Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/07/2025
E' ancora presto per dire se anche quest'anno si attuerà il razionamento dell'acqua come avvenne ad agosto del 2024. In città attualmente circa 1200 litri. Almeno 300 in più dello scorso anno. Soffre soprattutto la zona nord. In settimana sopralluogo su altri 3 pozzi.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E ancora presto per dire se anche quest'anno si attuerà il razionamento dell'acqua. Come
00:05avvenne ad agosto del 2024? Le camere di accumulo di Torre Rossa, acquedotto di fiume
00:11freddo sono piene? Non c'è quell'allarme che fu lanciato nel giugno dello scorso
00:15anno con una lettera indirizzata al comune dall'AMAM in cui si prospettava una situazione
00:19disastrosa. Il 5 agosto, dopo mesi di sofferenza, partì il razionamento a cui seguì il calvario
00:26di gran parte della cittadinanza e l'attivazione del COC, il Comitato di Emergenza della Protezione
00:31Civile, con centinaia di viaggi al giorno delle autobotti gestite dalla Protezione Civile.
00:36La situazione è migliorata rispetto allo scorso anno, ma è presto per dire se l'acqua basterà
00:41per tutti. In città attualmente arrivano circa 1200 litri al secondo, 800 da fiume freddo,
00:47circa 200 dalla Santissima, circa 300 litri in più rispetto allo scorso anno. Poi ci sono
00:53circa 100 litri che arrivano dalle sorgenti e dai pozzi che sono sparsi sul territorio
00:58cittadino, ma c'è da valutare un aspetto. Il 50% almeno dell'acqua si perde in una rete
01:04colabrodo. Ci sono poi serbatoi che si esauriscono molto più velocemente di altri e che fanno fatica
01:09a far arrivare l'acqua nelle zone più alte. Bene attualmente la zona centro della città,
01:15dove l'erogazione si protrai sino alle 15. Benissimo la zona sud, dove c'è acqua corrente
01:20grazie alle sorgive sino alle 22. Male, malissimo la zona nord, dove l'erogazione è alimentata
01:25soprattutto grazie al grande serbatoio di ritiro e per una parte grazie a quello di Torrefaro,
01:30non supera le 11 del mattino. Ci sono microzone che hanno acqua per un'ora e mezza al massimo,
01:35tra queste massa San Giorgio. A pesare sui villaggi della Litorania, ma non solo e non
01:40poco, le docce in spiaggia, la presenza di lidi e chioschi, lo spostamento della popolazione
01:45nei villaggi della Riviera. Intanto Amam e Comune continuano nella ricerca di nuovi pozzi,
01:50in settimana il sovraluogo congiunto su tre nuovi pozzi, in cui c'è stato il via libera
01:54dei proprietari, uno all'ospedale militare, uno a Villa De Pasquale, un altro alla scuola
01:58di Giampilieri. Tutti assieme darebbero 24 litri di acqua, non sono molti, ma in tempi
02:04di magra rappresentano un piccolo tesoro. Non ci dovrebbero essere prescrizioni particolari
02:09dall'ASP come avvenuto a Mili, visto che si tratta di impianti già esistenti e in zone
02:14meno abitate.

Consigliato