Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 25/06/2025
Trascrizione
00:00Il primo tema è la prevenzione passando da un approccio più scientifico alle nostre attività.
00:08La settimana prossima stipuleremo con l'Università di Brescia un protocollo che conferirà alla Guardia di Finanza un approccio scientifico ai suoi processi di lavoro,
00:18per renderli sempre più efficienti e resilienti.
00:21Lo studio dei fenomeni, questa è la parola chiave.
00:24Analisi strumenti scientifici e ricerca al servizio delle indagini e delle verifiche in ambito economico e finanziario.
00:31E' questa la nuova strada che il colonnello Francesco Maceroni, comandante provinciale della Guardia di Finanza,
00:36vuole imboccare per il prossimo anno di attività delle Fiamme Gialle, la collaborazione con l'Università degli Studi di Brescia.
00:43Come fare lo studio dei fenomeni senza avere al proprio fianco un'istituzione universitaria?
00:47Perché soltanto attraverso gli studi dei fenomeni arriviamo in maniera più puntuale e chirurgica sui target da interessare,
00:55per cercare di elevare il tasso di sicurezza economico-finanziale di questo territorio,
01:00perché soltanto elevandolo aiuteremo le imprese ad essere più competitivi e un territorio ad essere più teso allo sviluppo e alla crescita.
01:08La Guardia di Finanza ha festeggiato i 251 anni della Fondazione con due momenti al Teatro Sociale in serata all'incontro istituzionale,
01:16al mattino in piazzetta Bruno Boni con un'iniziativa aperta ai giovani e ai grest della città,
01:20per far conoscere meglio anche le attività del Soccorso Alpino.
01:24Il Soccorso Alpino quest'anno celebra un'anniversità importante, compie 60 anni,
01:29e quale modo migliore di festeggiarlo mostrandolo dal vivo ai più giovani e perché no cercare anche in qualcuno di loro quella vocazione che tanto ci attendiamo.

Consigliato