Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 27/06/2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:00Agrofutura è una parola che al suo interno ha un sostantivo straordinario, quello di futuro.
00:26Ci obbliga a guardare avanti, ci obbliga a pensare al paese e dopo il successo delle tappe di Bologna e di Firenze perché siamo a Cesena?
00:37Cesena, tanto questa è un'area splendida, lo dico da Romagnolo, è l'orto d'Italia, ma è un'area che ci fa anche ragionare su come è cambiato il nostro mondo.
00:47Il tema del settore agricolo, della filiera agricola, agricola e agroindustriale non è propriamente seguitissimo dai media, se non dai media di settore.
01:03Io credo che questo invece sia una scelta giusta fatta dal vostro giornale, dal resto del calino, di dedicare una rassegna specifica a questo settore
01:16che dal punto di vista del valore che produce, di cosa rappresenta in particolar modo per il territorio milano-romagnolo, ma non solo, viene sempre rappresentato meno di quello che vale ancora.
01:31Forse perché è più visto come un elemento di tradizione, ma che in realtà è così attivo ed efficace nel nostro territorio perché è strettamente connesso all'innovazione.
01:45La visione che noi abbiamo è sempre stata quella iniziale, cioè intanto di creare attorno a noi un sistema di collaborazione, di partecipazione,
02:02che è propria del movimento cooperativo, ma in questo caso l'abbiamo veramente esasperato, andando ad applicare quello che noi chiamiamo la cultura del noi.
02:13E questo è esteso a tutti i livelli, a partire dal lavoratore, all'impiegato, al dirigente.
02:21Questa cultura del noi è quella che ci ha guidato ad essere protagonisti all'interno di una filiera che parte dal campo, dagli agricoltori,
02:32che si rapporta attraverso di noi con la logistica e con la grande distribuzione e soprattutto col consumatore.
02:41Partiamo dal presupposto che l'obiettivo numero uno oggi di un'azienda agricola è aumentare le rese e diminuire i costi.
02:55Per fare questo bisogna investire.
02:57Cioè tu non puoi andare avanti a fare quello che facevi ieri per avere una resa maggiore e avere meno costi.
03:02Quindi su cosa investono? Investono in tutte quelle tematiche che portano un valore aggiunto alla resa produttiva.
03:11E sono interventi tecnologici.
03:13Quindi io devo avere delle rese maggiori con meno additivi o principi attivi.
03:23È evidente che devo andare su investimenti in tecnologia che sono quelli più costosi in assoluto.
03:29Per noi è un grande vanto poter partecipare a questo evento.
03:39Questo evento che ci vede protagonisti in quanto da 30 anni è stato attivato un corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari nella città di Cesena.
03:50Quindi la presenza dell'Università di Bologna nella città di Cesena ormai è diventata un elemento che fa parte del sistema.
04:00Un'iniziativa culturale basata su un corso di laurea universitario attorno alla scienza e la cultura del cibo.
04:14Anzi le scienze e la cultura del cibo.
04:16La sfida dell'Ateneo di Bologna è di inserire quest'ulteriore aspetto, il rapporto diretto con chi consuma cibo, la gastronomia e quindi la cultura.
04:32Che in qualche modo sta alla base anche delle scelte dei consumatori.
04:38Abbiamo creato, è questo non con strada dei vini, ma col consorzio di vini di Cantini di Cesena, il Romagna Wine Festival.
04:54E questo ha portato a confrontare i sangiovesi del territorio con i sangiovesi della Toscana.
04:59E anno dopo anno si vedeva, come dicevo prima, la crescita di questa sticella, di questa qualità dei vini anche locali,
05:08dovuti, come dicevo, all'università presente che permetteva di avere enologi qualificati all'interno delle nostre aziende,
05:16ma anche appunto al confronto, al cooperare ma allo stesso tempo competere tra aziende.
05:29Grazie a tutti e ci vediamo per chi vorrà il 23 settembre a Modena per la nuova tappa Emiliano Romagnola di Agrofutura.
05:39Grazie a tutti.
05:40Grazie a tutti.
06:10Grazie a tutti.

Consigliato