00:00Civitas Camunorum, Iterum, Caput Romane, Vallis Camoniche, Facta Est.
00:05Verrebbe voglia di tornare alla nostra lingua latina per dire che Civitate Camuno è diventato di nuovo la capitale romana della Valle Camonica.
00:12Lo è già di fatto per le preziose testimonianze racchiuse nel Parco archeologico, nel Museo archeologico nazionale di Valle Camonica.
00:19Grazie all'iniziativa Pane Meccincenses si è ricreata in paese una suggestiva atmosfera di epoca romana.
00:25Non a caso i romani avevano scelto questo paese in un'ottima posizione in valle e qui hanno costruito appunto il teatro e l'anfiteatro, hanno messo le radici e oggi possiamo godere dei resti che ci hanno lasciato e ricordarli in questa favolosa festa.
00:43Rievocazioni, combattimenti di gladiatori e ambientazioni ricostruite hanno coinvolto migliaia di persone a corsi anche per seguire le frecce infocate degli arcieri del castello di Breno.
00:53Tra gli spettacoli quello dei ragazzi della Pia Fondazione è dedicato alla cena di Marco Decio che ha richiesto un lungo lavoro di preparazione.
01:01Rappresentazione teatrale che li ha visti lavorare per un annetto nella costruzione degli abiti, dei costumi piuttosto che della scenografia e questo diciamo ha il grande valore aggiunto.
01:15Gran lavoro anche per la Proloco Civili d'Atesa che cura la promozione di questi luoghi unici.
01:20Il turista attento può trovare questa area che è fruibile, una piccola area in via Palazzo, il Museo Archeologico Nazionale di Valle Camonica
01:30dove ci sono vari reperti tra cui le due statue, la statue del Nudo Eroico e la statue della Dea Minerva trovata a Santuario di Minerva in Comune di Breno.