Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina

Consigliato

  • ieri
Trascrizione
00:00Grazie agli onorevoli deputati interroganti.
00:04Sì, il nostro cinema è un motivo di vante orgoglio, la sua catena del valore è nota in tutto il mondo
00:09e questo grazie alla grande qualità di tutto il settore, che va dagli autori alle maestranze.
00:14Una filiera di altissima qualità di cui fa parte Cinecittà, un punto di riferimento internazionale,
00:19il più grande complesso di studi cinematografici in Europa, capace di attrarre produzioni da tutto il mondo
00:24e di mantenere viva la tradizione di eccellenza italiana nel cinema.
00:28Cinecittà rappresenta un patrimonio culturale che unisce storia, arte e innovazione,
00:33contribuendo a far conoscere e apprezzare la nostra cultura nel mondo.
00:37Il 30 giugno scorso mi sono recato in visita presso gli studi.
00:41Sono orgoglioso di poter confermare in quest'Aula il raggiungimento di tutti gli obiettivi del PNRR per giugno 2025
00:49e addirittura la previsione di terminare tutte le opere del progetto prima della scadenza prefissata di giugno 2026,
00:58un complesso di interventi e di ammodernamento che porterà Cinecittà, alla vigilia del novantesimo anniversario della sua fondazione,
01:05ad avere un volto nuovo e ad accrescere la propria capacità produttiva del 60%.
01:11Dubito che col precedente Governo questi risultati sarebbero stati raggiunti.
01:15L'azione del nostro Governo nel settore cinema si è contraddistinta per una serie di analisi, verifiche e controlli con il massimo rigore
01:22al fine di portare alla luce irregolarità, sprechi e addirittura truffe che hanno caratterizzato negli anni passati
01:29quello che non esiterei a definire un abuso del tax credit.
01:32In particolare abbiamo siglato un protocollo con la Guardia di Finanza, abbiamo individuato circa 200 opere del periodo 2020-2024
01:43che avevano documentazione valida ma sospetta per la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.
01:49Tra queste circa la metà sono quelle già segnalate alla Guardia di Finanza.
01:53Abbiamo stanziato 3 milioni e mezzo di euro per migliorare il sistema di monitoraggio, controllo, rendicontazione e certificazione alla fonte.
02:00Noi l'abbiamo fatto, non l'attuale opposizione che ha creato il sistema del tax credit.
02:09È sul mia precisa richiesta, con l'ultimo decreto direttoriale del 26 giugno 2025, non 2020,
02:18abbiamo inoltre rafforzato ulteriormente i controlli, prevedendo la piena tracciabilità dei flussi finanziari,
02:23l'utilizzo di conti correnti dedicati per i pagamenti di fatture e documenti di spesa,
02:28l'obbligo di fornire su richiesta una perizia di congruità dei costi sostenuti in relazione all'opera,
02:34la consegna dell'intera, ripeto, opera realizzata in relazione alle produzioni esecutive di opere straniere.
02:40Esisteva questo prima? No, adesso esiste.
02:42L'obiettivo del Governo è di rendere il tax credit un incentivo a prova di truffa.
02:53A prova di truffa.
02:55Come sopra riportato, abbiamo rimesso Cinecittà, sede eletta per le produzioni che ricevono il tax credit,
03:01in ottime condizioni di attrattività e reputazione nazionale e internazionale.
03:06I correttivi via via adottati da questo Governo vanno nella direzione di una sempre maggiore efficacia nei controlli
03:13e i primi risultati, si stanno vedendo, attualmente le richieste di accesso all'incentivo
03:18avvengono da parte di imprese cinematografiche di altissimo livello.
03:23Se prima ad accedere al tax credit internazionale con le regole precedenti
03:30poteva figurare Charles Kaufman, alias Rex Alford, grazie a un presunto prestanome italiano,
03:37oggi con questo Governo c'è Mel Gibson, assieme ad altri artisti e cineasti, di caratura stellare.
03:45Grazie.

Consigliato