- 08/07/2025
Se il consenso sui social corrispondesse a quello politico-istituzionale, molti personaggi noti potrebbero tranquillamente dirsi sereni e rilassati. E invece, numeri alla mano, non è affatto così. La conferma più eclatante arriva proprio dal primo cittadino di Roma, Roberto Gualtieri, ...
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Vorremmo effettivamente condividere con voi che ogni giorno ci seguite proprio qui su Radio Roma News.
00:35Allora se il consenso sui social corrispondesse effettivamente a quello politico istituzionale
00:42potremmo dire che certi personaggi noti, come si suol dire, dormirebbero su sette cuscini.
00:48E invece numeri alla mano non è affatto così e la conferma più eclatante arriva, pensate un po', dal nostro primo cittadino di Roma,
00:56il sindaco Roberto Gualtieri che nell'ultima classifica stilata dal Sole 24 Ore sui sindaci più apprezzati d'Italia
01:05si piazza praticamente tra le ultime posizioni, esattamente all'ottantanovesima.
01:10Una posizione insomma non proprio positivissima che riconferma in un certo senso anche quella che era riuscita a guadagnarsi
01:18tra virgolette il primo cittadino già lo scorso anno, nel 2024.
01:22Sulla stessa linea anche il governatore della regione Lazio, Francesco Rocca, che ha perso davvero tanti consensi.
01:30Insomma tanti giornali parlano di un personaggio come è appunto Roberto Gualtieri che negli ultimi anni è diventato un vero e proprio divo dei social
01:39praticamente a ultimo della classe.
01:41E se i due aspetti effettivamente fossero collegati e ci siamo chiesti se forse magari il sindaco di Roma è più apprezzato dai giovani,
01:49perché come sappiamo le piattaforme social sono ovviamente un ambiente in cui navigano prettamente soprattutto le fasce più giovani della popolazione.
01:59Cercheremo di analizzare questo e più aspetti, ovviamente come sempre lo facciamo con un esperto.
02:05Do il benvenuto in collegamento video al CEO di Stand Up e anche esperto di Personal Branding, Gianluca Lo Stimolo.
02:12Buongiorno e ben trovato.
02:14Buongiorno a voi, grazie di essere presente.
02:17Buongiorno Gianluca.
02:18Grazie per essere in nostra compagnia.
02:21Allora tocchiamo un tema in realtà che è molto al centro del dibattito, soprattutto nelle ultime 24 ore,
02:27anche dopo questa classifica che è arrivata dal Sole 24 Ore, che lo ripetiamo la fa ogni anno.
02:33Però quest'anno, effettivamente esattamente come lo scorso anno, ai noi Gualtieri si piazza in una posizione non proprio positiva.
02:40C'è una spiegazione secondo lei?
02:42Sì, c'è una spiegazione senza ombra di dubbio.
02:46Innanzitutto, giustamente, introducevo prima un tema interessante, cioè il divario fra la nomea che si ha sui social e la nomea invece che i cittadini riconoscono.
02:57E sono due cose nettamente diverse.
02:59Purtroppo tante volte si ha l'intuizione o si ha la percezione che il personal branding di ogni singolo individuo sia soprattutto sui social, ma non è così e questa classifica lo dimostra.
03:12Questa classifica lo dimostra.
03:13Nella maggior parte dei casi quello che facciamo nella vita reale è quello che conta e che poi può essere raccontato in maniera egregia sui social.
03:21Ma quando le due cose non vanno di pari passo c'è un problema di autenticità della comunicazione.
03:27Evidentemente Gualtieri si è preoccupato molto più in questo periodo di curare i suoi canali social, l'entente l'ha fatto anche molto bene, ma non ha lo stesso riscontro da parte dell'opinione pubblica.
03:37E questo accade non tanto per una questione di target più o meno giovanile, perché è ormai la verità che la presenza sui canali social è davvero ecumenica.
03:49Quindi abbiamo persone di qualsiasi età sugli stessi canali social, quindi non è tanto quello.
03:54E quanto il fatto che oggettivamente ci sono dei problemi di credibilità in questo momento, che è una delle tre sfere che costruiscono la nomea.
04:03Perché Gualtieri, indipendente dal suo grande operato, si è impegnato ed è impegnatissimo a fare quello che ha promesso di fare,
04:11ma si trova in un momento in cui la quantità di cantieri su cui ha basato gran parte del suo operato è ancora in essere.
04:18Per cui finché questi cantieri non trovano...
04:21Creano disagio, no? Chiaramente questi cantieri, ovviamente.
04:26Assolutamente sì, creano solo disagio in questo momento.
04:29Quando arriveranno a conclusione, finalmente sarà il vantaggio di quei cantieri.
04:34Ma finché questo non avverrà, è solo il disagio che viene percepito.
04:39E di conseguenza la credibilità del sindaco scende.
04:43Scende clamorosamente.
04:45Posso chiederle se può spiegare ai nostri telespettatori che cosa si intende per personal branding?
04:51Cioè io immagino come veniamo percepiti all'esterno, cosa presentiamo all'esterno, un po' così?
04:56Sì, è così, è quello che viene attribuito alla nostra faccia e al nostro nome e cognome.
05:02E' molto importante per i politici, no?
05:05È fondamentale per chiunque, per qualsiasi professionista, per qualsiasi imprenditore e ancora di più per chi fa politica.
05:13Perché ovviamente il suo consenso arriva da lì.
05:17Per cui è determinante.
05:19E le cose che vengono attribuite oggi al sindaco Gualtieri purtroppo peccano in alcune situazioni.
05:25Peccano soprattutto su una delle tre sfere.
05:27Perché la nomea, quindi quello che viene attribuito al nostro nome e cognome, passa per tre sfere.
05:33La prima è quella della riconoscibilità.
05:35Gualtieri è abbastanza riconoscibile.
05:38Devo dire che potrebbe migliorare.
05:39Nel senso che nonostante la lunga esperienza, non tutti gli italiani, per esempio, sanno che il sindaco di Roma è Gualtieri.
05:47Ok, questo devo dire che non è così strano.
05:50E già qui non partiamo benissimo, però, no?
05:52Effettivamente.
05:53Non partiamo benissimo.
05:54Direi che non partiamo benissimo.
05:55Quindi c'è un problema di riconoscibilità che esiste.
05:58Però diciamo che è anche nella normalità delle cose.
06:02Perché molti italiani non sanno minimamente chi sono i ministri.
06:05Per cui non è così strano.
06:06Ok, quindi ci sta.
06:08Invece il problema grande non ce l'ha nella terza sfera, che è quello dell'autorevolezza.
06:13Perché viene comunque considerata una persona estremamente autorevole per i suoi trascorsi,
06:17come professore, come ministro, come europarlamentale.
06:22Quindi ne ha avute oggettivamente tanti strumenti di autorevolezza.
06:25E devo dire che li gestisce molto bene.
06:27Quindi non è lì la problematica.
06:29Ma come accennavo prima, è invece nella seconda sfera, che è quella della credibilità.
06:33Perché dal punto di vista di credibilità, chiaramente come tutti coloro che fanno attività politica,
06:40ha fatto tante promesse.
06:42E promesse che sta cercando di mantenere, ma che oggi i romani ancora non vedono realizzate.
06:47E percepiscono solo il disagio di quello che è stato promesso.
06:51Che ovviamente è principalmente sui cantieri, e di conseguenza sul traffico,
06:55e di conseguenza su tutto ciò che anche i grandi avvenimenti come il Giubileo portano dietro.
07:01e ad oggi non si vede un orizzonte molto vicino.
07:06Per cui non credo...
07:07Un miglioramento, ecco.
07:08Ma non può darsi Gianluca, mi chiedo, no?
07:10Se queste promesse che magari ha fatto Gualtieri non piacciono poi così tanto ai romani.
07:15Perché lui, per esempio, ha promesso di risolvere il problema rifiuti
07:18con il mega impianto che sorgerà a Santa Palomba, no?
07:22E non tutti sono d'accordo.
07:24Anzi, tantissimi romani non sono d'accordo.
07:26Può darsi anche questo?
07:27Questo incide sicuramente, sicuramente sì, ma non credo che sia il motivo principale.
07:34Il motivo principale.
07:36Perché in parte era una promessa di cui si era parlato già in campagna.
07:41Per cui se così fosse non sarebbe stato eletto.
07:44Ok?
07:45Per cui evidentemente in qualche maniera quel tipo di consenso...
07:49Allora hanno cambiato idea forse nel corso del tempo.
07:53Poi le volevo chiedere, può darsi che questa sua presenza costante sui social,
08:00anziché fargli aumentare i consensi dall'opinione pubblica,
08:04abbia giocato un obiettivo contrario, no?
08:07Cioè il fatto che lui sia perennemente sui social e faccia dei video ovunque,
08:12lo faccia percepire antipatico alle persone,
08:14che continuano comunque a seguirlo però, peraltro.
08:16Sì, sì, c'è una parte di solo esposizione che può arrivare dalla parte digital
08:22che può causare questo.
08:24Credo che in realtà non sia tanto il racconto che si fa online,
08:28ma il fatto che quel racconto non è corrispondente a quello che accade
08:32nella realtà dei fatti.
08:34Cioè le persone vorrebbero sentire un sindaco molto più vicino nelle periferie,
08:38molto più presente in quello che accade tutti i giorni,
08:41e questa cosa in realtà non viene percepita così.
08:43Quindi lo vedono solo sui social, ma non lo vedono in presenza fisica
08:47e questo è un problema.
08:49Per cui chiaramente vorrebbero invece vederlo in mezzo a loro.
08:52Devo dire che è la stessa problematica che vive il sindaco di Milano
08:55da quando è presente, perché Sala ha lo stesso tipo di problema,
08:59nonostante ciò però è in classifica molto in alto,
09:02perché sono nero e al nono posto.
09:04Ok, quindi...
09:05Sì, sì, sicuramente meglio di Qualtieri che sta all'ottantanovesima posizione, no?
09:09Ovviamente.
09:10Posso chiederle, Gianluca, lei cosa consiglierebbe a un sindaco come Gualtieri
09:16per, diciamo, acchiappare più consensi, ma consensi reali, no?
09:21Quindi non quelli sui social che sappiamo non hanno un margine di obiettività
09:26così evidente, no?
09:28Cioè molto spesso noi seguiamo una persona e ci sta anche antipatica
09:31quella persona, lo fa chiunque penso, no?
09:34Sì, sì, è assolutamente così.
09:36Ma fondamentalmente ha necessità davvero di portare quegli elementi di credibilità
09:41che oggi mancano, che sono certo che arriveranno, quantomeno in parte,
09:45con la chiusura di alcuni dei cantieri.
09:48Ovviamente non si chiuderanno tutti, ma una buona parte arriveranno a conclusione.
09:52E quando questo avverrà, la grande differenza la farà la capacità di raccontare
09:56quello che è stato fatto e la capacità di far vedere che quei cantieri hanno portato
10:01non solo un bene nell'immediato, ma soprattutto un bene che rimane nel tempo.
10:06Perché è ovvio che quando un cantiere finisce per essere una gattina nel deserto,
10:10come spesso accade, invece si ha l'effetto opposto.
10:14E l'altro consiglio che invece dovrebbe prendere il prima possibile
10:17è quello di tornare davvero a vivere le periferie, ad ascoltare le persone,
10:22a entrare in contatto con loro in maniera reale, nella vita reale.
10:27Poi il racconto sui social dovrebbe essere un racconto di quello che facciamo.
10:31Invece troppe volte è una costruzione di qualcosa che non è esattamente la realtà dei fatti.
10:37E questo distacco tra quello che raccontiamo sui social
10:41e quello che effettivamente viene vissuto nelle realtà
10:43chiaramente crea un'antipatie, crea un seguito che non è piacevole,
10:50che di solito davvero si finisce per seguire una persona più
10:53per vedere che cosa fa, ma non perché lo apprezziamo.
10:57Sì, ci sono tanti casi noti che dimostrano ovviamente quello che lei sta dicendo.
11:04Però nel corso dei secoli, nel corso dei decenni, facciamo così,
11:08un po' il ruolo dei politici è cambiato in tal senso.
11:11Immaginiamo i politici degli anni 60-70 che erano molto resti
11:15anche a rispondere a delle battute dei giornalisti oggi
11:18che invece praticamente si piazzano in ogni piattaforma.
11:22Eh ma sono abbastanza obbligati.
11:24Cioè credo che tanti preferirebbero stare nell'ombra,
11:27ma oggi è quasi impossibile stare nell'ombra.
11:30Sei costretto a raccontare quello che fai
11:33perché le persone sono necessariamente,
11:36costantemente in base ad informazioni.
11:37Quindi se non comunichi, come molti preferirebbero fare,
11:41purtroppo non esiste.
11:42Sei fuori.
11:42Sei fuori, sei costretto a comunicare.
11:45Quindi a quel punto quella capacità di comunicare
11:47fa parte delle competenze che qualsiasi amministratore pubblico deve avere.
11:52Cioè non puoi fare quel tipo di mestiere,
11:54se così vogliamo chiamarlo,
11:55se non sei in grado di comunicare efficacemente quello che fai.
11:59Però questa comunicazione non è una costruzione,
12:01come spesso accade.
12:03E deve essere una comunicazione più autentica possibile.
12:05Perché l'autenticità al giorno d'oggi è un valore supremo.
12:09Poi in ambito comunicazione e nel personal branding,
12:12se non sei autentico, le persone se ne accorgono.
12:15E se ti percepiscono come no, perdi valore.
12:19Perdi valore.
12:19Ultima domanda, infatti, proprio collegata a questo.
12:21Come se la spiega lei da esperto il fatto che Gualtieri,
12:25quando ha iniziato il suo percorso da sindaco di Roma,
12:29era effettivamente molto restio ad apparire sui social.
12:32E anche le persone che lo conoscevano prima,
12:35lo descrivono come una persona molto mite, molto timida, riservata.
12:39Ecco, come se lo spiega questo cambiamento eclatante?
12:43L'ho visto tantissime volte con tanti professionisti e imprenditori.
12:48E devo dire che è anche la normalità delle cose.
12:50Per cui, a un certo punto,
12:51quando un personaggio si rende conto
12:54che la comunicazione è un valore importante,
12:56pur essendo riservato,
12:57si mette in gioco e inizia a comunicare.
12:59Quindi non ci vedo niente di strano riguardo,
13:01lo fanno veramente qualsiasi persona.
13:04Ha fatto bene iniziare a farlo.
13:06E ovvio che probabilmente, non avendolo fatto prima,
13:08conosce le regole della comunicazione fino a un certo punto.
13:12Quindi sta...
13:12Credo che sia un po' in fase di apprendimento
13:14su come comunicare e non comunicare.
13:17Sì, quindi...
13:19Alcuni errori credo che nascano più da questo,
13:22perché magari si arriva a un eccesso di comunicazione
13:25quando invece magari ho poche cose reali da comunicare.
13:29E quando questo accade,
13:31in alcuni casi non è il caso di Gualtieri,
13:33però ho visto in moltissime situazioni,
13:35si sfiora il millantare qualcosa.
13:39Cioè, per cui si finisce per raccontare qualcosa
13:41che in realtà non conosco appieno,
13:43o lo conosco parzialmente.
13:45E quando questo accade,
13:46è proprio il peggio del peggio,
13:48perché...
13:49In fase di comunicazione, certo.
13:51Perché torniamo poi alla questione sempre credibilità,
13:53no, effettivamente.
13:55Grazie davvero Gianluca,
13:56per noi è stato un piacere averla qui,
13:58nostro ospite,
13:59ci ha dato una versione, insomma,
14:01della questione su cui rifletteremo.
14:04Grazie ancora.
14:05Grazie, a presto.
14:07A prestissimo.
14:08Piccola pausa pubblicitaria,
14:09ma noi restiamo sempre su Roma
14:10e in un certo senso continuiamo a parlare di Gualtieri,
14:13ma in un altro versante,
14:15perché, insomma,
14:16sono stati consegnati dei premi molto importanti
14:18anche ad un'associazione
14:20che è stata nostra ospite
14:21in diverse circostanze
14:22qui a Non Solo Roma.
14:23Tra poco.
14:26Bentornati a Non Solo Roma.
14:27Nonostante la posizione non proprio positiva
14:30del Sindaco di Roma
14:31nella Governance Poll,
14:33stilata dalla Sole 24 ore,
14:35c'è anche un riconoscimento molto importante
14:38che è stato attribuito alla città di Roma.
14:41Pensate un po',
14:42è tra le cinque città europee
14:44più generose e attive
14:46nella raccolta fondi.
14:47Il riconoscimento è stato consegnato
14:50in occasione di un incontro
14:51proprio tra il Sindaco di Roma,
14:53Roberto Gualtieri,
14:54e il CEO di GoFoundMe.
14:57L'incontro è stata anche un'occasione
14:59per confrontarsi
15:01su una possibile collaborazione
15:03e per parlare anche di attivismo civico,
15:06che è un valore molto importante
15:07per la nostra città.
15:09Sono state però premiate,
15:11sono stati consegnati
15:12dei premi molto speciali
15:14anche ad alcune delle raccolte fondi
15:16più rappresentative
15:17proprio dell'attivismo civico di Roma.
15:20E tra queste figura
15:21l'esperienza dell'Associazione
15:23Daie dei Alberi,
15:24che è stata nostra ospite
15:26in più circostanze
15:27e che ha raccolto fondi
15:29per piantare e curare
15:30nuovi alberi
15:31in una città come Roma.
15:33E sapete quanto il verde pubblico
15:35è un tema che ci sta molto a cuore,
15:37che trattiamo molto spesso qui
15:39a non solo Roma.
15:40Allora, noi oggi abbiamo
15:41in collegamento video
15:42ancora una volta Lorenzo Cioce,
15:44che sarà emozionatissimo
15:45nel raccontarci questo premio.
15:48Buongiorno a te, Lorenzo.
15:50Buongiorno a te, Lisa.
15:51Buongiorno ai telespettatori.
15:53Sì, grande emozione.
15:54Ieri poi in Campidoglio,
15:55comunque da romano,
15:57ho avuto la fortuna di nascere
15:58e crescere qui,
15:59ma più che altro
16:00rappresentare una città bellissima
16:02che appunto ha un cuore grande,
16:03perché dal 2018
16:04i dati sono incontrovertibili,
16:07sono stati donati solo da Roma
16:0821 milioni di euro,
16:10320 mila donazioni,
16:12quindi intanto il premio
16:13non è mio,
16:14ma di tutte le altre azioni,
16:16di tutti i romani e le romane
16:17che donano quindi il loro tempo,
16:20le loro risorse
16:21per vedere una città migliore,
16:22per garantire anche
16:23dei servizi sociali,
16:24ambientali, culturali,
16:26quindi sono state premiate
16:28anche altre bellissime iniziative,
16:29come il murale
16:30Alessia Garbatella
16:31per il Fedino Rampi,
16:33Nonna Roma
16:33che sicuramente
16:34conoscono tutti i romani,
16:35è una bellissima associazione.
16:36Sì, ma ti fa sospeso, no?
16:39Eh sì, sì,
16:39un progetto bellissimo
16:40che appunto
16:41aiuta le famiglie
16:42con i materiali scolastici,
16:44quindi come vedete,
16:46cioè tu sai bene
16:46che Roma è una città
16:48che ha i suoi mille problemi,
16:50però ha anche
16:50le sue mille soluzioni,
16:51a me piace chiamarle così,
16:52perché ieri appunto
16:53abbiamo visto
16:54come una raccolta fondi,
16:56quindi un mezzo digitale,
16:58possa aiutare poi
16:59a risolvere dei problemi
17:00e ieri si è parlato
17:01appunto con il sindaco
17:02e con il CEO
17:03Tim Kedogan,
17:04per esempio
17:05della raccolta fondi
17:06che adesso è attiva
17:07per il centro sportivo
17:10che ha subito i danni
17:11dell'esposizione
17:11a Villa Gordiani,
17:12quindi ecco,
17:13un mezzo del genere
17:14in attesa naturalmente
17:15dei tempi
17:16della burocrazia
17:17e delle assicurazioni
17:18sta aiutando
17:19un imprenditore,
17:20sta aiutando
17:21delle persone
17:21che hanno bisogno
17:22in questo momento
17:22di riprendersi,
17:23quindi complimenti a Roma
17:25e siamo felici di questo,
17:26no?
17:26Assolutamente sì,
17:28perché è un gran
17:29bel riconoscimento
17:30a dispetto
17:31un po'
17:32anche delle classifiche,
17:33no?
17:33Di cui abbiamo parlato
17:35pochissimi minuti fa,
17:36Lorenzo,
17:36però insomma
17:37raccontaci com'è
17:38ricevere questo premio
17:39per la tua associazione
17:40che sappiamo
17:41è molto attiva
17:41sul territorio
17:42di tutta Roma
17:43e Roma è grande,
17:44eh?
17:44Mamma mia,
17:45arrivate ovunque!
17:46Sì, sì!
17:48Noi proviamo,
17:49adesso ancora,
17:49adesso siamo su sei municini,
17:50ma più che altro
17:51raccogliamo segnalazioni
17:52ogni giorno via mail
17:54e sui social,
17:54nelle nostre piattaforme
17:55Facebook e Instagram
17:56su diverse problematiche,
17:58tu sai che stiamo
17:59continuando anche
18:00la battaglia
18:00per le griglie metalliche
18:02perché ci sono ancora
18:02migliaia di alberi
18:03da salvare,
18:04abbiamo attivato
18:05un dialogo attivo
18:06e proattivo
18:06col Dipartimento
18:07di Tutelo Ambientale,
18:08insomma da parte nostra
18:09c'è grande cooperazione,
18:11quindi diciamo che
18:12ricevere il premio
18:12di riconoscimento
18:13è importante,
18:14ma è assolutamente
18:15importante continuare
18:16a lavorare
18:16e condividere questo premio
18:18con le volontarie e i volontari
18:20che sono un po',
18:21sono l'anima,
18:22sono l'anima di Daie,
18:23quindi questo premio
18:24infatti adesso
18:25vedete in sovraimpressione
18:26ieri l'ho condiviso
18:27con Pierangelo,
18:28vi racconto questa storia,
18:29lui è un volontario
18:30del quinto municipio,
18:31abita a Largo Preneste
18:32e lui viene spesso
18:33al quarto municipio
18:33a Tibuttina
18:34per curare con noi,
18:36quindi si creano
18:37delle connessioni appunto,
18:38quindi Roma
18:39ha questa qualità,
18:41insomma noi uniamo
18:41le persone
18:42perché c'è tanta voglia
18:43voglia di fare,
18:44persone che mettono
18:45a disposizione il loro tempo
18:46anche oltre il loro lavoro
18:48e quindi il premio
18:49è tutto loro,
18:49io sono solo il fondatore,
18:51l'ideatore ma il premio
18:52è tutto dei volontari.
18:54Beh assolutamente sì
18:55perché l'impegno
18:56dei ragazzi
18:57che ogni giorno
18:58come te
18:59si impegnano
18:59per curare
19:00e salvare davvero
19:02tanti alberi
19:03in una città come Roma
19:04è sicuramente
19:05molto nobile,
19:06molto lodevole.
19:06Lorenzo raccontaci un po'
19:07gli ultimi progetti
19:09che avete portato avanti
19:10e anche magari
19:11quelli che sono previsti
19:12nelle prossime settimane,
19:13nei prossimi mesi.
19:15Volentieri Lisa,
19:16infatti voglio darvi
19:17una notizia
19:17in anteprima,
19:18noi parteciperemo
19:19all'Eco Festival
19:20il 16 e 17 settembre
19:22Piazza di Spagna,
19:23un festival molto importante
19:25a livello nazionale,
19:27non vi diciamo altro
19:27perché ci sarà
19:28anche un'altra sorpresa,
19:29parleremo di
19:30di forestazione urbana
19:31partecipata,
19:32con noi ci sarà
19:32il professor Ferrini
19:33dell'Università di Firenze
19:35e poi la cosa bella
19:36adesso la più importante
19:37è che siamo molto impegnati
19:38nell'innaffiamento
19:40e quindi stiamo organizzando
19:41eventi appunto
19:42nei vari municipi,
19:44vediamo che sta funzionando
19:45per esempio a Torpignattara
19:46voglio parlare
19:47del progetto
19:47che si sta allargando
19:48con la rete di imprese,
19:50gli alberi sono curati,
19:51quindi tutti gli alberi
19:52che abbiamo piantato
19:53in questi anni
19:54e questo va spiegato
19:55anche ai cittadini,
19:56li stiamo innaffiando
19:57anche oltre il terzo anno
19:58perché la siccità
19:59ci sta mettendo
20:00a dura prova
20:01quindi va spiegato ai cittadini
20:02e forse anche ai tecnici
20:03di Roma Capitale
20:04che non basta più
20:05innaffiare per i primi due anni,
20:07ne abbiamo parlato
20:07anche del professor Ferrini,
20:09probabilmente questi alberi
20:10vanno seguiti
20:11per almeno tre o quattro anni,
20:12quindi il cambiamento climatico
20:14anche questo
20:14bisogna adattarsi,
20:15ecco Daia già lo sta facendo
20:17perché ci siamo accorti
20:18che se le piante
20:19non vengono seguite
20:19per tre anni
20:20rischiano veramente
20:21di seccarsi
20:23e quindi tutto il lavoro
20:23che si fa di messa a dimora
20:25diventa quasi inutile.
20:28Dall'altra stiamo preparando
20:29altri progetti
20:29appunto di riforestazione,
20:31un'altra bellissima notizia
20:33che forse abbiamo già annunciato,
20:35faremo un progetto
20:36di riforestazione
20:37di livello internazionale,
20:38quindi tornano di nuovo
20:39gli Stati Uniti
20:40con Harvard Day Foundation
20:42che è una fondazione
20:43appunto di livello internazionale,
20:45faremo un progetto
20:46di riforestazione
20:47di circa 30 alberi,
20:48ma per noi sarà
20:49una festa
20:50perché insomma
20:51dopo quattro anni
20:52dalla nostra fondazione
20:53riusciamo già a collaborare
20:54con un ente internazionale
20:56per portare anche
20:57il nome di Roma
20:58a livello mondiale
21:00e far capire
21:00che è una città
21:02molto attiva,
21:03è una città molto bella
21:04e quindi
21:04va curata a dovere.
21:06Beh,
21:07è il parco verde
21:08più grande d'Europa,
21:09noi ce lo dimentichiamo sempre,
21:11però ecco,
21:11questo parco verde
21:12andrebbe tutelato
21:13un po' di più,
21:14no Lorenzo,
21:15perché tu
21:15abitando in una città
21:16come Roma
21:17certamente avrai sentito
21:18di quanto i cittadini
21:20siano attenti
21:21a questo tema
21:22e quanto ci siano
21:23anche delle
21:24proteste
21:25perché molto spesso
21:26tanti alberi
21:27vengono tagliati
21:28perché sono poco sicuri
21:30eccetera eccetera
21:31quindi anche
21:32immagino che raccoglierai
21:33anche tante lamentele
21:34durante il tuo lavoro.
21:37Sì, sì, sì,
21:38ma ieri c'è stata occasione
21:39anche,
21:39ne ha parlato
21:40bene
21:41diciamo
21:42il sindaco Gualtieri
21:43che appunto
21:43ricordavo prima
21:44che è un professore,
21:45è stato molto chiaro
21:46anche col CEO
21:46con Tintedocan
21:47cioè il problema
21:48del verde urbano
21:49è sia nella
21:50sicuramente nella quantità
21:51e nelle poche risorse
21:52che si ricevono
21:53anche a livello
21:54governativo e regionale.
21:56Questo non deve essere
21:56veramente una scusa
21:57però ecco
21:58allargare
21:59la cura
22:00con questa parte
22:01del cifro pubblico privato
22:03può essere una soluzione
22:04siccome Roma
22:05ha davvero
22:06tantissime associazioni
22:07quindi non c'è
22:08per fortuna
22:09solo dagli ed almeno
22:09ci sono tante benissime realtà
22:11ecco forse questo
22:12potrebbe essere
22:12favorito
22:13incentivato
22:14si potrebbe creare
22:15un bonus verde locale
22:16questa è un'idea
22:17che a me è venuta
22:18un po' di tempo fa
22:19insomma noi siamo pronti
22:20anche a dare delle idee
22:21insomma le associazioni
22:22potrebbero presentare
22:23delle fatture
22:24gli stessi commercianti
22:25per incentivare
22:26la cura del verde
22:27potrebbero pagare
22:27meno tasse
22:28secondo me
22:29le soluzioni ci potrebbero
22:30restere
22:30siccome abbiamo anche
22:31un sindaco
22:32laureato in economia
22:33magari questo sarebbe
22:34un grande passo
22:35anche a livello europeo
22:36anche un grande passo
22:38per l'Italia
22:38perché saremmo la prima
22:39città a proporre
22:40una cosa del genere
22:41quindi secondo me
22:42le soluzioni
22:43si potrebbero trovare
22:44perché abbiamo anche
22:44la fortuna
22:45di avere
22:45una popolazione
22:47che comunque vuole
22:48attivarsi
22:48quindi non deve essere
22:49una scusa
22:50la quantità di verde
22:51che c'è da gestire
22:53ma deve essere
22:53anzi un'occasione
22:54perché siamo fortunati
22:56è una risorsa
22:58una risorsa
22:58di importanza
22:59anzi io sogno
23:00guarda
23:00un'altra cosa
23:01Elisa che mi è venuta
23:01in mente questi giorni
23:02tu sai benissimo
23:03che Lama adesso
23:04ha una centrale operativa
23:06adesso all'avanguardia
23:07io la sogno anche
23:08per il verde urbano
23:09dove tutte le segnalazioni
23:10è anche più tempestiva
23:12c'è un albero
23:13da salvare
23:14dalle griglie
23:14ecco
23:15magari una centrale operativa
23:16del verde
23:17si potrebbe sognare
23:18magari con dei fondi europei
23:19con insomma
23:20quelle poi le soluzioni
23:21stanno ai politici
23:22però giustamente
23:24il verde merita questo
23:26perché il verde
23:27lo sappiamo
23:27è vita
23:27è qualità della vita
23:28benessere psicofisico
23:30adesso non dobbiamo
23:31enunciare tutti i benefici
23:32che ha il verde urbano
23:33per la popolazione
23:34però insomma
23:35è importante
23:35dargli il giusto valore
23:36sarebbe bello
23:37che Roma
23:37col suo ruolo centrale
23:39di capitale
23:40cominci a dare un segnale
23:42a tutte le altre città
23:43assolutamente sì
23:44come quello che state cercando
23:46di dare voi
23:46ormai da diversi anni
23:48Lorenzo
23:48ricordaci quanti alberi
23:50avete piantato
23:50fino ad oggi
23:51immagino avrei
23:53una stessa
23:53forse è la domanda
23:54che ha fatto anche
23:54il sindaco ieri
23:56allora adesso
23:57ne abbiamo piantati
23:57circa 300-360
23:59però quello che abbiamo
24:00detto al sindaco
24:01sono più che altro
24:02gli alberi salvati
24:03monitorati e curati
24:05e quindi sono migliaia
24:06ecco
24:06quello che dicevi bene tu
24:07è l'esempio
24:08le persone a proposito
24:09di credibilità
24:10credono all'esempio
24:12quindi non è tanto
24:13quello che fa Daglie
24:14ma è l'esempio che diamo
24:15perché poi se noi
24:15andiamo a riattivare
24:16tutto un tessuto sociale
24:19che appunto
24:20è fantastico
24:21è quello di Roma
24:21se noi potremmo curare
24:23veramente
24:23centinaia di migliaia
24:25di alberi
24:26e anche con meno sforzo
24:27perché comunque
24:28siamo milioni di persone
24:29quindi
24:29ne pianteremo sicuramente
24:31altri
24:31però l'importante
24:32è curare anche
24:32quello che già c'è
24:33e cercare anche
24:34di tutelare
24:35il paesaggio
24:37e quindi
24:37e anche cercare
24:38di fare scelte coraggiosi
24:39questo lo dico
24:40anche ai cittadini
24:40che spesso si lamentano
24:41ecco
24:42questo è anche giusto
24:43però cerchiamo di portare
24:44tutta questa bellissima energia
24:46anche perché
24:46anche noi siamo Roma
24:47lo dice la Costituzione
24:49anche noi
24:49facciamo parte
24:50della città
24:51il bene comune
24:52Roma è nostra
24:53quindi
24:53quando si fa causa
24:55a mari al comune
24:55la si fa anche a noi stessi
24:56quindi bisogna pensare
24:57a mari
24:57quei soldi
24:58sarebbe meglio utilizzarli
24:59per tentare
25:00e curare nuovi alberi
25:01e tutelare
25:02quello che già
25:03c'è anche
25:04grazie davvero
25:05Lorenzo
25:05grazie a te Lisa
25:08è stato un piacere
25:09complimenti ancora
25:10per questo nuovo riconoscimento
25:11daglie sempre
25:12daglie tutta
25:14daglie te core Roma
25:15complimenti a Roma
25:16ciao
25:17grazie ancora
25:17a presto
25:18piccola pausa pubblicitaria
25:20e da Roma
25:21ci spostiamo
25:22a Civitavecchia
25:23quindi andiamo
25:23nel quadrante nord
25:24della Lazio
25:25nel corso del nostro
25:26approfondimento
25:27della Martedì
25:28insieme alla redazione
25:30di Civo Online
25:30tra pochissimi minuti
25:32bentornati a non solo Roma
25:35ci dedichiamo
25:36anche alle notizie
25:37del territorio
25:38e andiamo precisamente
25:39a Civitavecchia
25:40come tutti
25:41martedì
25:42insieme alla redazione
25:43di Civo Online
25:44per fare il punto
25:45delle notizie
25:47più importanti
25:48degli ultimi giorni
25:49con noi
25:49come sempre
25:50c'è Francesco Baldini
25:51bentornato
25:52ben ritrovati
25:53ciao Francesco
25:55bentornato a non solo Roma
25:57allora partiamo subito
25:58con la cronaca
25:59immagino che devi raccontarci
26:01una storia
26:01un po' particolare
26:03perché il titolo
26:04in questione
26:06dell'articolo
26:07di Civo Online
26:08dice
26:08la polizia
26:09in cerca di pusher
26:10trova solo due assuntori
26:12però mi sembra
26:13che è una vicenda
26:14che poi evolve
26:14in maniera un po' particolare
26:16lascio a te i dettagli
26:17sì sì
26:18perché nei giorni scorsi
26:20diciamo che
26:22c'è quest'area
26:23che da tempo
26:24è attenzionata
26:25alle forze dell'ordine
26:26che si trova
26:27tra il territorio
26:28di Civitavecchia
26:29e quello collinare
26:30quindi sostanzialmente
26:31tra Civitavecchia
26:32e Lumiere
26:33che corre
26:34sulla Braccionese Claudia
26:35che è una via
26:36che appunto
26:36porta poi
26:37verso la collina
26:38e quest'area
26:39nei boschi
26:40sono state trovate
26:42spesso
26:42delle vere e proprie
26:44basi
26:44in base di spacciatori
26:46è diventata
26:46dove proprio
26:48nel fitto
26:48della vegetazione
26:49si nascondono
26:50spacciatori
26:51ci sono stati
26:52diversi blitz
26:53negli ultimi mesi
26:55che hanno portato
26:56all'arresto
26:56di diverse persone
26:58comunque ormai
26:59diciamo
26:59è cosa nota
27:00che in quei boschi
27:01infatti devono fare
27:02attenzione anche
27:03magari i cacciatori
27:04o chi va
27:05a fare funghi
27:06nei boschi
27:07e
27:07in quelle zone
27:10sembrano diventate
27:11proprio teatro
27:12di spaccio
27:14di stupefacenti
27:15è un caso
27:16che è diventato
27:17è salito anche
27:18agli onori
27:18della cronaca
27:19sembrano ormai
27:20i luoghi deputati
27:21a fare questo
27:22perché è un fenomeno
27:24che sembra
27:24un po'
27:25più americano
27:26come si guarda
27:27nei film
27:28di queste grandi foreste
27:29con all'interno
27:30coltivazioni
27:32di marivone
27:33in realtà
27:34è stato
27:35importato
27:36qua
27:36e quindi
27:37l'attenzione
27:38delle forze
27:38dell'ordine
27:38è molto alta
27:39nello specifico
27:41in questo episodio
27:42è stato fatto
27:43un appostamento
27:44lungo la braccia
27:45nese Claudia
27:45e sono state trovate
27:47due persone
27:48in possesso
27:48di piccole dosi
27:49di sostanza stupefacente
27:51acquistata
27:52appena acquistata
27:53acquistata da poco
27:54quindi le forze dell'ordine
27:55hanno pensato
27:57che comunque
27:58ci fosse
27:59un'organizzazione
28:00più ampia dietro
28:01o di poter
28:02diciamo risalire
28:03a chi le avesse vendute
28:04e da qui
28:05uno spiegamento
28:06di forze
28:07impressionante
28:08tra cui l'elicottero
28:09i cani antidroga
28:10e diciamo
28:12è stata un po'
28:13scandagliata
28:14tutta l'area
28:14la ricerca
28:15di questi
28:17presunti spacciatori
28:18che poi
28:19non sono stati trovati
28:20quindi alla fine
28:21il bilancio
28:21di tutta questa operazione
28:22sono stati
28:23due segnalati
28:24come assuntori
28:26di sostanze
28:26stupefacenti
28:27però comunque
28:28è una vicenda
28:29che riporta
28:30l'attenzione
28:31su quell'area
28:33anche perché
28:34le forze dell'ordine
28:35si sono mosse
28:36su segnalazioni
28:37su diverse segnalazioni
28:38che sono arrivate
28:39dalle persone
28:39perché
28:40magari uno lo dice
28:42con un sorriso
28:42ma è capitato
28:43sono stati raccontati
28:45episodi
28:46magari anche
28:46da anziani
28:47o da persone
28:48un po' più grandi
28:48che si sono
28:49poi chiaramente
28:50qui
28:51con tutto il beneficio
28:53del dubbio
28:53perché comunque
28:54magari ci può stare
28:55e che il racconto
28:56venga un po'
28:57esagerato
28:58o quant'altro
28:59però si parla
29:00di minacce
29:01con coltelli
29:03e quant'altro
29:04queste sono le segnalazioni
29:06arrivate
29:07Francesco
29:07cioè persone
29:08hanno chiamato
29:08le forze dell'ordine
29:09non queste segnalazioni
29:11specifiche
29:12hanno chiamato
29:13in queste segnalazioni
29:14si è parlato
29:15di movimenti strani
29:16rifacendosi un po'
29:18ai casi di cronaca
29:19degli ultimi mesi
29:20che comunque
29:21immagino
29:22non sia un fenomeno
29:23che sia stato
29:23sradicato completamente
29:25nel giro di pochi mesi
29:27anche perché
29:28è molto difficile
29:29muoversi
29:30essendo la boscaglia
29:31molto fitta
29:32è difficile andare
29:33ad individuare
29:34forse
29:34gli uomini
29:36del territorio
29:37non hanno neanche
29:38i mezzi
29:40per riuscire
29:41a muoversi
29:42all'interno
29:42di boschi
29:43quindi devono arrivare
29:44magari unità
29:46come quella
29:48aiuta dall'elicottero
29:49o unità specializzate
29:51da altri territori
29:52e quindi
29:53non è una situazione facile
29:55e se magari
29:56può far
29:56diciamo
29:57sorridere
29:58il fatto che ci sia stato
29:59questo dispiegamento
30:00di forze
30:00per
30:01trovare
30:02due segnalazioni
30:03sì effettivamente
30:04sì sì sì
30:06però
30:06è anche la fotografia
30:08di un caso
30:10che sembra ripetersi
30:12in diverse città italiane
30:14non soltanto nel Lazio
30:15come abbiamo detto
30:16all'inizio Francesco
30:17sembra ormai
30:18che lo spaccio
30:20di stupefacenti
30:20si svolga
30:21prettamente nei boschi
30:22perché
30:23perché sono aree isolate
30:24difficili da raggiungere
30:25dove si può
30:26fare l'illegalità
30:28in maniera tranquilla
30:29tra virgolette
30:30mi ha fatto un po'
30:31sorridere
30:32quando hai detto
30:32l'abbiamo importato
30:33dall'America
30:35sì perché mi ricordo
30:36quando da piccolo
30:37guardavo magari
30:38quelle sitcom
30:39quelle serie
30:41quei film
30:42che sono in queste
30:43grandi foreste
30:44dove la gente
30:45passeggiava tranquilla
30:46all'improvviso
30:47trovava
30:48magari questi campi
30:49bisognerebbe
30:51chiedersi
30:52se non si rischiano
30:53i dazzi
30:53anche in questo caso
30:54perché insomma
30:55è un qualcosa
30:56di importato
30:57quindi staremo
30:57a vedere
30:58dalla cronaca
31:00passiamo
31:01a una vicenda
31:01che avevamo
31:02trattato in passato
31:04qui a non solo Roma
31:05vero Francesco
31:06perché avevamo parlato
31:07di una discarica
31:08in questo caso
31:09però di rifiuti
31:09non pericolosi
31:10me lo confermi?
31:13no in questo caso
31:14parliamo proprio
31:14dell'ampliamento
31:15della discarica
31:17quindi indifferenziata
31:19che aveva saturato
31:22diciamo
31:22il suo limite
31:23e proprio la società
31:25ha fatto una richiesta
31:26di ampliamento
31:26in regione
31:27e chiaramente
31:30c'è stato
31:31c'è stata una levata
31:32di scudi
31:33contro questa opzione
31:34perché Civitavecchia
31:35ormai l'ho ripetuto
31:36credo fino alla nausea
31:38e lo sapranno
31:39anche gli spettatori
31:40è stata
31:41in questi anni
31:42potremmo dire
31:44addirittura
31:44vessata
31:45da servitù
31:46importanti
31:47parliamo della centrale
31:48a carbone
31:49parliamo della discarica
31:51parliamo del fatto
31:52che insiste
31:52un porto
31:54che comunque
31:54ha il netto
31:55di tutte le misure
31:57che l'autorità portuale
31:59e i controlli
32:00che la Capitanere di Porto
32:01mettono in atto
32:02comunque il porto
32:03è inquinante
32:04e credo sia
32:04il segreto
32:05di Pulcinella
32:06certo
32:07quindi tu ci stai dicendo
32:09al netto
32:09di tutte queste cose
32:10cioè inquinamento
32:12qua ce n'è abbastanza
32:13ampliamo anche la discarica
32:14che facciamo
32:15un po' questo
32:16il pensiero
32:17no?
32:19sì
32:19in sostanza
32:20si pensava
32:20che fosse un capitolo
32:21chiuso
32:21quindi è stato
32:22un po' un fulmino
32:23al ciel sereno
32:24quando è arrivata
32:25la notizia
32:25di questa richiesta
32:26di ampliamento
32:27dice ma come
32:28almeno questa cosa
32:28ce l'eravamo tolta
32:29torna anche questa
32:32quindi
32:32il comune
32:33per quanto
32:33nei limiti
32:35perché comunque
32:36non è competenza
32:37essendo una cosa
32:38regionale
32:39ha nei giorni scorsi
32:41ha voluto
32:42esprimere
32:43un parere contrario
32:44e lo ha fatto
32:45sollecitando anche
32:47l'asle
32:47che si è mossa
32:48anche con un parere
32:49sanitario
32:50contrario
32:50all'ampiamento
32:51proprio perché
32:52mancano
32:53determinati
32:54dettagli
32:56come ad esempio
32:57lo studio
32:59trasportistico
32:59aggiornato
33:00o
33:01l'assenza
33:03di una valutazione
33:04di impatto
33:04sanitario
33:05diciamo
33:06tutti questi
33:07dettagli
33:08più il fatto
33:08che comunque
33:09il territorio
33:09di Civitavecchia
33:10è stato
33:11piuttosto stressato
33:12dal punto di vista
33:13ambientale
33:13negli ultimi
33:1450 anni
33:15è chiaro
33:16che
33:17dovrebbero
33:18potremmo dire
33:19far mettere
33:20una mano
33:20sulla coscienza
33:21in regione
33:23a qualcuno
33:24e comunque
33:25il comune
33:25nonostante
33:26non sia
33:27ripeto
33:27di sua competenza
33:28ha voluto
33:29fare questo passo
33:30ulteriore
33:31come ha spiegato
33:31il sindaco
33:32Viendibene
33:33per cercare
33:34in qualche modo
33:34di far capire
33:35quanto sia
33:36sentito
33:37questo tema
33:38sul territorio
33:39di Civitavecchia
33:39e speriamo
33:40serva a qualcosa
33:41certo
33:43assolutamente sì
33:44perché bisognerebbe
33:44anche un po'
33:45ascoltare
33:46un po'
33:46di più
33:47i cittadini
33:48capiamo ovviamente
33:49il loro rammarico
33:50insomma
33:50è un po'
33:51il riassunto
33:53di tutto
33:53ma davvero
33:54tutto qui
33:54quindi giustamente
33:56i cittadini
33:57fanno anche bene
33:58a esprimere
33:59legittimamente
34:00il loro dissenso
34:01concludiamo
34:03con
34:03insomma
34:04con la politica
34:05e torniamo
34:06a parlare
34:06dei blackout
34:07elettrici
34:08lascio
34:09insomma
34:09a te anche
34:10in questo caso
34:10la parola
34:11Francesco
34:13citando soltanto
34:14le parole
34:14di De Crescenzo
34:15che ha detto
34:16inaccettabile
34:16il comportamento
34:17di Enel
34:18ripercorriamo
34:19un po'
34:19la vicenda
34:19però
34:20per insomma
34:20anche a beneficio
34:21di chi ci sta
34:23ascoltando
34:23assolutamente
34:24nelle ultime settimane
34:25ci sono stati
34:26diversi blackout
34:27importanti
34:28che hanno lasciato
34:29per diversi minuti
34:32a volte anche ore
34:33a volte quasi
34:34un'intera notte
34:35diverse zone
34:36della città
34:36completamente a secco
34:38senza luce
34:39senza corrente elettrica
34:41e diciamo
34:42una situazione
34:43piuttosto importante
34:45mentre il sindaco
34:47è uscito
34:47con una nota
34:48spiegando
34:49quali erano state
34:50le spiegazioni
34:51di Enel
34:51in merito
34:53a questi blackout
34:54legati soprattutto
34:55se non ricordo male
34:56a guasti
34:57legati alle altissime
34:59temperature
34:59di questi giorni
35:00proprio nei giorni scorsi
35:02è arrivata
35:03una nota
35:04dai sindacati regionali
35:05che invece
35:05hanno puntato
35:06il dito contro Enel
35:07dicendo che
35:08questo è il frutto
35:09di una mancanza
35:10di una politica
35:11lungimirante
35:12di tagli sul personale
35:14di tagli sulla manutenzione
35:15e quant'altro
35:17questo ha portato
35:18secondo i sindacati
35:20a questo risultato
35:22che è sotto gli occhi
35:22di tutti
35:23una rete
35:24che comunque
35:25ha fatto
35:26diciamo
35:27ha fallito
35:28possiamo dirlo
35:29tranquillamente
35:30al punto che
35:31in queste settimane
35:32sono stati installati
35:33diversi generatori
35:34in diverse aree
35:35della città
35:36per andare a supportare
35:37la rete elettrica
35:38ordinaria
35:39ed evitare
35:40che i cittadini
35:41continuino a vivere
35:42questi disagi
35:44abbastanza importanti
35:45soprattutto
35:46considerando le temperature
35:48ed è proprio questo
35:49che Ismaele Di Crescenzo
35:51che è il capogruppo
35:51di AVS
35:52quindi fa parte
35:53della maggioranza
35:54invece è uscito
35:55con una nota
35:56piuttosto dura
35:57contrariamente
35:58forse alla linea
35:59un po' più morbida
36:00del resto
36:01dell'amministrazione comunale
36:02in cui punta il dito
36:04con un trono
36:04e dice
36:05ci sono diversi cittadini
36:06che sono stati costretti
36:07a chiudersi in macchina
36:09per riuscire a trovare
36:10refrigerio
36:11tramite l'aria condizionata
36:13della vettura
36:14durante la notte
36:15in questi giorni
36:16di temperature altissime
36:18tra cui anche
36:19i miei genitori
36:20dice proprio lui
36:21quindi non è che
36:22si parla di
36:23ha portato un esempio
36:24lampante
36:25certo
36:25poi tra le altre cose
36:27ha scendoli bloccati
36:28ecco
36:29immaginiamo una persona
36:30magari disabile
36:31che deve scendere
36:32magari 4 o 5 piani
36:34di scala
36:35capite che è un disagio
36:36abbastanza importante
36:37ma anche le persone anziane
36:38che con il caldo
36:39e le alte temperature
36:40hanno dei problemi
36:41evidenti legati
36:42alla salute
36:42senza acqua
36:43e senza elettricità
36:44è davvero un dramma
36:45comunque a consolazione
36:47un po' di cività vecchia
36:48ti dico che
36:49un vero e proprio sciame
36:50di blackout elettrici
36:52si è registrato
36:53anche a Roma
36:54no Francesco
36:54quindi mi sa che
36:55è un problema
36:55un po' di gran parte
36:57della regione
36:58Enel dovrà dare
36:59una risposta
36:59prima o poi
37:00va bene il caldo
37:01le alte temperature
37:01però
37:02infatti proprio questo
37:04dice De Crescenzo
37:06ricordo che comunque
37:07Enel dovrà pagare
37:09dei danni
37:10come da
37:11da accordi
37:12cioè nel senso
37:14se un cittadino
37:15subisce un danno
37:16ad esempio
37:17perché comunque
37:18si parla
37:18di condizionatori rotti
37:20di computer bruciati
37:22di apparecchi elettrici
37:23guasti
37:24o di attività
37:25che comunque
37:26hanno dovuto chiudere
37:27ad esempio
37:28perché non funzionava
37:29che so
37:30il post
37:31o cose del genere
37:32c'è stato
37:33una serie di danni
37:34importanti
37:35e secondo me
37:35minimizzare
37:36non è la strada giusta
37:38anche perché
37:39comunque immagino
37:40che nelle prossime settimane
37:42arriverà una pioggia
37:43di richieste
37:43di risarcimento
37:44danni
37:45rimborsi
37:46e quant'altro
37:47come previsto
37:47da legge
37:48sottolinea De Crescenzo
37:49e quindi forse
37:51magari sarebbe il caso
37:53di fare
37:53un piccolo sforzo
37:55in più
37:56anche comunicativo
37:57per far capire
37:58alla popolazione
37:59che cosa stia succedendo
38:00perché
38:00come giustamente
38:02sottolinea De Crescenzo
38:03non possono essere
38:05sempre i cittadini
38:06a pagare
38:06letteralmente
38:07per un servizio
38:09e anche figurativamente
38:11dei danni
38:12che questo servizio
38:13per cui pagano
38:14invece
38:15veramente
38:16servizio che
38:17non costa
38:18neanche poi
38:19così poco
38:20guardando poi
38:21la crescita esponenziale
38:22degli ultimi anni
38:23Francesco
38:24quindi anche qui
38:25come per il caso precedente
38:26capiamo legittimamente
38:28anche un po'
38:28le rimostranze
38:29dei cittadini
38:30in questo caso
38:30sono più che giuste
38:31grazie davvero
38:32per essere stato
38:33in nostra compagnia
38:34per tutti gli aggiornamenti
38:36ricordiamo
38:36ai nostri telespettatori
38:37francescocivonline.it
38:39noi ci rivediamo
38:40prestissimo
38:41allora grazie ancora
38:42a presto
38:43grazie a voi
38:44grazie ancora
38:45piccola pausa pubblicitaria
38:47e noi restiamo
38:48sul territorio
38:49andiamo precisamente
38:50ad Ardea
38:51dove è tutto pronto
38:52per la ventottesima
38:54edizione di una
38:55festa ormai
38:56radicata
38:57e molto attesa
38:58sul territorio
38:59tra poco
38:59bentornati a
39:03non solo Roma
39:04è tutto pronto
39:05per la diciottesima
39:06edizione
39:07facciamo una piccola
39:08correzione
39:08della festa
39:10estate con noi
39:12che si terrà
39:12dal 10 al 13 luglio
39:142025
39:15in Largo delle Marmore
39:17siamo in Viale Nuova
39:18California
39:19ad Ardea
39:20nei pressi di Roma
39:21e parliamo
39:22di una quattro giorni
39:23molto attesa
39:24sul territorio
39:25una festa
39:25molto radicata
39:27e molto sentita
39:28dalla cittadinanza
39:29organizzata
39:30dall'associazione
39:31Nuova California
39:312024
39:32o di voi
39:33ho il piacere
39:34di ospitare
39:35qui in studio
39:36il presidente
39:37dell'associazione
39:38Piero D'Angeli
39:39buongiorno
39:39ben trovato
39:40buongiorno
39:40e il segretario
39:42generale
39:43dell'associazione
39:44Settimio
39:45Deneris
39:46buongiorno
39:46ben trovato
39:47grazie
39:48grazie per essere
39:49in nostra compagnia
39:50allora raccontateci
39:51un po' di dettagli
39:52è tutto pronto
39:53si parte tra circa
39:54due giorni
39:55tante difficoltà
39:57tanta fatica
39:58insomma
39:59tanta burocrazia
40:00però insomma
40:01anche quest'anno
40:02se tutto va bene
40:03insomma ce la facciamo
40:04ogni anno
40:04arriviamo sempre
40:05un po' sul filo
40:06come mai
40:07è la burocrazia
40:07che vi frena?
40:08è perché ci sono
40:09tante tante cose
40:11che comunque
40:12dobbiamo sistemare
40:13mettere a posto
40:13chiaramente
40:14quindi arriviamo
40:15sempre un po'
40:16sul filo
40:16però insomma
40:17se tutto va bene
40:18anche quest'anno
40:18insomma
40:19ci chiediamo
40:19di far vedere
40:20cosa è estate per noi
40:22e che cosa è estate
40:23con noi?
40:24ma estate con noi
40:25è un contenitore
40:26è qualcosa
40:27è qualcosa per le famiglie
40:29è una festa diversa
40:30dalle altre
40:31non ce ne sono
40:32probabilmente
40:33come la nostra
40:34è stata
40:35ideata
40:37ormai
40:38insomma
40:38se non ci fosse stato
40:39il covid
40:40quest'anno
40:40sarebbe stata
40:41la ventunesima edizione
40:42è nata
40:43è nata così
40:44un po' per gioco
40:45noi siamo nati
40:45nel 2004
40:46e nel 2005
40:48cercavamo di capire
40:49cosa fare
40:50per festeggiare
40:51il nostro prima
40:52di anno di nascita
40:52e quindi
40:53chi diceva
40:54ma facciamo una cosa
40:55così piccolina
40:56o facciamo qualcosa
40:58di grande
40:58o non la facciamo
40:59o niente
40:59non sapevamo nemmeno
41:00cosa volesse dire
41:01organizzare estate con noi
41:02e mi ricordo
41:03che il primo anno
41:03fu 24, 25 e 26 giugno
41:06del 2005
41:06e ci fu un'invasione
41:08in quella piazza
41:09ci fu un'invasione
41:10di persone
41:11e lì
41:12diede inizio poi
41:13è estate con noi
41:15e quest'anno
41:15chiaramente
41:16è arrivato al diciottesimo anno
41:17diventa maggiorenne
41:19diventa maggiorenne
41:20sì
41:20è una festa
41:22per le famiglie
41:22è una festa
41:23per i bambini
41:23è una festa
41:24in un posto
41:25che purtroppo
41:26ha poco da offrire
41:27perché chiaramente
41:27Ardea
41:28con tutte le sue difficoltà
41:29chiaramente
41:30non è magari
41:31come i comuni limitri
41:32più vicini
41:33quindi Anzio Nettuno
41:34dove comunque
41:35c'è tanta tanta
41:36movita
41:37ecco mettiamola così
41:38quindi da noi
41:38è difficile
41:40creare momenti
41:41di aggregazione
41:41probabilmente
41:42estate con noi
41:43è uno dei momenti
41:44di aggregazione
41:44che la gente
41:45aspetta da un anno
41:46e quindi non vede l'ora
41:48insomma che le luci
41:48si accendano
41:49insomma nella speranza
41:50che non ci siano
41:51altri problemi
41:53altri intoppi
41:54vi aspettavate
41:56settimio tutto
41:57questo calore
41:59un po' anche
41:59dal territorio
42:01perché insomma
42:01vede
42:01Piero ha raccontato
42:03che siete partiti
42:04incoscienti
42:05un po'
42:06di quello che sarebbe stato
42:07poi tanto successo
42:09ve lo aspettavate?
42:10allora
42:10all'inizio
42:11era un po'
42:12diciamo
42:13un po' incerta
42:14la cosa
42:14anche perché
42:15non avevamo esperienza
42:16su
42:18gli spettacoli
42:19di organizzare
42:20una festa
42:20così
42:21esatto
42:21sul campo
42:21poi però
42:22piano piano
42:23piano piano
42:24la gente
42:25ha visto insomma
42:26che le cose
42:27andavano abbastanza bene
42:29ci si divertiva
42:30poi il food
42:31era
42:32diciamo
42:32ben accettato
42:34e quindi
42:35siamo andati avanti
42:36però non ci sono
42:37soltanto famiglie
42:39no?
42:39ci sembra di capire
42:40anche tanti giovani
42:41insomma c'è una fascia
42:42di popolazione
42:43molto variegata
42:43certamente
42:44certamente
42:45ci sono sia giovani
42:46che persone
42:47che persone adulte
42:48quindi
42:48tutto sommato
42:49noi cerchiamo
42:50appunto
42:51con i vari artisti
42:52di accontentare
42:53sia
42:53gli uni
42:54che gli altri
42:55e a proposito
42:56di artisti
42:57il programma
42:58cosa prevede
42:58quest'anno?
43:00il programma
43:00prevede
43:01il giovedì
43:02è la giornata
43:03di apertura
43:04ci sarà
43:04una band
43:06che loro
43:06amano definirsi
43:07la band
43:07che fa spettacolo
43:08i figli delle stelle
43:10e quindi
43:11chiaramente
43:11loro faranno
43:12musica
43:1270 80 90
43:13quindi cercheremo
43:14di ravvivare
43:15un po'
43:16insomma
43:16la serata
43:17insomma
43:18con tutta la musica
43:18ripercorrere un po'
43:20gli anni
43:20dove veramente
43:21la musica
43:21poteva chiamarsi
43:22musica
43:22insomma
43:22e quindi
43:23ripercorremo
43:23gli anni storici
43:25dove veramente
43:26le canzoni che ascoltavano
43:27probabilmente
43:28non duravano
43:29magari una
43:29o due mesi
43:30o quattro mesi
43:31come adesso
43:31ma chiaramente
43:32hanno segnato
43:33chiaramente
43:33un'epoca
43:33e loro
43:34la ripercorreranno
43:35insieme a noi
43:36quindi saranno
43:36tre ore
43:37insomma
43:37di musica
43:38che ci accompagneranno
43:40un po'
43:40i nostalgici
43:41un po'
43:42in quegli anni
43:43poi come si procede?
43:45il venerdì
43:45ci sarà
43:46una scuola di danza
43:47la Cozzadera
43:47che è una scuola di danza
43:48del territorio
43:49che sta da noi
43:50quindi si esibiranno loro
43:51e poi ci sarà
43:52un momento
43:53di gaberet
43:53e magia
43:54quindi ci sarà
43:55musica
43:56anche perché ci sarà
43:57Marco Mingardi
43:58che ha fatto tale e quale
43:59e ha fatto
44:01Lussica e Vales
44:01e poi ci sarà
44:03Messier David
44:05che fa spettacoli di magia
44:08capovolto
44:08quindi con i piedi
44:10quindi farà
44:10uno spettacolo
44:11tutto suo
44:11è molto particolare
44:12è molto bello
44:13e poi ci sarà
44:14Giulia Relli
44:15che è un comico
44:16insomma
44:16gabarettista romano
44:17che ci verrà a trovare
44:19e quindi
44:19sarà anche quello
44:21un momento
44:21chiaramente
44:22che alteneremo
44:23un po'
44:23per bambini
44:24e per grandi
44:25in modo di accontentare
44:25un po' tutti
44:26e poi si arriva
44:27al weekend
44:27perché dal 10
44:28al 13
44:29sono 4 giorni
44:30e poi ci sarà
44:31il sabato e domenica
44:32dove lì abbiamo
44:33concentrato
44:34nulla a togliere
44:35chiaramente
44:35le altre giornate
44:36ma lì ci sarà
44:37il clou
44:38perché il sabato
44:39avremo
44:40Igor Minerva
44:42che è
44:43la copera di Baglioni
44:44tra l'altro
44:45è bravissimo
44:46e ha fatto
44:47tale e quale
44:47ed è veramente
44:49se uno chiude gli occhi
44:50ascolta
44:51ascolta Baglioni
44:52e lì ci accompagnerà
44:53in solo repertorio
44:54quasi tre ore
44:55dove ascolteremo
44:56chiaramente
44:56la musica di Baglioni
44:58e la domenica
44:59avremo un ospite
45:00importantissimo
45:02e conosciutissimo
45:03che è Antonio Mezzancella
45:04che tutti i giorni
45:06sta comunque
45:06sulla Rai
45:07insieme alla Balivo
45:08e lui è bravissimo
45:09perché ha
45:10oltre a essere
45:12un bravissimo cantante
45:14e imitatore
45:15lui riesce
45:16ad andare
45:17in sincro
45:18quindi lui
45:18manderà le immagini
45:19dei cantanti
45:21e lui
45:21contemporaneamente
45:22canterà
45:23allo stesso modo
45:25quindi seguendo
45:26il labiale
45:26quindi insieme
45:28al cantante
45:28canterà lui
45:29ma lui è bravissimo
45:30lui
45:31chiunque l'ha visto
45:32è rimasto a bocca aperta
45:33incredibile
45:34e quindi ecco
45:35con tante difficoltà
45:36siamo riusciti anche
45:37quest'anno
45:37andando alla ricerca
45:38chiamando tutti
45:39l'unico dispiacere
45:40che abbiamo
45:40è che quest'anno
45:42avremmo avuto
45:42un ospite importantissimo
45:44che era Gianfranco Butinar
45:45sì
45:45e che purtroppo
45:47è venuto a mancare
45:48doveva esserci venerdì
45:49erano anni
45:50che io lo inseguivo
45:52e lui diceva sempre
45:54guarda
45:55Pia
45:55purtroppo
45:55il mio casce è questo
45:56e quest'anno
45:58l'ho richiamato
45:58un'altra volta
45:59e chiaramente
46:00stiamo in televisione
46:00e non posso dire
46:01quello che mi ha detto
46:02però mi ha detto
46:02vabbè
46:02senti non ce la faccio più
46:04dimmi tu
46:04quanto mi vuoi dare
46:06e quindi
46:07quest'anno eravamo riusciti
46:08l'avevo sentito
46:09la sera prima
46:10che succedesse
46:11e ci aveva mandato
46:13un video
46:13noi faremo
46:14un piccolo ringraziamento
46:15durante la festa
46:16un momento per ricordarlo
46:17dove chiaramente
46:18diceva che non vedeva l'ora
46:19chiaramente
46:20di venire l'estate con noi
46:21e poi la mattina
46:22purtroppo è arrivata
46:23la brutta notizia
46:24e quindi cercheremo
46:24in qualche modo
46:25di ricordarlo
46:26la sera dell'undici
46:27cercheremo di ricordarlo
46:28assolutamente
46:29anche perché è un personaggio
46:30davvero incredibile
46:31la sua perdita
46:32ha scosso davvero
46:33tutto il territorio
46:34non soltanto di Roma
46:34erano anni
46:35che cercavo di portarlo
46:36e purtroppo invece
46:37la vita poi non va
46:38immaginiamo
46:39Settimio
46:41il Piero ha parlato
46:42della difficoltà
46:43di mettere su
46:45un evento
46:47di questo tipo
46:48in un territorio
46:48oggettivamente difficile
46:50questo territorio
46:51però è un territorio
46:52che può dare tanto
46:53lo dimostra anche
46:53una festa come questa
46:55certamente sì
46:56certamente
46:56può dare tantissimo
46:58solo che purtroppo
47:01la gente non crede più
47:06alla partecipazione
47:07l'uno dell'altro
47:08e quindi
47:08è restia
47:10proprio invece
47:12con questi
47:13con questi spettacoli
47:14riusciamo
47:15a far uscire
47:17la gente
47:17dalle case
47:18e farle ritornare
47:20in piazza
47:20magari
47:21due giri
47:22non si conoscono neanche
47:23ma magari
47:23poi in piazza
47:24da finire
47:26che si conoscono
47:27e dicono
47:27siamo vicini di casa
47:28quindi anche un po'
47:30all'unione
47:30diciamo che noi
47:31cerchiamo proprio questo
47:32cerchiamo di far uscire
47:34le persone dalle case
47:35e fare un po'
47:36di comunità
47:39beh assolutamente
47:40che è quella che serve
47:41sempre davvero
47:42a un territorio
47:43come il vostro
47:44io vi ringrazio davvero
47:45di cuore
47:45ricordiamo un po'
47:46gli appuntamenti
47:47allora dal 10
47:48al 13
47:49luglio 2025
47:50dove ci si trova?
47:52a largo delle mani
47:53stiamo facendo vedere
47:53tanto la locandina
47:55a largo delle marmore
47:56a torsa Lorenzo
47:58e quindi
47:59vi aspettiamo
48:00vi aspettiamo numerosi
48:02come ogni anno
48:03perché
48:03ripeto
48:04questa è una festa
48:05per tutti
48:06non è la classica festa
48:08dove si cammina
48:09e ci sono solo bancarelle
48:10e basta
48:10no
48:10è la festa delle famiglie
48:12dove ci si incontra
48:13in piazza
48:13e dove
48:14quella parola
48:16che è così complicata
48:17ultimamente
48:17da trovare
48:20che è
48:20comunità
48:21dove le persone
48:22si ritrovano
48:23e possono passare
48:24quattro giorni
48:25divertendosi
48:27perché poi
48:28i prossimi 361
48:30che devono passare
48:31si lavora
48:32sono quelli complicati
48:33quelli dove ritornano
48:34le difficoltà
48:35ritorna a un posto
48:36chiaramente difficile
48:37e complicato
48:38ma come dici tu
48:39che ha tanto da dare
48:40però per avere tanto da dare
48:41le persone devono
48:42radicarsi di più
48:43in questo territorio
48:44e devono iniziare a damarlo
48:45esatto
48:46grazie davvero
48:47ai miei ospiti
48:48grazie a Piero D'Angeli
48:49grazie a Settimio
48:50Daeneris
48:51per essere stati qua
48:52in nostra compagnia
48:54e insomma
48:54dal 10 al 13 luglio
48:552025
48:56vi aspettano
48:58a Torsa Lorenzo
48:59grazie ancora
49:00allora noi concludiamo
49:01così questa puntata
49:02di non solo Roma
49:03ma ritorniamo domani
49:04in diretta
49:05a partire dalle 13
49:06con un'altra puntata
49:08altri ospiti
49:09altri temi
49:10che tratteremo
49:10se vorrete
49:11in vostra compagnia
49:13grazie per essere stati
49:14fino a questo momento
49:15qui con noi
49:16ringrazio la regia
49:17a cura di Chiara Proietti
49:18con il supporto immancabile
49:19di Matteo Lupini
49:20vi do appuntamento
49:21a domani
49:22arrivederci
49:23non solo Roma
49:26le notizie dalla regione
49:28con Elisa Mariani
Consigliato
3:11
|
Prossimi video
1:00