Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 05/07/2025
Trascrizione
00:00Salamento del Consorzio Lamba come ogni venerdì, Valentina Grasso con me e oggi Claudio Tei.
00:04Buon pomeriggio a tutti.
00:06Allora la notizia che tutti stavano aspettando, noi compresi,
00:10cioè che finalmente un po' questa ondata di caldo avrà un termine.
00:13Sì, questa è una buona notizia perché è stato veramente pesante il caldo degli ultimi giorni.
00:19Abbiamo messo un ventilatore, non è che arriva il vento.
00:21Non abbiamo una mappa.
00:22Non abbiamo una mappa, però comunque l'aria cambierà nei prossimi giorni
00:25per l'arrivo di una perturbazione, la vedremo meglio.
00:27Ecco, quindi andiamo proprio a vedere cosa succede nel fine settimana
00:30e poi proprio come la prossima settimana sarà segnata da questo cambio di circolazione
00:35che porterà temperature ben più basse di quelle di questi giorni,
00:40anche se comunque insomma estive perché siamo ormai a luglio nel pieno dell'estate.
00:45Cominciamo vedendo l'immagine del satellite.
00:48Claudio, il grande anticiclone.
00:50Sì, questa è la grande cupola, diciamo in inglese,
00:54heat dome, chiamata cioè una cupola anticiclonica calda, con aria molto calda
01:00che ci è interessato nei giorni scorsi, che è una struttura che comprime l'aria dall'alto verso il basso
01:05e fa sì che il tempo sia stabile, soleggiato in prevalenza e molto caldo.
01:11Negli ultimi giorni diciamo ha avuto qualche segno di cedimento,
01:13infatti abbiamo visto le temporali al nord, anche sulla Toscana, anche al centro,
01:18anche in questo momento qualche fenomeno c'è, però ancora resiste, diciamo che non si vedono
01:23per oggi e domani variazioni significative.
01:26Ecco, sarà poi proprio da domenica che comincerà a partire dal nord,
01:30poi l'arrivo di questa perturbazione, lo andremo proprio a vedere.
01:34Cominciamo proprio guardando questa immagine che ci mostra l'andamento per la prossima settimana
01:38proprio della pressione.
01:40Sì, la pressione è in quota, la geopotenziale, vediamo che si parte da un rosso diffuso,
01:45ora sta per arrivare, rosso che significa ancora alta pressione,
01:49però via via che passano i giorni, che passa il tempo,
01:54si avvicina una bassa pressione in una saccatura dal nord
01:57che fa sì che l'anticiclone venga temporaneamente spezzato
02:01e l'aria più fresca e instabile arrivi sull'Italia.
02:06Nei giorni successivi vediamo che di nuovo il rosso avanza,
02:08quindi vedremo dopo un passaggio temporaneo, però accontentiamoci per adesso.
02:13Intanto guardiamo a questa settimana.
02:15Ecco, questa qualche immagine statica per vedere quello che stavamo spiegando adesso.
02:20Questa è l'immagine di domenica, ecco, si avvicina Claudio già domenica la perturbazione.
02:23Sì, la perturbazione si avvicina, diciamo che dall'isola britannica e Francia,
02:27poi approccia l'arco alpino e il nord è preceduta, lo vedremo anche dopo,
02:32d'aria molto umida e instabile, quindi temporali che arrivano inizialmente al nord.
02:38Questo domenica e poi nella giornata di lunedì la perturbazione scorre lentamente verso est
02:44e porta fenomeni qua e là anche sulla Toscana, sulle Marche, più a sud non sembra,
02:48almeno per il momento, e ancora sul nord Italia.
02:52E qui è il momento in cui arriva anche l'aria un po' più fresca.
02:55L'aria più fresca.
02:57Questa è un altro modo di visualizzare appunto come cambierà la situazione proprio da un punto di vista
03:03della circolazione. È la corrente a getto Claudio, spieghiamo che cos'è la corrente a getto.
03:07Sì, sono dei venti, diciamo un corridoio di venti molto forti che tirano in quota,
03:15espirano appunto a 6-7 mila metri di quota circa,
03:21e portano appunto, fanno sì che, diciamo, si spostino con loro tutti i sistemi circolatori principali,
03:30di cicloni, sì, e cicloni. E quindi è la corrente che appunto modella un po' la struttura atmosferica.
03:39Si vede che nei giorni passati era relegata molto al nord, perché a sud c'era scarsità di circolazione
03:46e alte pressioni. Ora appunto quella in questi giorni si abbassa, si abbassa di latitudine,
03:51arriva anche sull'Italia con una curvatura, si dice, ciclonica, e porterà appunto il maltempo
03:57poi specialmente al nord. Quindi una variazione significativa e circolazione di aria più fresca
04:03che troverà un ambiente favorevole ai temporali e ai fenomeni intensi.
04:10Lo andremo proprio a vedere, ma prima di parlare delle perturbazioni, intanto sabato ancora domani
04:15è una giornata pienamente estiva di veltempo e con temperature ancora elevate, Claudio.
04:20Sì, farà caldo, diciamo, ancora bisogna avere pazienza perché il raffrescamento arriverà la settimana prossima.
04:27solo al nord vedremo già qualcosa, però ecco sabato ancora caldo al centro-sud, 33-35,
04:33anche 38 poi tra la Puglia, la Basilicata, ma anche qua e là in Sicilia.
04:39Al nord è più caldo sulla Romagna, sul lato orientale più fresco al nord-ovest,
04:45questo perché arriveranno le temporali.
04:47domenica lo stesso, più fresco in questa zona nord-ovest, ancora caldo, anche se un po' meno al centro-sud,
04:53arrivano un vento un pochino più forte da sud, però ancora un vento caldo.
04:59Ecco, per l'abbassamento proprio termico dovremmo aspettare i primi della settimana.
05:03Intanto però, come abbiamo detto, arrivano piogge temporali, queste sono le immagini relative a sabato, domenica e lunedì.
05:11Fenomeni soprattutto al nord e poi al centro, Claudio.
05:13Sì, infatti, in nord Italia e queste qui sono sabato, fenomeni più probabili nel pomeriggio e in serata,
05:20al nord sull'arco alpino, ma anche in pianura padana, qua e là qualcosa anche sulla sala penninica,
05:25specialmente nelle ore pomeridiane.
05:27La perturbazione sarà più attiva poi nella giornata di domenica, con fenomeni anche forti,
05:32quindi forti significa possibili nubi fragili, accompagnati da colpi di vento, grandinate,
05:39quindi attenzione, diciamo, saranno giorni in cui bisognerà tenere gli occhi aperti, specialmente al nord.
05:45Il nord della Toscana probabilmente è interessato, soprattutto tra il pomeriggio e la sera.
05:49La perturbazione poi transita lunedì, ancora brutto, diciamo, specialmente la mattina sul nord-est e anche sulla Toscana,
05:56poi i venti di libeccio tendono a spazzare via un po' tutto, insomma, quindi migliora poi rapidamente.
06:02Allora, diciamo anche che è una situazione ancora un po' dinamica,
06:05le corse dei modelli anche nelle ultime ore hanno localizzato in maniera anche un po' diversa le piogge
06:10e anche un po' i quantitativi, questo non significa che la perturbazione non passerà,
06:14ma diciamo ci potrebbero essere...
06:16No, c'è un'incertezza, ecco, le zone di confine, quindi anche in particolare la Toscana, le Marche,
06:21sono le zone in cui c'è maggiore incertezza, perché al nord sembra molto probabile che arrivino questi fenomeni,
06:26la Toscana è un po' ai margini, quindi probabilmente la zona settentrionale della regione
06:30saranno, se interessate, il centro-sud bisogna vedere più incerta la situazione.
06:34Ancora più incerta, quindi vi invitiamo ovviamente a controllare come sempre.
06:38Diceva prima Claudio che queste sono piogge che potranno avere caratteristiche anche di forte intensità,
06:45con ubifraci, colpi di vento.
06:47Ecco Claudio, questo perché veniamo da una lunghissima ondata di calore,
06:51quindi tanta energia in circolo.
06:53Spieghiamo un po' meglio questa cosa, anche aiutandoci con qualche...
06:56Sì, ci sono una energia, significa che la persistenza dell'anticiclone con il soleggiamento
07:02ha favorito appunto l'aumento delle temperature, l'abbiamo visto, abbiamo avuto quasi 20 giorni,
07:07insomma 15 giorni di temperature veramente alte, quindi l'evaporazione da un mare che abbiamo visto
07:15anche nelle scorse volte, molto più caldo della norma di questo periodo, anche di 3-4 gradi,
07:20favorisce appunto anche l'evaporazione e quindi la presenza in atmosfera di aria calda e umida,
07:26il colore rosso, questa via la temperatura potenziale, alla fine sarebbe in poche parole
07:31la combinazione tra alte temperature e umidità elevata, che è proprio sull'Italia,
07:36la vediamo con l'arrivo della perturbazione ai livelli massimi, quindi la perturbazione
07:40accompagnata da aria più fredda trova un ambiente molto carico di energia, quindi molto umido
07:47e che quindi favorevole in caso di arrivi di aria un pochino più fredda alla formazione
07:53di fenomeni intensi. Quindi molta energia in gioco, lo vediamo anche da questa immagine,
08:00questa qui è la cape, cioè l'energia disponibile in atmosfera per la formazione di fenomeni
08:07intensi, i livelli più alti li vediamo sul mare perché il mare è molto caldo, l'aria calda
08:12è umida, ma anche su terra è molto elevata, quindi questo viene un indice che i fenomeni
08:17quando arriveranno saranno comunque forti, intensi, quindi ecco, come dicevo prima, attenzione.
08:22L'indicazione prima appunto mi spiegava Claudio, che non è che ci indica dov'è che ci saranno
08:29i temporali, ma indica le zone dove se si innescano i temporali questi fenomeni possono essere
08:34fortemente intensi. E vediamo che anche nella costa toscana in realtà queste aree...
08:39Sì, questa ferma un istante temporale, poi l'energia diciamo che è al centro, in tutta
08:46l'Italia è molto alta. Chiaramente al centro nord avremo l'arrivo di aria più fresca che
08:51andrà a interferire con questa energia presente e formerà i temporali. Al sud lo stesso in
08:56energia c'è, ma probabilmente qui le condizioni non favoriranno lo sviluppo dei temporali perché
09:01mancherà il trigger, cioè lo spunto per far partire i fenomeni. Proprio su questo un'ultima
09:07nota ci teniamo a farla proprio perché, come abbiamo detto, queste sono condizioni che succedono
09:12nei periodi anche estivi in cui è possibile e lo sarà probabilmente possibile che ad esempio
09:19domenica, forse anche già nella giornata di domani, ci potranno essere in alcune zone, sicuramente
09:24al nord, forse anche al centro, delle allerte meteo. Nelle allerte meteo per temporali o per
09:30rischio idrogeologico o idraulico, ecco su questo noi vi invitiamo a seguire gli aggiornamenti
09:36dalla protezione civile o dai servizi meteo di riferimento nella vostra regione. Che cosa
09:41significa quando in questo periodo c'è un'allerta temporale? Ecco è possibile che domenica, domani,
09:49domenica, per lunedì ci possano essere degli avvisi di colore giallo o di colore arancio.
09:53Una cosa che vorremmo sottolineare è che anche nelle aree dove magari ci sarà un avviso giallo
10:03per rischio temporale non significa che i fenomeni saranno più blandi, significa fondamentalmente
10:08che la probabilità di fenomeni intensi è più scarsa. Ma i fenomeni potrebbero manifestarsi
10:15comunque con particolare violenza da un punto di vista del vento o anche della grande come abbiamo visto
10:21anche nei giorni. Molto localmente. Certo, in zone precise.
10:25Dire insomma che la probabilità su una singola località in questi casi è sempre piuttosto bassa.
10:31Ecco infatti l'abbiamo un po' esemplificato qua, cioè se voi vedrete un'area, la vostra zona
10:36diciamo gialla, non significa che sicuramente ci saranno dei temporali intensi, perché non è così.
10:42Anzi la probabilità maggiore in realtà su una singola località è che questi fenomeni non si verificano,
10:49proprio perché ci associamo a una probabilità bassa. Ma nella probabilità che si verificassero
10:55questi possono essere comunque intensi, come è già capitato in altre situazioni anche in passato,
11:00in periodi estivi con fenomeni anche di venti molto forti, colpi di vento, quindi grandi,
11:05sì sì, molto localmente potranno arrivare. Quindi attenzione comunque sempre se c'è un'allerta gialla,
11:12se vedete arrivare un temporale, ecco mettetevi al riparo.
11:15La specie nelle situazioni se qualcuno è in vacanza, si trova ad esempio in campeggio,
11:19in tenda o in situazioni di non particolare protezione, in barca, ecco quindi anche nelle
11:25aree che sono interessate da avvisi di colore giallo i fenomeni potrebbero localmente essere
11:30intensi. Se non si verificano è perché in realtà la probabilità che su una singola
11:36zona si verificano rimane piuttosto contenuta. Quindi seguite gli aggiornamenti. Lunedì
11:43peraltro anche associato Claudio a questo fenomeno ci sono anche dei venti intensi.
11:48Dei venti intensi perché la perturbazione entra sul Mediterraneo, il maestrale entra
11:52dalla porta del Rodano sul Mediterraneo, la circolazione ciclonica lo porta a arrivare
11:57su di noi da sud ovest e quindi rinforzeranno i venti di Libeccio sulle coste tirreniche,
12:02forti venti magari anche tra le Marche della Romagna, di caduta. Questo nella giornata
12:07di lunedì sarà abbastanza breve come Libeccio, però ecco muoverà l'aria che è ferma ormai
12:15da molti giorni e quindi sarà un cambio abbastanza repentino di circolazione, aria più fresca
12:21quindi avremo anche, come vediamo magari nella mappa successiva, il mare che diventerà
12:26molto mosso, anche localmente agitato, soprattutto a largo. Quindi chi va per mare in questo periodo
12:31stai attento che tra domenica, lunedì e martedì ecco le condizioni del mare cambieranno
12:35sensibilmente sul Ligure e sull'alto Tirreno, ecco andrà meglio poi sugli altri mari italiani.
12:41Ecco la situazione poi si va a normalizzare nelle ore successive. Adesso andiamo a vedere
12:46la tendenza della settimana e quello che annunciavamo prima, cioè il calo delle temperature.
12:51Ecco questa Claudia è proprio la mappa che ci mostra l'anomalia, diciamo quanto la massa
12:56d'aria che ci interessa è più calda o più fredda della media.
13:00Noi siamo abituati, abbiamo visto il rosso ormai da settimana in settimana e questa volta
13:05vediamo anche un po' di blu, quindi diciamo è una novità.
13:08Il blu che arriva, ecco questo, tra lunedì e martedì, più che altro sul nord Europa,
13:15sulle Alpi, l'Italia diventa più che altro bianca. Questo significa che le temperature
13:20tornano temporaneamente nella media. Ricordiamo che la media, almeno nella zona in Toscana,
13:26nelle zone interne in questo periodo è intorno ai 32 gradi la massima, quindi torneremo a
13:31temperature intorno ai 30, 32 per qualche giorno e che rispetto ai 38, 40 dei giorni scorsi
13:37diciamo è un bel passo avanti. Staremo sicuramente meglio gran parte della settimana.
13:44Ad orizzonte vediamo di nuovo il rosso, magari ne parliamo dopo.
13:47Ecco, perché facciamo ora velocemente una carrellata proprio delle temperature massime,
13:53proprio per mostrarvi, anche se a video forse non si vedranno benissimo, ma insomma si vedono
13:59comunque, i colori del rosa sono quelli che indicano le temperature sopra i 30, il rosso
14:04quelli sotto i 30, i grigi sopra i 38. Quindi cominciamo da domenica, abbiamo già detto
14:09che le temperature ancora elevate, sia al Danone, centro-sud, poi ecco vado un po' velocemente,
14:15lunedì già c'è un primo prevalere. La fresca al nord, c'è il nord della Toscana,
14:21ancora un po' caldo altrove. Martedì di nuovo prevalentemente. L'aria c'è il libeccio,
14:26quindi già qui diminuiscono le temperature, qui sono valori intorno ai 30, 32 gradi, come
14:31dicevo nella media, ecco è normale che ci siano questi valori in questo periodo. Ancora un po' caldo
14:37tra la Puglia e la Sicilia, ma comunque questo anche... Mercoledì situazione insomma simile,
14:42cioè ancora non abbiamo questa rimonta nel grande caldo. No, ancora sono... e anche giovedì
14:47si aumentano leggermente, ma si sta ancora abbastanza bene. E poi vedete che venerdì e sabato
14:53ritorniamo tutti su questi, tutta la penisola ritorna su questi colori del rosso, cioè come
14:57dicevamo prima c'è una rimonta, sembra di nuovo, dell'anticiclone, quindi temperature che tendono
15:02a diventare più elevate, ma ne parleremo poi il prossimo venerdì. L'altra buona notizia
15:08è quella delle temperature minime, che anche in questi giorni sono state molto elevate e
15:12hanno contribuito a creare una sensazione di forte disagio, perché non raffresca di
15:16notte, soprattutto in città, nell'interno. Sì, nell'interno, ma anche al mare, quindi
15:22fa caldo. Poi nelle zone dove è piovuto, dove ci sono stati temporali, è anche molto
15:26umido, quindi il caldo e l'umido è maggiore. Abbiamo avuto delle minime sopra i 20 gradi
15:31su tante zone, quindi notti tropicali in questi giorni, anche stamani, probabilmente
15:36anche domattina ancora farà caldo. La buona notizia è che questo è mercoledì, giovedì,
15:43vedete come prevalgono questi colori del giallo e del verde, che sono valori al di sotto dei
15:4720 gradi, in alcuni casi anche sui 15, quindi insomma un bel fresco, ci vorrà la copertina
15:53in qualche zona. Quindi insomma anche le temperature minime scenderanno, un dato che ci farà passare
15:59una settimana più gradevole. Andiamo adesso ad allungare lo sguardo, mentre ci avviamo
16:03verso la conclusione. Nord Italia, questi sono i grafici del modello probabilistico del centro
16:09europeo, ci mostrano l'andamento di temperature e precipitazioni per le prossime due settimane.
16:14Qui si vede bene Claudio, torniamo su valori vicini alle medie e anche i temporali.
16:17Sì, la media è la linea rossa, torniamo in media per poi probabilmente risalire verso
16:23la fine della settimana. Questo grafico sotto mostra le precipitazioni molto probabili,
16:29soprattutto al nord, questo è in Milano e quindi tra sabato e domenica specialmente,
16:35ma anche un po' lunedì, altra probabilità, probabilità che poi diminuisce abbastanza
16:39sensibilmente dopo.
16:41Questa è Firenze, quindi centro Italia, anche qui si vede questo abbassamento, il ritorno
16:46in media. Sì, diciamo, da notare che tutte queste linee sono abbastanza vicine, non è
16:51tanto frequente. Vuol dire che la previsione è abbastanza attendibile, sia della diminuzione
16:56ma anche dell'aumento successivo. Sì, qui si distanziano un po', però insomma, sono
17:00comunque rispetto ad altre volte abbastanza vicine, quindi diciamo che è molto probabile
17:04che poi le temperature torneranno di nuovo a salire. Infatti abbiamo messo in media, ma
17:09per poco, purtroppo. Ma durerà poco, perché l'andamento poi ritornerà a essere quello
17:12anche, forse vado nelle settimane scorse. Situazione un po' diversa al sud, queste
17:16Bari, qui addirittura qualche giorno si andrà forse un po' sotto. Sì, perché il versante
17:23Adriatico sarà temporaneamente preso dai venti dal nord che seguiranno la perturbazione
17:27e quindi temporaneamente faranno calare le temperature, diciamo, per un giorno o due, anche
17:33leggermente sotto la media. Da metà a settimana circa, poi dopo si ritorna.
17:36Sì, anche qui, diciamo, risale a qui, la probabilità di pioggia è molto più bassa.
17:41Ecco, riassumendo, questa è la media, allora è la previsione per la settimana prossima di
17:47quanto le temperature saranno più alto e più basse della media. Siamo interessati da questi
17:51colori azzurrini che, come abbiamo detto, significano che staremo, insomma, un po' sotto.
17:56Un po' sotto, quindi...
17:57Attorno alla media, però poi la settimana successiva...
17:59Festeggiamo, festeggiamo, ma per poco, però ecco, magari guardiamo al prossimo futuro e non
18:05pensiamo a questo, ecco che tornerà probabilmente la temperatura sopra la media.
18:09Ma questo ne siamo tutti abbastanza consapevoli. Torniamo alla Toscana, previsioni per la prossima
18:15settimana, un po' più di dettaglio.
18:16Ecco, il dettaglio è un po' più complesso per la giornata di lunedì, perché la perturbazione
18:20nella fase più intensa passerà sulla Toscana probabilmente tra domenica e lunedì, quindi
18:25avremo dei rovesci, dei temporali più probabili sulle zone settentrionali, nelle prime ore
18:29della notte, poi anche nell'interno, temporali nelle prime ore del mattino che però si sposteranno
18:35poi verso est, a seguito entrerà il vento di Libeccio che spazzerà un po' via queste
18:40nubi, rimarranno un po' sull'Appennino, però nel complesso poi sarà una giornata abbastanza
18:44buona. Vento di Libeccio che continuerà anche nella giornata di martedì, un po' meno intenso,
18:49i mari qui saranno molto mossi, anche agitati, qui mossi. Martedì un po' instabile,
18:55probabilmente sulle zone interne ancora c'è un po' di incertezza su quanto questa
18:58instabilità sarà attiva o meno, però diciamo il rischio di qualche pioggia, c'è anche
19:04martedì nell'interno, migliora poi mercoledì e giovedì, rimonta l'alta pressione, i venti
19:09ruotano a maestrale, quindi il mare tende a calmarsi e le temperature che sono previste
19:14in calo tra lunedì e martedì poi piano piano torneranno, come si è detto prima, a risalire.
19:20E salire, come dire, blandamente.
19:22Blandamente.
19:23Bene, noi per chiudere abbiamo giusto due diapositive perché abbiamo detto che sono state settimane
19:28di caldo molto intenso e infatti il mese di giugno che era partito con valori non particolarmente
19:33sopra media, da metà mese in poi ha preso, come dire, così un'autostrada per il caldo
19:40e quindi si chiude con valori di oltre 3 gradi sopra la media, il secondo giugno, ora lo vediamo
19:47anche nel grafico dopo, è più caldo dopo il 2003, questo qui è appunto un grafico che ci fa vedere
19:52la temperatura nei mesi di giugno, questo nei quattro capoluoghi della Toscana, abbiamo i dati
19:57dal 1955, vediamo come con il passare degli anni abbiamo la temperatura che tende a salire
20:05due linee, abbiamo appunto una tratteggiata che è la media trentennale dal 1961 al 1990
20:12che magari ti spiegherai meglio perché l'abbiamo messa e un'altra media che è quella invece
20:18l'ultima, 91-2020, ci fa vedere come gli ultimi anni siano tutti superiori a quelli da 61-90
20:27ma anche a quelli da 91-2020, specialmente dal 2003 in poi, sono molto frequenti, l'anno
20:33che è andato appunto oltre tutti i limiti è stato il 2003, ecco il giugno del 2025 è
20:39il secondo più caldo, dopo il 2003 con 3,3 gradi più oltre la media 91-2020 e addirittura
20:465 gradi in più rispetto alla media 61-90.
20:49Guardate come rispetto alla media dell'ultimo trentennio è il riferimento dal punto di vista
20:53climatologico, come dire, c'è uno stacco come abbiamo detto di oltre 3 gradi, quindi la temperatura
20:58è molto più alta. Abbiamo aggiunto la linea di riferimento, la climatologia del 1961-90
21:05perché, per chi si ricorda, e se non ve lo ricordate lo ricordiamo noi, quando si è
21:10cominciato a discutere in maniera più importante di cambiamenti climatici ed accordi internazionali
21:15proprio per limitare l'innalzamento delle temperature, il riscaldamento globale e gli impatti collegati
21:20al cambiamento climatico erano proprio quegli anni e lo stesso protocollo di Kyoto stabiliva
21:26degli obiettivi che erano riferiti proprio al trentennio 61-90, cioè di non innalzamento
21:31delle temperature rispetto a quel trentennio. Guardate come adesso le temperature di quel
21:36trentennio sono così distanti, se prendiamo questo giugno, rispetto ai giorni nostri e in
21:4230 anni, cioè rispetto alla media degli anni 60-90, la media che prendiamo attualmente
21:50di riferimento è quasi due gradi più alta, Claudio, quindi abbiamo fatto un incremento
21:55veramente considerevole, quindi quando già diciamo che siamo tre gradi sopra la media,
22:00stiamo dicendo che rispetto agli ultimi 50 anni non siamo tre gradi sopra, ma siamo
22:04quattro, cinque gradi sopra. Noi non vogliamo fare gli allarmisti, ma vogliamo riportare
22:10l'attenzione sui dati, perché i dati questo ci dicono, quindi per noi è importante sottolinearlo,
22:16peraltro questo dato ovviamente non è un dato che viene solo in Toscana, è un dato
22:21che è coerente con le analisi a livello nazionale, questi sono i grafici simili a quello che abbiamo
22:26visto fatti dal CNR ISAC e questa è la serie storica, magari non si vedrà benissimo,
22:32comunque dalla fine dell'Ottocento ad oggi, vedete come rispetto a una quantità di anni
22:38sotto media rispetto alla media di questo lungo periodo, tutti gli ultimi 20-30 anni sono
22:43tutti sopra la media e questo diventa il secondo più caldo, quindi è un trend che
22:47riguarda tutto il mondo, ma in particolare appunto i paesi del Mediterraneo, l'abbiamo
22:51detto più volte, l'Italia e noi siamo in linea.
22:55Sì, tra l'altro parlavamo prima di accordi di Parigi che prevedevano di rimanere sotto
22:59il grado e mezzo rispetto a quella media, possiamo dire che già siamo un obiettivo mancato,
23:06che è mancato, quindi bisogna pensare agli obiettivi successivi, adattarsi e però pensare
23:11ancora a cercare di ridurre le emissioni appunto per evitare che si risalga ulteriormente.
23:16Questa continua a essere una priorità. Bene, noi con questo abbiamo concluso e vi ricordiamo
23:23che se volete... non so se c'erano domande, scusa Gianni, siamo andati anche lunghi.
23:26Ci sono molte domande che riguardano la giornata di domenica e se è consigliabile se si può
23:35andare a fare gite in Appennino o in Versilia e un'altra serie di domande che riguardano
23:42invece cosa ci possiamo aspettare nel resto dell'estate, se ci possiamo attendere un tanto
23:48di calore così lungo, intenso e prolungato.
23:51Per quanto riguarda le previsioni a breve termine, sì, per domenica sono un po' complessi,
23:56come dicevamo prima, vale a dire che il rischio di temporali c'è, soprattutto a nord, quindi
24:01se si parla di Appennino direi che domenica è un po' a rischio come giornata, specialmente
24:06tra il pomeriggio e la sera il rischio di fenomeni anche intensi c'è, quindi sarebbe un po' cauto
24:11per l'Appennino. Sulla Versilia c'è il rischio di qualche temporale, sembra metà giornata
24:17e poi di nuovo in serata, quindi la Versilia, la parte alta della Toscana è un po' a rischio,
24:23mentre invece le altre zone, sì, ci potrà essere qualche fenomeno, però
24:26più breve nella giornata di domenica. Quindi comunque seguite gli aggiornamenti dei bollettini
24:32perché la situazione, come dicevo prima, la Toscana è un po' al limite della perturbazione
24:39e quindi c'è molta incertezza.
24:40L'importante, mi viene da sottolineare, è che qualunque attività si faccia, quando ci
24:44sono questo tipo di condizioni, anche per esempio se c'è un'allerta di colore giallo,
24:48si facciano delle attività dove è possibile mettersi a riparo. Cioè andare in montagna
24:54in situazioni in cui poi per ritornare a riparo corrono delle ore non è un'ottima idea
25:00quando c'è un'allerta gialla per temporali, perché non si fa in tempo a poter trovare
25:05riparo. Se invece, come dire, ci si trova in condizioni in cui questo riparo è possibile
25:10trovarlo, quindi non ci si mette in situazioni di rischio, allora si può valutare con attenzione,
25:16magari evitando loro nel pomeriggio, come diceva Claudio, dove i fenomeni possono essere
25:20più probabili.
25:21Più forti. Ecco, per quanto riguarda l'altra domanda dell'estate, ecco l'estate abbiamo già
25:25fatto vedere due o tre settimane fa anche le previsioni dei vari centri mondiali, insomma
25:31sull'andamento dell'estate che ci mostraranno queste mappe rosse, arancioni rossi, quindi
25:36diciamo che la presenza di andate di calore ormai è diventata una consuetudine e anche
25:40quest'estate probabilmente ci saranno anche altre situazioni simili a quella che abbiamo
25:45vissuto, che stiamo vivendo diciamo fino adesso, quindi di anticicloni molto forti,
25:49è un'andata di calore che ci dicono appunto i dati, il cambiamento climatico rende sempre
25:54più frequenti e intense e durature più che altre, perché ci sono sempre state di un'andata
26:00di calore, però la durata, l'intensità sta aumentando, lo vediamo appunto anche negli
26:04ultimi giorni e anche quest'estate andrà in questa direzione, ecco diciamo che ci saranno
26:09delle pause anche nei mesi di luglio-agosto probabilmente, però ci sta che siano brevi
26:15come quella che vivremo nei prossimi giorni.
26:17Bene, noi con questo oggi siamo stati veramente molto molto lunghi, vi ricordiamo soltanto
26:22che se volete potete iscrivervi a questo canale YouTube per essere aggiornati su tutte le
26:27nuove pubblicazioni dei video, potete seguirci, potete seguire le nostre previsioni meteo sulle
26:31applicazioni Lamma Meteo che trovate nelle diverse piattaforme o scegliere uno dei tanti canali
26:36social media su cui siamo presenti. Con questo buon fine settimana, arrivederci.
26:40Ciao a tutti.

Consigliato