Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Roma, 7 lug. (askanews) - È possibile coniugare sostenibilità e creatività? Non solo è possibile, ma è un'esigenza imprescindibile: da qui, l'idea del Laboratorio Ambientale, volto a diffondere buone pratiche di sostenibilità ambientale ed economia circolare, promosso presso il Cercat di Cerignola (FG) dal progetto "Spazio Aperto".Obiettivo è dare vita a un vero e proprio "percorso di autocostruzione" dello Spazio Aperto: attraverso il recupero e la trasformazione di materiali destinati alla discarica, operando mediante un lavoro di restyling, la sede del progetto si sta arricchendo di nuovi elementi d'arredo,contribuendo a creare spazi colorati e accoglienti, ideali per l'aggregazione, e che hanno reso protagonisti gli stessi giovani partecipanti.Il laboratorio, realizzato dalla cooperativa sociale Alice, tra i partner del progetto, è rivolto a due fasce d'età in base al livello di difficoltà e gestione degli strumenti da utilizzare. Modellare e colorare la cartapesta, levigare il legno sono alcune delle attività messe in campo per allestire gli spazi sia esterni che interni dello Spazio Aperto, struttura situata nel Quartiere Torricelli e co-gestita dagli attori della comunità educante partner di progetto e dai giovani utenti.Il progetto "Spazio Aperto. Centro polivalente di Comunità per l'aggregazione, l'espressione e la partecipazione attiva giovanile", selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è promosso da ESCOOP quale capofila di una numerosa partnership di attori della Comunità Educante di Cerignola.Tra i suoi obiettivi principali ha proprio quello di promuovere una maggiore consapevolezza ambientale, fondamentale per comprendere l'impatto delle nostre decisioni d'acquisto, soprattutto nell'ambito del fast deco (la produzione e il consumo rapido di mobili e complementi d'arredo a basso costo, spesso destinati a essere sostituiti di frequente).(In collaborazione con Fondazione Con il Sud)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'idea con i ragazzi era quella di allestire uno spazio, uno spazio che doveva servire inizialmente
00:13all'aggregazione, cioè anche a rendere più bello un posto che loro vivono.
00:21Io ho realizzato un po' di tutto, io ho realizzato anche i palloncini che stanno là.
00:38Innanzitutto mi è piaciuto questo laboratorio perché ho conosciuto tante persone e mi sono
00:47occupata di carteggiare un tavolo.
00:56Siamo partiti con il recupero di queste bobine, con tre basi abbiamo già realizzato queste panche
01:02e con quelli ancora interi dobbiamo realizzare dei tavoli che verranno allestiti in uno spazio
01:12esterno, ossia all'ingresso del cercat.
01:15Abbiamo appunto avviato la fase di installazione presso l'area all'aperto di spazio aperto
01:24e quindi questa è una delle prime installazioni, una panchina.
01:31Abbiamo cominciato l'installazione di un tavolo con delle panche, anche loro partite da una
01:40bobina.
01:41Nella fascia più piccola abbiamo cercato di realizzare, stiamo realizzando degli oggetti
01:47tra i quali tipo questi salvadarani di carta di pesta, mentre i ragazzi più grandi fanno
01:53molto carteggio, ci hanno aiutato fisicamente proprio a tagliare il legno e a realizzarlo.
02:02Adesso stiamo completando un laboratorio di carta pesta, ci siamo approcciati al riciclo
02:10della carta in maniera creativa, abbiamo progettato insieme anche il prodotto finale da realizzare.
02:16Abbiamo lì degli aspiranti salvadanai in carta pesta per la sigla forma del porcellino e anche degli aspiranti
02:27mongolfiere.
02:29La cosa principale è il coinvolgimento che questo tipo di attività ha avuto nei confronti
02:37di gruppi di giovani che si sono dimostrati poi i veri protagonisti dell'iniziativa e di tutte
02:47le attività.
02:48Mi è piaciuto squacco a mille anni e quindi sono felice.
02:54Ciao!
02:55Ciao!

Consigliato