Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è una delle principali criticità per il tessuto economico della provincia di Brescia.
00:08Ecco perché centrale è il tema della formazione, affrontato nel quarto e ultimo incontro del ciclo L'Ecosistema ISG,
00:15organizzato dal giornale di Brescia, nell'ambito dell'inserto GDB e Futura e ospitato alla cantina Bottenago di Polpenazze.
00:22Quali sono le figure che mancano?
00:24Ah, non c'è che l'imbalazzo della scelta. Sicuramente figure tecniche STEM, ma adesso si stanno affacciando nuove professioni,
00:31per cui data scientist, gente che sa lavorare sui dati, che sa fare statistica, anche qualche formazione molto umanistica.
00:39Stanno riprendendo quote i filosofi e i laureati in matematica, ma perché servono persone che siano in grado di ragionare sulla base dati che oggi è enorme, che le aziende hanno in possesso.
00:49Perché secondo lei mancano queste figure professionali?
00:51Prima degli ITS non c'era nulla se non l'università che potesse portare i ragazzi a specializzarsi, ma i ragazzi che non volevano fare l'università ovviamente si trovavano un po' sprovveduti.
01:02Le aziende a questo punto erano in difficoltà, perché formare persone per un'azienda è comunque un costo elevato e se le persone arrivano che sono formate quantomeno sulle parti fondamentali
01:14si riesce poi a lavorare molto bene, viceversa si deve cominciare da zero. Non tutti i laureati erano all'altezza e quindi l'ITS porta una bella novità.
01:24E poi ovviamente cambiando ed evolvendo le tecnologie sono nate queste nuove professioni e nel giro dei prossimi dieci anni cambierà drasticamente il panorama delle professioni.
01:34Grazie a tutti.

Consigliato