Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 05/07/2025
Trascrizione
00:00L'attesa è finita. Dopo settimane di dubbi, supposizioni e richieste di chiarimento agli uffici preposti, le carte hanno parlato.
00:08Con la pubblicazione, lo scorso 30 giugno in gazzetta ufficiale del disegno di legge 95 del 2025, trova conferma la nuova versione del bonus mamme lavoratrici.
00:18Si tratta di una misura comunque transitoria, finalizzata a coprire la sola annualità 2025 che dal 2026 verrà sostituita dalla decontribuzione parziale per le mamme lavoratrici.
00:28Nel frattempo, però, oltre a cambiare le modalità di erogazione, il Governo ha aumentato le risorse da destinare al contributo, stanziando ulteriori 180 milioni da aggiungere ai 300 già previsti dalla legge di bilancio 2025.
00:41Il contributo, si legge sul sito del Ministero dell'Economia, si traduce in un beneficio di 40 euro al mese per tutto il 2025 per le lavoratrici madri con due figli, fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo.
00:53La somma sarà erogata dall'Inps, su richiesta dell'interessata, in un'unica soluzione nel mese di dicembre, per un totale di 480 euro netti, esenti da prelievi fiscali e contributivi.
01:04La misura è riservata a chi ha un reddito da lavoro inferiore ai 40 mila euro lordi all'anno. Il contributo riconosciuto non rileva i fini del calcolo ISE.
01:12Il bonus spetterà quindi sia alle lavoratrici a tempo determinato che a quelle a tempo indeterminato, nel caso abbiano due figli. Restano escluse dalla misura le famiglie con un solo figlio, che rappresentano la maggioranza.
01:23Nel Bresciano, infatti, sono 17,4% contro il 13,3% delle famiglie con due figli e il 3,6% di quelle con tre figli.
01:31Sarà l'Inps a gestire la procedura e nelle prossime settimane l'Istituto comunicherà le modalità operative e le tempistiche definitive per l'erogazione.

Consigliato