Roma, 30 giu. (askanews) - Un esempio concreto di come innovazione e presenza sul territorio possano rafforzare le comunità locali. Il borgo di Montecchio, in provincia di Terni, è uno dei piccoli comuni umbri che, grazie a iniziative come il Progetto Polis, sta contrastando lo spopolamento. Per i suoi 1.400 abitanti, Poste Italiane è un presidio fondamentale contro la desertificazione dei servizi, come racconta il sindaco Federico Gori. Il servizio del TG Poste.
00:00Cosa ci consiglierebbe di visitare qui nel borgo di Montecchio come monumenti?
00:10Ci sta il centro storico che è fenomenale.
00:13Passata la porta principale, si fa tutti i piccoletti, ci sono angoli molto molto bellini.
00:24Un paese che accoglie tanto, se sta bene, c'è tanta tranquillità.
00:33Ritmi lenti e forte senso di comunità.
00:36Questi valori sono l'identità di una collina circondata da verdi campagne
00:41che guarda la Valle del Tevere nel cuore dell'Umbria in provincia di Terni.
00:45Montecchio, uno dei borghi più belli d'Italia.
00:48Qui a fare da protagonista è l'essenziale.
00:52Davide, buongiorno.
00:54Buongiorno!
00:55Nel nostro giro abbiamo incontrato uno dei portalettere di poste italiane, Luigi,
01:00un punto di riferimento per la comunità di Montecchio.
01:03Come si vive e come si lavora qui?
01:05Bene, è un piccolo paesino, conosco tutti, ho vissuto in questo paese per 25 anni,
01:12è un posto tranquillo, abitavo proprio in questa casa qui e per me è come una famiglia.
01:17Ad abitare questo borgo colpito dallo spopolamento ci sono circa 1500 abitanti,
01:23una piccola comunità che resiste e porta avanti le tradizioni.
01:27A partire dal sindaco Federico Gori. Andiamo a incontrarlo.
01:30Sindaco, come si vive qui a Montecchio?
01:35Chi meglio di lei ce lo può dire che è anche presidente dell'Anci Umbria?
01:40A Montecchio, come del resto in tutti i piccoli borghi, la qualità della vita è alta
01:46perché abbiamo ancora rapporti umani, abbiamo ancora un elemento che riguarda la cura del territorio,
01:54diretta, gli incontri, gli scambi.
01:57Ci troviamo proprio davanti all'ufficio postale. Montecchio è un paese che ha dovuto fare i conti con lo spopolamento.
02:06Poste italiane quanto può essere un presidio per combattere questo fenomeno?
02:11Montecchio, come purtroppo tanti altri borghi italiani, ha fatto i conti e sta facendo i conti con la desertificazione dei servizi
02:20ed è per questo che noi siamo grati molto a Poste Italiane per aver investito nei nostri territori.
02:26E il segnale importante di polis nei nostri uffici postali rappresenta che Poste Italiane sta continuando ad investire nei nostri territori e nei servizi.
02:37Ci troviamo proprio nel cuore del borgo di Montecchio. Quali sono gli eventi e le tradizioni di questo piccolo comune?
02:45Io partirei intanto dai prodotti. Abbiamo l'eccellenza dell'olio, d'oliva, il vino, le castagne. Abbiamo una tradizione culinaria importante che poi si sposa con i vari eventi.
02:58Quindi anche le feste estive, piuttosto che la sagra del bignè, del cinghiale, la festa dell'olio.
03:05Il sindaco ci accompagna a scoprire uno dei luoghi più importanti di Montecchio, il museo dell'olio.
03:11Il museo è stato realizzato, ideato, la bellezza di 30 anni fa circa, quando ancora di olio turismo e di racconto e di valorizzazione di questo prodotto non se ne parlava o se ne parlava quasi pochissimo.
03:24Quindi il museo è un racconto di un prodotto, di un territorio e la volontà di rendere questo territorio, questo paese conosciuto e valorizzato anche per questo.
03:35Passeggiare per un piccolo comune come Montecchio e anche incontrare gli artigiani del posto.
03:42Ti aprono le porte delle loro botteghe storiche in cui l'arte rimane viva e si tramanda di generazione in generazione.
03:49Siamo qui con Andreina in una bottega che porta avanti una delle tradizioni di Montecchio, questo piccolo comune.
03:56Speriamo di fare qualcosa per questo nostro territorio perché è bellissimo.
04:03Io la chiamo l'Umbria nascosta perché innamorata di questo posto mi porta ad amare anche le persone, no?
04:12Perché? Perché le persone scambiano una parola all'inizio, è un po' così, ma poi quando ti conoscono che si apre questa porta, che tu entri nel loro animo, è bellissimo.
04:22Ami il paese, ami la storia, la cultura, la tradizione e tutto attraverso l'intreccio.