Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00È un tema, sono anche particolarmente contento che questo evento si sia tenuto poi nei nostri
00:08uffici di Milano perché è un tema sul quale sono e siamo, come te voi, particolarmente
00:15sensibili. Io sono un momento che purtroppo è quasi, che non voglio dire, spiacevole
00:23che ancora si debba parlare di questi temi. Forse, l'ho anche detto Silvana, il termine
00:32ancora è forse il termine che un po' sottolinea il ritardo nel quale ci troviamo e che è un
00:43ritardo indifendibile dal mio punto di vista, perché ancora c'è tanto da fare, perché
00:47abbiamo fatto dei passi in avanti, ma c'è ancora tanta strada. Tanta strada per me,
00:56diciamo, dal mio punto di vista è una strada obbligata, è una strada, diciamo, dovuta
01:03dal punto di vista etico, dal punto di vista proprio di una società che vuole essere una
01:08società civile e quindi è imprescindibile non avere già di fronte una situazione di
01:18equità di genere. Da questo punto di vista, devo dire, io sono anche convinto che le
01:25altre due generazioni questo tema non lo sentiranno più, ma non possiamo aspettare che appunto
01:35arrivi in Gen Z delle posizioni di leadership per avere dei cambiamenti radicali, altrimenti
01:43per inerzia purtroppo le cose non cambiano, quindi ci devono essere dei comportamenti, degli
01:51atti, delle azioni, delle iniziative, ci deve essere una connessione, come è stato detto
01:56anche prima tra tutti quelli che sono poi gli attori, quindi lei in uno delle imprese
02:03deve fare sicuramente la sua parte, le istituzioni devono fare lavoro, devono lavorare insieme,
02:10poi anche individualmente ovviamente ci devono essere dei comportamenti che siano conseguenti
02:16a quanto, diciamo, viene dichiarato. Tutto questo, ripeto, secondo me non è solamente un tema
02:20etico, non è solamente un tema di civiltà, è anche un tema di competitività, di produttività.

Consigliato