fa Daglie
09:56ma è l'esempio che diamo
09:57perché poi se noi
09:57andiamo a riattivare
09:58tutto un tessuto sociale
10:01che appunto
10:02è fantastico,
10:03è quello di Roma,
10:03se noi potremmo curare
10:05veramente
10:05centinaia di migliaia
10:07di alberi
10:07e anche con meno sforzo
10:09perché comunque
10:10siamo milioni di persone
10:11quindi ne pianteremo
10:12sicuramente altri
10:13però l'importante
10:14è curare anche
10:14quello che già c'è
10:15e cercare anche
10:16di tutelare
10:17il paesaggio
10:19e quindi
10:19anche cercare di fare
10:20scelte coraggiosi,
10:21questo lo dico anche ai cittadini
10:22che spesso si lamentano,
10:23ecco,
10:24questo è anche giusto
10:25però cerchiamo di portare
10:26tutta questa bellissima energia
10:28anche perché
10:28anche noi siamo Roma,
10:30lo dice la Costituzione,
10:31anche noi facciamo parte
10:32della città,
10:33il bene comune,
10:34Roma è nostra
10:35quindi
10:35quando si fa a causa
10:36a mari al comune
10:37la si fa anche a noi stessi
10:38quindi bisogna pensare a mari
10:39quei soldi
10:40sarebbe meglio utilizzarli
10:41per tentare
10:42e curare nuovi alberi.
10:43Tutelare quello che già c'è anche.
10:46Grazie davvero, Lorenzo.
10:47Sì, sì, difenderlo.
10:49Grazie a te Elisa.
10:50È stato un piacere
10:51e complimenti ancora
10:52per questo nuovo riconoscimento.
10:53Dagli sempre.
10:56Dagli tutta,
10:56dagli a te core Roma,
10:57complimenti a Roma.
10:58Ciao.
10:59Grazie ancora,
10:59a presto.
11:01Non solo Roma.
11:04Le notizie dalla Regione
11:05con Elisa Mariani.

Consigliato