Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Roma, 30 giu. (askanews) - "Paolo Borsellino ci ha insegnato che avere paura è umano ma il coraggio può essere più forte". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, alla cerimonia per l'inaugurazione della teca contenente la borsa di Paolo Borsellino alla Camera. Borsellino "è stato la scintilla di un incendio di speranza e giustizia" ha detto la premier, e "a 33 anni di distanza il testimone trova forma nel lavoro delle istituzioni e nella legislazione antimafia che porta il nome suo e di Giovanni Falcone, oggi seguita a livello internazionale" perché il principio "follow the money" "è partito da qui. E poi nella ricerca per fare luce su quelle pagine ancora buie della nostra storia, come quello della commissione internazionle antimafia"Il popolo italiano ha il diritto di conoscere la verità" sulla strage di via D'Amelio e sulle stragi di mafia. "Ogni sforza per conoscere la verità deve essere sostenuto come quello della commissione parlamentare antimafia con coraggio e determinazione" ha aggiunto Meloni.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Paolo Borsellino ci ha insegnato che avere paura è umano, ma che quando si combatte
00:07per difendere ciò in cui si crede, il coraggio può essere più forte di quella paura. Ed
00:14è così che è stato la scintilla di un incendio di speranza, di giustizia, di amore per l'Italia.
00:23A 33 anni di distanza, il suo testimone è ancora saldo nelle mani di tanti, che anche
00:28nel suo insegnamento continuano ogni giorno a combattere la mafia. Quel testimone trova
00:34forma e sostanza nell'impegno che le istituzioni a ogni livello portano avanti contro la criminalità
00:39organizzata, nella difesa, nel potenziamento di quella legislazione antimafia che porta il
00:45nome suo e di Giovanni Falcone, che è diventata un modello a livello internazionale. Io vado
00:50in tutto il mondo, torno ora dal G7. Al G7 c'è una dichiarazione, una delle sette dichiarazioni
00:56del G7, parla di combattere le organizzazioni criminali seguendo il principio di follow the
01:03money, seguire i soldi. Oggi è di dominio pubblico, a livello internazionale, ma è
01:10partito da qui. E poi nella ricerca, instancabile per fare luce sulle pagine ancora buie di quegli
01:17anni della nostra storia, il popolo italiano ha il diritto di conoscere la verità. Ogni sforzo
01:24per conoscere quella verità deve essere sostenuto, come quello che sta portando avanti la Commissione
01:31parlamentare antimafia, che con coraggio, con determinazione sta lavorando in questa direzione.
01:35Grazie Presidente, grazie a tutti i membri della Commissione.

Consigliato