00:55Quindi da sempre ha sviluppato servizi, è sempre stato il centro di riferimento culturale e amministrativo dell'Alta Valle Seriana.
01:02La nostra Valle Seriana si è contraddistinta negli anni per il settore tessile, quindi ha dato lavoro e ha dato quindi da mangiare, ha sfamato tantissime famiglie.
01:10Clusone è un borgo molto particolare, dà una lunga storia, ha delle caratteristiche che lo rendono unico.
01:17Non a caso siamo uno dei borghi più belli d'Italia, siamo anche bandiera arancione del Touring Club italiano.
01:22E per noi cicloturisti?
01:24Da qualche anno è stata creata una bella infrastruttura, una pista ciclopedonale che sale da Bergamo, che quindi collega la città , il nostro capoluogo di provincia, con il nostro territorio.
01:34Quindi arriva direttamente fino al nostro altipiano.
01:43È un orologio unico nel suo genere, che vedrai e scoprirai veramente delle cose fantastiche di questo gioiello.
01:57Ciao Laura!
01:58Ciao Marianella, benvenuta!
02:00Sono in un posto particolare, mi sembra.
02:03Sì, questa è la piazza dell'orologio e questo è l'orologio Fanzago del 1583.
02:09È un orologio astronomico unico in Europa.
02:12Astronomico? Poi mi spiegherai che cosa vuol dire.
02:15DÃ un sacco di informazioni, oltre alle ore, i mesi, i giorni, i segni zodiacali, la durata delle ore, di buio e di luce, la luna e anche delle indicazioni astrologiche, come funzionava nel Cinquecento.
03:43È l'unico che ha tutti e tre i temi macabri medievali in un unico affresco.
03:47Ma c'è un'ultima chicca che non ti puoi assolutamente perdere a Clusone, è il Museo Matt.
03:58Oggi questo palazzo ospita il Museo Arte e Tempo, che conserva dipinti e sculture di artisti locali anche una grande collezione di meccanismi di orologi da torre.
04:08Questo è un meccanismo di un orologio da torre del Settecento e rappresenta un po' la base dello stesso meccanismo dell'orologio Fanzago che abbiamo in piazza.
04:49Bene arrivata qua alla Prica. Sei passata sotto il nostro arco?
04:52E questa frase meravigliosa? La bici incarna il mito dell'uomo libero.
04:57Eh certo, dovevamo mettere qualcosa che rappresentasse il nostro arco come traguardo ideale per tutti i giri d'Italia che abbiamo avuto qua alla Prica e per il prossimo giro d'onne.
05:06Giusto!
05:06È finita la stagione invernale, abbiamo fatto tante cose belle con lo sci, con la nostra pista illuminata più lunga d'Europa, quindi siamo felicissimi di portarci nella prossima stagione estiva.
05:16Abbiamo tante cose da farti vedere qua alla Prica.
05:19Non vedo l'ora!
05:19Il Museo dello Ski e della Montagna.
05:22Il Museo dello Ski e della Montagna che è nel nostro cuore inventato e creato dal nostro amico Elio Negri che ci ha lasciato poco tempo fa.
05:29Mi dispiace.
05:30Però ci ha lasciato in ricordo e in questo tesoro che vogliamo mostrare veramente a tutti quanti e a te per prima.
05:40Ti porteremo subito con Bernardo alla Galleria delle Emozioni della Natura e poi vedrai il nostro osservatorio ecofaunistico di Aprica che è veramente un unicum sul panorama alpino.
05:50Dove vedrai orsi, stambecchi, tutti gli animali che abbiamo qua.
05:54Alessandro, grazie. Io ora vado a fare una pedalata e a scoprire Aprica.
06:09Bernardo!
06:09Ciao Marianella! Benvenuta alla Galleria delle Emozioni della Natura.
06:27È una raccolta di diorami che sono delle ricostruzioni per gran parte vive, di ambienti, momenti, stagioni, eventi, ma tutti collegati all'uomo nella natura.
06:37E qui siamo dove?
06:38Nella grotta, subito dopo la miniera, dove si formano queste meraviglie della natura, con le stalactiti, le stalagmiti.
06:47Pensa che l'ho fatta tutta da solo, grattando il polistirolo, col coltellino.
06:54È stato un lavoro di anni, anni, anni, come tutto l'allestimento della nostra galleria, mi sogno ancora di notte.
07:00Ci credo!
07:00Qui siamo in un altro settore, un altro diorama, privaverile, dove raccontiamo la vita del passato, in particolar modo quella dei boscaioli.
07:10Era gente che aveva niente, ma era più felice di noi che abbiamo tutto.
07:14Bernardo, qui siamo saliti di quota?
07:16Sì, siamo a circa 2000-2500 metri nella prateria alpina.
07:21Beh, qui c'è un profumo d'erba, di terra, di pietra, bellissimo!
07:46Stiamo salendo con la funivia del pallavione, dell'aprica, e arriviamo a 1700 metri, dove c'è l'entrata dell'osservatorio ecofaunistico alpino, che va dall'aprica fino al lago di Como.
08:11Abbiamo una coppia di orsi, sono orsi di 19 anni, sono venuti qua 5 anni fa.
08:21Ecco qua, guarda che spettacolo!
08:24Che meraviglia!
08:25Qui ci troviamo sulla terrazza panoramica dell'osservatorio, costruita a sbalzo sulle rocce, ed è anche un punto di osservazione per i nostri animali,
08:33quando vengono anche qua sotto, nella zona rocciosa, e la gente li può vedere come nel loro ambiente naturale, senza disturbarli.