Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
La sede dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano ha ospitato l'Assemblea ordinaria degli iscritti 2025, durante la quale sono stati condivisi il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 ed il conto economico preventivo 2025 e si è discusso delle prospettive della professione. L’incontro è stato infatti una preziosa occasione di confronto per discutere i principali aspetti a cui è legato il futuro: dalla centralità della formazione e della collegialità fino all’importanza del dialogo con le istituzioni.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Un prezioso momento di confronto sui temi al centro dell'evoluzione della professione,
00:09un'occasione di condivisione dei risultati raggiunti nell'ultimo intenso anno di lavoro
00:13e una giornata di riflessione sulle sfide che è necessario affrontare per stare al passo con un
00:19mondo che cambia rapidamente. È l'Assemblea Ordinaria dell'Ordine degli Ingegneri della
00:23provincia di Milano, che ha chiamata raccolta gli iscritti presso la sede dell'Ordine nel
00:28Capoluogo Lombardo. Tra i temi al centro dell'Assemblea 2025, la formazione, la collegialità
00:34e l'importanza del dialogo con le istituzioni. Oggi abbiamo l'Assemblea degli Iscritti, è
00:39importante dire che è degli iscritti, questo perché vogliamo sempre di più promuovere la
00:44condivisione, la trasparenza, il confronto e la visione. Oggi infatti spiegheremo quello che
00:50abbiamo fatto come consiglio, abbiamo attuato nel 2024, quindi confronto e poi la visione perché
00:57insieme con gli iscritti vedremo quello che vogliamo fare nel 2025, quello che intendiamo
01:01fare a favore dei nostri iscritti e quindi della collettività perché ricordo sempre che l'Ordine
01:07è un ente pubblico a favore della collettività attraverso la promozione della formazione e
01:13dei professionisti. Indispensabile il continuo aggiornamento delle competenze, soprattutto in
01:18un panorama tecnologico in costante e rapida evoluzione. Il fattore tecnologico, l'innovazione
01:23sono ormai alla base di tutte le attività umane, non ci sono attività che sono al di
01:29fuori di questo, è fondamentale che gli ingegneri cambino pelle, non sono più dei tecnici, non
01:34sono solo dei progettisti, ma sono degli elementi di indirizzo per la società, per le istituzioni,
01:41per gli enti e quindi in questo noi come Ordine abbiamo anche la responsabilità di aiutare i
01:48nostri iscritti in questo senso, favorendo le competenze, favorendo anche il loro inserimento
01:54nei momenti istituzionali, enti, società e quant'altro. Quindi è fondamentale questo ed è
02:01fondamentale che l'Ordine utilizzi le proprie risorse proprio per sviluppare questo nuovo modo
02:05di concepire l'essere ingegnere. Particolarmente interessante nell'ambito della formazione propedeutica
02:12all'impiego delle nuove tecnologie il ciclo di webinar sull'intelligenza artificiale organizzato
02:17quest'anno a livello europeo. Questo ha permesso ai nostri iscritti e agli iscritti delle altre
02:22associazioni di sentire una voce che arriva dall'Europa, da delle regioni e quindi avere
02:28anche uno sguardo un po' oltre al contesto nazionale ma a un contesto europeo visto che
02:35si sta discutendo degli act proprio in questi mesi.

Recommended

2:31
0:33
0:29
0:23
2:00
3:17