roma (italpress) - Con oltre 5,5 miliardi di euro spesi tramite moneta elettronica, la ristorazione si conferma la prima voce di spesa dei viaggiatori stranieri in Italia. È quanto emerge dal Rapporto “Tourism and Incoming Watch” di Nexi e Ministero del Turismo, secondo il quale la spesa con carta dei viaggiatori stranieri in Italia ha superato i 20,9 miliardi di euro, registrando un incremento del +37,9% rispetto al 2022. mgg/gtr/col
00:00Con oltre 5,5 miliardi di euro spesi tramite moneta elettronica, la ristorazione si conferma la prima voce di spesa dei viaggiatori stranieri in Italia.
00:13È quanto emerge dal rapporto Tourism and Incoming Watch di Nexi e Ministero del Turismo, secondo il quale la spesa con carta dei viaggiatori stranieri in Italia ha superato i 20,9 miliardi di euro, registrando un incremento del più 37,9% rispetto al 2022.
00:32Le strutture ricettive e ristoranti attraggono quasi il 50% della spesa complessiva a destinazione, seguita da moda e accessori.
00:40Oltre al consolidato flusso da paesi come gli Stati Uniti, che da soli rappresentano oltre il 18% della spesa turistica Incoming, il rapporto evidenzia un significativo aumento di visitatori da Brasile e Australia.
00:54Il 75% della spesa turistica straniera si concentra in 20 province italiane, con Roma, Milano, Venezia, Firenze e Napoli, tra le città d'arte che catalizzano la maggior parte del valore generato.
01:07Inoltre, la stagionalità della spesa turistica è in calo, segno di un'Italia attrattiva tutto l'anno.
01:14Tra gli itinerari preferiti dai turisti, Roma e Napoli, Pompei e Costiera Malfitana al primo posto per giro d'affari.
01:21Roma, Firenze e Venezia l'itinerario in più rapida crescita.