Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 06/07/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Temperature record, la Tour Eiffel chiude per caldo
- Come sta cambiando il mondo del gaming?
- Mutui e diritto allo studio, più garanzie per i ragazzi
fsc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00in questo numero del tg giovani temperature record la tour eiffel chiude per caldo come
00:20sta cambiando il mondo del gaming mutui e diritto allo studio più garanzie per i ragazzi
00:30ciao a tutti questa è la rassegna stampa di radio immaginaria quindi se volete scoprire cosa è successo questa settimana beh ascoltate qui
00:36prima notizia raga ma quanto caldo sta facendo io in questo momento sto grondando pensate che a parigi per l'allerta rossa per il caldo hanno perfino chiuso la tour eiffel e le scuole
00:48e in spagna e portogallo ci sono stati fino a 46 gradi ogni città sta cercando di adottare delle tecniche per proteggere i propri cittadini dall'ondata di calore
00:58pensate che a marsiglia le piscine comunali sono diventate gratuite visto il caldo e a lione lo sono diventate invece i musei
01:05seconda notizia a partire dall'anno prossimo al liceo buonarrotti di pisa non ci saranno più i voti ma delle valutazioni scritte
01:13quando troppo consegnano indietro le verifiche invece di trovare scritti dei numeri per valutare il compito ci sono delle descrizioni dettagliate e approfondite
01:22che però appunto non sono dei veri e propri voti non è la prima scuola a farlo infatti ci sono stati altri casi a Roma e Torino dove i risultati sono stati comunque molto positivi
01:32e raga voi cosa ne pensate? piacerebbe anche a voi una scuola senza voti? fatecelo sapere su Instagram a chiaccio la radio immaginaria
01:39terza notizia secondo uno studio pubblicato su Science tassare o comunque proibire i sacchetti di plastica ha contribuito al diminuito di questo tipo di rifiuti nelle coste statunitense
01:51sono diminuiti del 47% rispetto a quelle dal 2016 al 2023
01:56ovviamente c'è ancora tanta altra strada da fare però dai notizie come queste ci danno della speranza
02:01con questo abbiamo finito quindi da radio immaginaria è tutto rimanete connessi
02:05ciao
02:06ciao ragazzi questa settimana vi raccontiamo la storia di Raffaele Bottone conosciuto come il solito Mute
02:16che ha trasformato la sua passione per il gaming in un vero e proprio lavoro
02:20il primo gioco il cui ricordo ho comprato da mio padre era un gioco delle Spice Girls
02:25ma perché mio padre mi ha comprato il gioco delle Spice Girls? proprio non riuscivo a capire il motivo
02:31secondo un sondaggio in America i ragazzi sotto i 24 anni non comprano più i videogiochi
02:36mi rendo conto che ora il mercato si è cambiato così tanto con la presenza soprattutto di creator
02:41che recensiscono giochi
02:43quindi in genere rispetto a prima rispetto a quando ero un po' più piccino io
02:47ora si aspetta la recensione del proprio creator di fiducia
02:51in questo periodo si sta parlando di intelligenza artificiale in ogni modo ma come cambierà il mondo dei videogiochi?
03:10prima l'intelligenza artificiale dei computer delle console che affrontavamo era programmata ed era già decisa la risposta
03:18input A risponde con azione B ora invece è input A e può rispondere con intimità di azioni differenti
03:26in Italia il 12% degli studenti tra gli 11 e 17 anni è a rischio di sviluppare il gaming disorders
03:33ovvero la dipendenza dai videogiochi
03:36penso debba essere fatto un lavoro importante da parte dei genitori che ne hanno chiaramente la responsabilità
03:42vi credo che serva controllo serva dare gli strumenti necessari a questi ragazzi per parlarne magari nelle scuole
03:48grazie Raffaele per averci raccontato la sua storia e voi cosa ne pensate?
03:52scrivetecelo sul nostro profilo Instagram Radio Immaginaria
03:55per questa settimana è tutto, alla prossima!
03:58i diritti allo studio e alla casa sono due pilastri fondamentali dell'attività della concessionaria servizi assicurativi pubblici
04:08che ha presentato alla Camera la sua prima relazione annuale
04:12CONSAP ha chiuso il 2024 con risultati che testimoniano una crescita solida e coerente con la missione pubblica della società
04:19il fondo prima casa ha prestato garanzie per oltre 500.000 mutui agli under 36
04:24un'attività che si affianca al rilancio del fondo studio
04:27il presidente Sestino Giacomoni
04:30il fondo studio è stato proprio quest'anno rilanciato
04:33grazie proprio a una forte sinergia istituzionale con il ministro Abodi
04:36con il ministro Bernini, con il ministro Valditare e con il ministro Giorgetti
04:40siamo riusciti non solo a rifinanziarlo con 10 milioni e mezzo
04:43ma siamo riusciti anche a mettere la garanzia di ultime stanze dello Stato
04:47vuol dire che oggi i giovani se prendono un buon voto alla maturità
04:51e gli faccio i lavori perché in questo momento hanno iniziato proprio gli esami di maturità
04:54se riescono a prendere almeno 75 su 100
04:57potranno andare sul sito CONSAP e vedere tutte le caratteristiche di questo finanziamento
05:02che come io dico non è un prestito ma è un vero investimento
05:05che i giovani fanno su se stessi
05:06lo Stato fa su di loro attraverso CONSAP e anche le banche
05:10perché le banche comunque investono sul potenziale dei giovani
05:13dico ai giovani studiate, impegnatevi e lo Stato sarà al vostro fianco
05:17Nel 2024 un altro fondo gestito da CONSAP
05:21ha indennizzato 465 vittime di mafia per circa 23 milioni di euro
05:26183 vittime dei reati intenzionali violenti per circa 5 milioni di euro
05:32un altro fronte di grande impegno da parte di CONSAP
05:35è a favore delle vittime della strada
05:37l'amministratore delegato Vincenzo Sanasi Darpe
05:40Il fondo è finanziato da una componente, da una percentuale
05:46versata da tutte le compagnie assicurative esercenti attività di RC auto in Italia
05:53equivalente al 2,5% proprio sull'attività costituite su ciò che i cittadini pagano
06:01per la polizia assicurativa in materia di RC auto
06:05quindi avviare un'attività di recupero
06:09sto cercando di recuperare oltre 2 miliardi di euro per intenderci
06:13significa attingere meno dal fondo
06:18quindi a vantaggio della collettività

Consigliato