Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 26/06/2025
Trascrizione
00:00Siamo con Don Eugenio Cavallo, parroco del Duomo, organizzatore di Jubiland, il campo estivo che ha portato i ragazzi del centro storico e della vostra parrocchia qui alle punti.
00:20I ragazzi del centro storico, non solo della nostra parrocchia e ragazzi dell'Interland sassarese per evitare di fare un enclave, anche perché questo campo è basato solo nell'inclusione, quindi abbiamo bisogno sempre degli altri.
00:37Don Eugenio, l'ultima settimana l'avete dedicata al tema della protezione civile, perché?
00:41Perché crediamo che dopo aver scoperto che cosa riceviamo dal territorio, chi siamo, quali sono i nostri talenti, la terza settimana poteva essere la settimana dell'impegno.
00:52L'impegno è di sapere che io con il mio piccolo comportamento, con quello che posso fare, posso veramente aiutare la collettività, dal non buttare la spazzatura nel posto sbagliato, dal non lasciare del materiale in questo dito, dal cercare di tenere pulito il mio angolo di mondo.
01:11E posso in qualche modo contribuire.
01:14Quindi anche io sono protezione civile, è un progetto nato con le misericordie, che ci ha portato ad avere tante persone qui, i vigili del fuoco, i somminizzatori, la polizia municipale, la protezione civile comunale,
01:31che praticamente ci hanno fatto vedere cosa la società civile, dico civile, molte volte ci dimentichiamo che siamo fatti per avere una civiltà.
01:43Giovanni Mura, direttore della misericordia di Sassari, una settimana per spiegare ai bambini, soprattutto ai bambini del centro storico, cos'è la protezione civile?
01:53Esatto. Noi abbiamo aderito alla campagna nazionale del Dipartimento di Protezione Civile, che appunto si chiama Anche io sono la protezione civile,
02:02serve per integrare i bambini in questo mondo del soccorso e delle istituzioni che lavorano per la difesa civile.
02:10L'abbiamo voluto integrare all'interno di questo campo estivo che Don Eugenio Cavallo ha realizzato con appunto i bambini del centro storico,
02:21che poi si è allargato anche agli altri quartieri.
02:23Perché è importante insegnare ai bambini che cos'è la protezione civile?
02:28Ma è importante perché tutti dobbiamo capire che la protezione civile siamo noi,
02:33nel senso che non esiste una forza di protezione civile, parte dal cittadino fino a colpire tutte le istituzioni
02:41che devono collaborare per difendere appunto il territorio della comunità.
02:45Uno, due, tre, soffiare!
02:52Dai, di più, di più, di più, che non ce la fa, vai!
02:56Vai!
02:57Vediamo la chiave, come la chiave della macchina.
03:03Si mette qua e si dà dietro, si dà dietro e poi si schiaccia qua.
03:08Nonostante.
03:15Sta uscendo acqua!
03:17Sta uscendo acqua perché noi l'abbiamo pulita con l'acqua.
03:20Questi strumenti, questi...
03:22Gianni Freso dei Vigili del Fuoco, oggi qui dai Salesiani,
03:26all'Ipunti per spiegare ai bambini cosa ha fatto e com'è andata.
03:29Ma abbiamo avuto un'accoglienza meravigliosa.
03:33I bambini aspettavano questo momento da qualche giorno e quindi ci hanno accolti a braccio aperto.
03:41Ringrazio Don Eugenio della parrocchia del Centro Storico e Giovanni di Misericordia
03:47di averci coinvolto in questo progetto educativo per i ragazzi.
03:52Quindi oggi faremo vedere i nostri mezzi, parleremo del nostro lavoro
03:58e dei pericoli che sono presenti nella società, diciamo, di quelli di nostra competenza,
04:07quindi la sicurezza all'interno delle abitazioni, delle scuole e nell'ambiente circostante.
04:12Quello del Vigili del Fuoco è un mestiere che i bambini continuano a affascinare da sempre, anche adesso, vero?
04:17Sì, diciamo che la divisa e i nostri mezzi in qualche modo sono attrattivi per questi bambini e ragazzi
04:29e quindi è importante utilizzarli per vellicolare i messaggi che sono molto importanti in questa fascia d'età, insomma.
04:36Quindi è per questo che partecipiamo volentieri all'iniziativa promossa dalla parrocchia del Centro Storico.

Consigliato